Le giornate del Romanico: Sardegna in primo piano con oltre 60 chiese aperte

  Nel cuore della Sardegna, una celebrazione senza precedenti attende appassionati d'arte e storia. Più di 60 chiese romaniche saranno protagoniste delle “Giornate del Romanico”, un evento imperdibile curato da Italia Romanica, risultato dell'unione di tre importanti enti: Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Fondazione Lemine e Le Vie dei Tesori. Quest’anno, l'iniziativa presenta un calendario ricco: oltre 100 chiese tra Sardegna, Sicilia e Lombardia apriranno le loro porte, senza prenotazione e gratuitamente, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Il Cuore Medievale della Sardegna La Sardegna, in particolare, ha fortemente contribuito alla celebrazione dell'architettura medievale italiana, instaurando delle giornate particolari per il suo patrimonio romanico.

  I visitatori avranno l'opportunità di immergersi in edifici storici risalenti tra il X e il XIII secolo, rappresentanti di un'epoca in cui arte, architettura e scultura costruivano la cultura di intere comunità. Durante questi giorni speciali, i comuni sardi garantiranno non solo l'apertura di queste magnifiche chiese, ma anche una serie di eventi collaterali che celebrano il territorio. 

  Un Viaggio nel Tempo: Weekend tra Storia e Tradizione 

  Durante il primo weekend, località come Bonarcado, Gesico, Samassi e molti altri riserveranno sorprese e approfondimenti per i visitatori. Tra chiese uniche nel loro genere, come quella dedicata a San Geminiano a Samassi, e perle architettoniche come la cripta di Santa Giusta, i partecipanti saranno avvolti da un'atmosfera di sacralità e storia. Le settimane seguenti vedranno protagonisti altri luoghi incantevoli: dalla maestosa chiesa palatina di Ardara, passando per la cattedrale di Porto Torres, fino ad arrivare alla chiesa templare di San Leonardo a Santu Lussurgiu. E infine, nell'ultimo fine settimana, l'invito è a scoprire gioielli come la Cattedrale di San Pantaleo a Dolianova e l'antica cattedrale di Sant’Antioco di Bisarcio. 

 Una Celebrazione Aperta a Tutti 

  "E’ la grande festa del Romanico a cui tutti possono prendere parte gratuitamente", afferma Antonello Figus, presidente della Fondazione Sardegna Isola del Romanico. L'entusiasmo per la celebrazione del patrimonio romanico è palpabile e la Sardegna, con il suo ricco patrimonio, guida la riscoperta di questa eredità. 

  Come Partecipare 

 Le date da segnare sono il 16-17 settembre, 23-24 settembre e 30 settembre-1° ottobre. Per avere informazioni dettagliate sulle chiese aperte e gli eventi programmati nei singoli comuni, basta visitare www.romanicosardegna.org. Una porta aperta sulla storia, l'arte e la cultura della Sardegna vi aspetta.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.