L'Arbre del Peix vince CantAlguer

  Il gruppo L’Arbre del Peix vince la prima edizione di CantAlguer, concorso per giovani concurs per joves cantautori algheresi (18-39 anni), ideato da Claudio Gabriel Sanna e organizzato da Plataforma per la Llengua, dedicato alla promozione della musica in algherese tra le nuove generazioni. La final si è svolta al Teatro Civico “Gaví Bal·lero” di Alghero il 29 maggio. I componenti de l’Arbre del Peix, gruppo formato da Michelangelo Corbia (chitarra), Andrea Donapai (voce e chitarra), Ignazio Caruso (basso) e Sergio Intelisano (batteria), hanno presentato, come da regolamento, la canzone inedita intitolata “Mos resta sol la nit”, con parole e musica di Michelangelo Corbia, e un classico del repertorio algherese “Sant Miquel humanitzat”, del cantautore algherese Pino Piras. L’Arbre del Peix è una formazione algherese nata dall’amicizia dei quattro componenti che hanno già collaborato in altri gruppi musicali attivi in città e che hanno deciso di unire le forze per fare musica in catalano di Alghero, prendendo ispirazione dalla tradizione. La serata di premiazione è stata presentata da Lucia Nieddu, che ha aperto la cerimonia e ha dato la parola a Irene Coghene, Delegata di Plataforma per la Llengua ad Alghero, a Claudio Gabriel Sanna, presidente della giuria, a Carlo Sechi, membro della patronal dell’Universitat Catalana d’Estiu e a Marçal Girbau, codirettore del Festival BarnaSants, che hanno illustrato le finalità dell’iniziativa e dei premi. Gli organizzatori hanno voluto incoraggiare i giovani algheresi (18-39 anni) a cantare e, allo stesso tempo, ad assicurare un futuro alla produzione musicale algherese, con nuovi stili e con musiche e testi per tutti i gusti. Lo scopo è anche quello di promuovere e proiettare la cultura algherese e i nostri artisti in tutti gli altri territori di lingua catalana e nel vasto mercato della musica in catalano.. 

  Per questi motivi, Plataforma per la Llengua de l’Alguer ha organizzato CantAlguer in collaborazione con Obra Cultural de l'Alguer, Projecte de cultura en xarxa Barnasants Cançó d'autor, Universitat Catalana d'Estiu, Revista Enderrock, e con il patrocinio del Comune di Alghero, Fondazione Alghero e dell'Ofici de l'Alguer de la Generalitat de Catalunya. Grazie alla vittoria ottenuta, l’Arbre del Peix potrà registrare un EP di sei canzoni presso lo studio The Chicken Coop di Alghero e tenere vari concerti tra cui un concerto nel corso della Jornada Algueresa del 2022, organizzata dall’Obra Cultural de l’Alguer, nell’ambito della programmazione dell’Universitat Catalana d’Estiu, a Prada de Conflent, uno alla Festa dels Focs de Sant Joan (Obra Cultural) e un altro alla Festa de Les Maries (8 settembre), iniziative a cui Plataforma per la Llengua collabora. Infine, nel corso del 2023, l’Arbre del Peix sarà la proposta giovane e algherese del Festival BarnaSants, durante il quale terranno un concerto a Barcellona.

  La giuria del premio è composta da Claudio Gabriel Sanna (presidente) cantautore, Daniela Curedda, attivista de la Plataforma per la Llengua, Carlo Sechi, membro de la patronal dell’Universitat Catalana d’Estiu, Mauro Mulas, socio dell’Obra Cultural de l’Alguer, Marçal Girbau, condirettore del Festival BarnaSants, Ester Formosa cantante, Salvatore Maltana, contrabbassista e compositore e Eleonora Peana, cantante e compositrice. La serata si è arricchita della partecipazione straordinaria dei cantautori Paolo Dessì, Davide Casu e Meritxell Gené, che rappresentano le diverse generazioni di artisti e che hanno raccontato le esperienze della propria carriera nel dominio linguistico catalano, anche attraverso il Festival BarnaSants. Il prossimo appuntamento è quindi per la Festa dels Focs de Sant Joan, il giorno 23 giugno, alle 19:30 all’ex scuola media di Santa Maria La Palma, evento organizzato dall’Obra Cultura de l’Alguer.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.