Nove giovani non vedenti e ipovedenti protagonisti e interpreti del film sonoro Guido e Arianna

  Una storia per molti aspetti comune come quella dell'annuncio del matrimonio di due innamorati, ma che racconta il loro universo, quello dei non vedenti o parte di esso, attraverso immagini che si possono vedere con gli occhi chiusi. Si snoda attorno a una serie di suggestive sequenze da “guardare” a occhi chiusi il film sonoro dal titolo Guido e Arianna – “L'essenziale è invisibile agli occhi, e visibile al cuore" in programmazione venerdì 11 marzo alle 19.30 all’Exma’ in via San Lucifero a Cagliari. 

  La pellicola, cortometraggio di circa venti minuti, è l'esito del progetto denominato “Vedo ciò che sento” promosso e realizzato dall'Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale Onlus (Ierfop) con la collaborazione di Teatro dallarmadio, nell’ambito dei finanziamenti previsti dalla legge 379/1993 per le persone con disabilità visive. 

   Nato da un idea del regista e sceneggiatore Antonello Murgia e la collaborazione dell'attore e drammaturgo Fabio Marceddu, il film sonoro è il frutto di un laboratorio di alfabetizzazione al cinema che ha coinvolto Paolo Boi, Francesca Marrosu, Carla Miceli, Eleonora Neri, Marco Perra, Alessandro Pretta, Roberta Saba, Francesca Zola, allievi con disabilità visive dello Ierfop, in un percorso di formazione, training e recitazione della durata di 90 ore che ha toccato gli elementi di base del cinema e affrontato le tecniche per la scrittura di una sceneggiatura. 

  Le riprese effettuate a febbraio scorso, nel pieno rispetto di un rigoroso e dettagliato piano di produzione cinematografica, hanno trasformato la sede IERFOP in un vero e proprio set e mobilitato tutto il personale. Il film è solo una delle numerose e varie attività rivolte alle persone con disabilità visive realizzate da Ierfop, Agenzia Formativa – accreditata presso la Regione Autonoma della Sardegna e con un’esperienza trentennale nell’erogazione di corsi di formazione. <> Nei venti minuti del corto Guido e Arianna, lo spettatore può percepisce la storia attraverso i rumori, i suoni, i silenzi, i dialoghi, immagina ogni scena, attraverso la capacità evocativa dei paesaggi sonori realizzati. 

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.