L'intervista del direttore Demuru

Nessuna speculazione energetica. Michele Pais: “Non possiamo e non dobbiamo deturpare il nostro paesaggio”

  È il tema del giorno. Le pale eoliche dividono. Michele Pais, coordinatore regionale Lega Salvini-Sardegna prende una posizione netta a sostegno di un patrimonio paesaggistico da non intaccare. “Ci siamo riuniti anche nella giornata di lunedì per assumere una posizione ufficiale nei confronti dell’eolico.-ha detto Michele Pais-Siamo contro qualsiasi forma di speculazione energetica in Sardegna e sosteniamo il movimento di popolo, soprattutto per gli aspetti che riguardano il paesaggio. 

  La nostra isola è un condensato di storia millenaria, di cultura, ma ha principalmente un valore quanto al paesaggio, che va salvaguardato”. Il partito ha votato contro la moratoria della Giunta Todde. “Deturpa più una pala eolica che tante altre componenti.-ha continuato Michele Pais-Non possiamo cambiare e trasformare il nostro paesaggio. Non si capisce quali siano i reali benefici per i sardi, quale sia il vantaggio per la nostra Regione. 

  La Todde non dice assolutamente nulla per altri argomenti come la transizione ecologica. Poi manca un piano della suddivisione dell’energia prodotta, manca un programma serio che possa essere attuato in tempi anche brevi”. Si intende circoscrivere il progetto energetico alla realtà sarda e sarebbe anche opportuno prendere in esame la “costituzione di una società sarda per lo sfruttamento economico della produzione di energia elettrica, con l’obiettivo, da un lato, di essere al centro della strategia di decarbonizzazione e dall’altro di distribuire ai sardi e alle imprese sarde i benefici economici e sviluppo”.

L'Intervista

Claudia Camarda in prima linea con il PSd’Az. per il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro. “Le famiglie come priorità” ha detto
  Si va verso il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro e Claudia Camarda, del Partito Sardo d’Azione pone la sua autorevole candidatura. “Alleanza per Nuoro è un gruppo di partiti all’interno del quale ci siamo anche noi come PSd’Az.-ha detto-E siamo l’unico ad aver tenuto il simbolo che ci contraddistingue. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di ...

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...

Nel ricordo di Fortunato Manca allo “Spazio Sirio” di Monserrato. Mario Guerrini: “Uno sportivo ed un educatore. Sempre vivo nei pensieri di tutti”.
  Una serata magica quella in memoria di Fortunato Manca, pugile di livello. Peso welter e superwelter a cavallo degli anni sessanta fu soprannominato “il toro di Monserrato”, la cittadina dove nacque nel 1934 e dove ci lasciò nel 2008. Complessivamente, da professionista, Manca vinse 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (ness...

Intervista a Stefano Salvatici a cura di Paula Pitzalis
  Dottore come, quando e perché lei ha iniziato ad interessarsi verso discipline legate allo spirito e all’essenza dell’uomo, come gli antichi saperi degli Indiani d’America e delle civiltà antiche che l’occidente ha voluto vedere come civiltà perdenti per dare maggior minor credito alle loro conoscenze spirituali? Ognuno di noi nas...