Alghero: Sabato con l’Is.Be la "Passeggiata filosofica" a Punta Giglio

  Filosofia e natura secondo il principio "mens sana in corpore sano". È così che sabato 8 ottobre, l’Istituto Camillo Bellieni di Sassari condurrà gli appassionati del genere in una “Passeggiata filosofica” per raggiungere Punta Giglio, luogo di profonda bellezza situato sulla costa algherese a due passi da Porto Conte. Il programma prevede l’incontro alle 16.30 nel parcheggio posizionato all’ingresso del percorso, per intraprendere una scarpinata che da Porto Conte condurrà al punto panoramico e al Rifugio di Mare. Per chi avesse difficoltà a muoversi a piedi, un’auto elettrica sarà disponibile per il trasporto delle persone al costo singolo di cinque euro. Dalle 17.30 alle 18.30, i presenti saranno invitati a una piacevole riflessione filosofica di gruppo a tema “Riscoperta”, sotto la guida di Michele Pinna e Daniela Masia, che esploreranno l’argomento nelle sue varie declinazioni invitando i presenti a intervenire. 

  Tutto questo immersi nelle bellezze naturalistiche offerte dal Parco Naturale, per concludere la serata con un gradevole aperitivo di fronte al tramonto su Capo Caccia. L’iniziativa è inserita nel nuovo format ideato dall'Officina Filosofica dell'Is.Be, che da diversi anni si occupa ormai di aspetti legati alla riflessione e al suo utilizzo nella pratica quotidiana. Come spiegano gli organizzatori, Punta Giglio è un sito straordinariamente ricco di fascino, ideale per dare avvio a iniziative di questo genere. 

  Il suo promontorio calcareo, assieme a quello di Capo Caccia, rappresenta uno dei punti panoramici più emozionanti della costa nord occidentale della Sardegna. Grazie alla sua posizione strategica, è stato utilizzato durante la seconda guerra mondiale come sede di un’importante base antiaerea. Sono ancora visitabili l’ex caserma dell’esercito, le casematte appositamente mimetizzate e le postazioni con le piattaforme per il posizionamento dei cannoni. È consigliato l’utilizzo di scarpe sportive e un abbigliamento adeguato al movimento all’aperto. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a istitutobellieni@gmail.com o chiamare il numero 079230268 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13.

Cultura

Carlo V in Sardegna: Tra storia e favola, l'imperatore e l'alba di Alghero
  Carlo V, imperatore di un'epoca in cui i titoli nobiliari pesavano più delle intenzioni, sembra abbia fatto capolino in Sardegna, suo possedimento di turno.   Tra gli episodi che la storia registra e la leggenda adorna, vi è quello della sua visita ad Alghero. La narrazione, raccolta da Mariano Cocco in "Storia ...

Sergio Atzeni: Tra mito e realtà nel panorama culturale sardo
  Sergio Atzeni, scrittore di Capoterra, è diventato una figura di culto nell'immaginario collettivo sardo e italiano, una specie di mito letterario che trascende il suo lavoro di narratore. Il successo postumo di "Passavamo sulla terra leggeri" (PSTL), il suo romanzo più famoso, è un caso singolare nel panorama culturale, sopravvissuto grazie...

Intrecci mediterranei: dal 2 al 7 dicembre a Sant'Antioco (Sud Sardegna) la diciannovesima edizione del festival del cortometraggio dei paesi del Mediterraneo
  Ritorna a Sant'Antioco (Sud Sardegna) Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest'anno alla diciannovesima edizione, organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanovic. Dal 2 al 7 dicembre la cittadina sulcitana ospita sei giorna...

Adriano Olivetti e la Sardegna: Attualità di una prospettiva umanistica
  Nei giorni venerdì 27 (mattina e sera) e sabato 28 ottobre (solo mattina) si terrà nell’Aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari un Convegno su “Adriano Olivetti e la Sardegna. Attualità di una prospettiva umanistica”.   Il Convegno è organizzato dalla Fondazione Sardinia, Univers...

Dal cuore di Nuoro al gigante d'oriente: Un viaggio fotografico tra cultura e conoscenza
Parla del tuo Paese e sarai universale: è in questa frase di Tolstoj che si può riassumere il lascito della mostra di Antonio Ruiu appena conclusasi al Portico, quello di valori condivisi e universali. E da una Nuoro proiettata in tale dimensione, cari amici, saremo lieti di accompagnarvi, dal 21 ottobre al 6 novembre 2023, in esclusiva assoluta, i...

Note sostenibili: L'Eco Festival di Caprera tra Musica e Natura
Il 4 e 5 ottobre 2023, nell’isola di Caprera (una delle località più belle e suggestive dell’intero Mediterraneo), avrà luogo il meraviglioso evento denominato “Eco Festival: Musica e sostenibilità”. Nella suddetta rassegna, che si terrà nelle aree del Centro Ambientale del suddetto paradiso naturalistico e curata in maniera magistrale da...