La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"

  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità. Sono intervenuti il prefetto di Nuoro, Alessandra Nigro, il questore di Nuoro, Fortunato Marazzita, il comandante dei Carabinieri della provincia di Nuoro, colonnello Gennaro Cassese, il comandante regionale della Guardia di Finanza, Alessandro Ferri, e il sindaco di Cardedu, Marcello Vacca. I rappresentanti delle istituzioni sono stati accolti da Ugo Bressanello, presidente di Domus de Luna, e da giovani e responsabili dell’associazione Ogliastra Informa, principale partner del progetto di riscatto e inclusione sociale. «Con grande piacere, ho accolto l'invito di Domus de Luna, unitamente ai vertici delle Forze di polizia, a trascorrere una giornata presso l'immobile a Cardedu confiscato alla criminalità organizzata», ha detto il prefetto Nigro.

  «La presenza attesta, oltre alla vicinanza alla meritoria attività della Fondazione, l'impegno delle istituzioni nella tutela della legalità nel territorio provinciale. Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo a tutti i ragazzi che ci hanno accolto con affetto e simpatia, ospitandoci in modo eccezionale. Inoltre, in questo contesto, abbiamo ribadito il pieno sostegno anche alla comunità locale, pure in un'ottica di valorizzazione del territorio». Casa dei Sogni è un progetto nato per offrire anche a chi vive in condizioni di fragilità sociale ed economica la possibilità di vivere in un contesto accogliente, immerso nella natura e affacciato sul mare. Un luogo che vuole restituire dignità, bellezza e speranza, e che ha ormai iniziato ad accogliere i primi ospiti. «Questa Casa è fatta di sogni e concretezza», ha sottolineato Ugo Bressanello. «Un paradosso sociale in cui bellezza e benessere non sono privilegio di pochi, ma diritto per tutti. Grazie anche a chi ogni giorno difende e rappresenta la giustizia e la coesione sociale». Il progetto offre accoglienza gratuita a numerose comunità di persone vulnerabili operando il servizio attraverso percorsi di inserimento lavorativo di chi sul territorio merita un’opportunità di riscatto, secondo il modello Domus de Luna. «Quella che un anno fa abbiamo chiamato Casa dei Sogni, oggi lo è diventata davvero», è stato il commento di Rita Concu, presidente di Ogliastra Informa. «Il sogno di una comunità che non lascia indietro nessuno, di luoghi da vivere e attraversare insieme, di una vacanza che sia davvero tale, tra queste mura diventa ogni giorno realtà. Condividere poi il momento con la prefetta Nigro, professionista e persona di grande stima, è per noi motivo ulteriore di gioia e orgoglio».

Cronaca

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

Estorsioni a Olbia: due arresti, in campo anche la Squadra Mobile di Sassari
Due uomini sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L’ordinanza è stata eseguita oggi dalla Squadra Mobile di Sassari, in collaborazione con i colleghi di Napoli, su disposizione del GIP del Tribunale di Napoli e su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

ARST, stipendi sbloccati. Manca: «La Regione si è mossa subito»
Gli stipendi dei lavoratori ARST sono finalmente sbloccati. La notizia arriva con l’insediamento ufficiale del nuovo Amministratore unico, Giovanni Mocci, che ha messo fine a giorni di tensione tra i dipendenti. Il nuovo vertice, come primo atto, ha firmato le disposizioni n...

Alghero, l’Avis chiama: «Il sangue non va in vacanza»
Il sangue serve sempre. E ad Alghero lo sanno bene. L’Avis comunale ha lanciato un appello urgente: «Il fabbisogno di sangue non va in vacanza». Nei mesi estivi, le scorte calano, le richieste aumentano e i centri microcitemici lanciano l’allarme.

Il prezzo della verità: vivere sotto scorta nell'Italia della mafia
Vedere Roberto Saviano piangere non è solo un’immagine commovente; è lo specchio di una realtà brutale e complessa, dove le organizzazioni criminali non si limitano a inquinare la giustizia, ma imprigionano vite intere, condannando chiunque osi contrastarle a un’esistenza sotto assedio. Non è solo la paura della condanna a morte che le mafie instil...