L'intervista del direttore Demuru

Antonello Muroni: “Il nostro è un progetto di inclusione sociale”. La Pallacanestro Alghero torna alla ribalta nel panorama cestistico regionale

  Un’istituzione per il basket algherese. Antonello Muroni si porta dietro mezzo secolo di attività in uno sport che lo ha assorbito in giovane età e 39 anni ininterrottamente. Anni trascorsi da giocatore e poi in veste di allenatore e coordinatore di quella Pallacanestro Alghero che fonda le sue radici nel lontano 1986, quando si costituì una nuova impronta societaria che prese il posto della vecchia, oramai obsoleta. Ed Antonello Muroni sempre la, pronto ad attingere dalle nuove leve per tirar su potenziali nuovi campioncini. Lui che ha avuto anche trascorsi politici, con incarichi importanti culminati con la carica di vice-sindaco. 

 “Ma ho abbandonato il mondo della politica.-ha detto-Meglio dedicarsi alla sana attività sportiva e poi spazio ai giovani che sono il futuro”. Ha lasciato tuttavia la sua impronta, soprattutto per la serietà professionale che lo ha contraddistinto e che ha travasato da sempre in ambito cestistico. Ha poi continuato Antonello Muroni: “Il nostro progetto “diritti a canestro” è fondato principalmente su un discorso di inclusione sociale. Non a caso abbiamo inserito nel nostro contesto alcuni giovanissimi provenienti dall’Ucraina, dove imperversa la guerra. Senza dimenticare un ragazzo maliano, il quale ha trovato un’altra dimensione da quando è arrivato da noi. Basti pensare che quando sono andato a trovarlo nella casa dove è alloggiato mi sono accorto che dormiva in terra. Infatti nel suo paese, il Mali, era abituato a riposare così all’interno della sua capanna. 

  Abbiamo inserito questi giovani provenienti da altre realtà sia in Under 17 che nella prima squadra militante in serie D per fargli fare una doppia esperienza. Siamo consapevoli che poi andranno fuori poichè già alcuni di loro hanno avuto richieste, però a noi sta bene così. Portiamo inoltre avanti il discorso dell’attività di base con 11 squadre giovanili e 6 di minibasket”. Sprigiona un’energia coinvolgente Antonello Muroni, il quale è il Responsabile tecnico del settore e segue in prima persona gli Under 13. Poi vi sono gli allenatori Alberto Brembilla e Francesco Barracu per i più grandi, mentre gli Under sono coordinati da Matteo Mastropietro. Ad Alghero sta nascendo qualcosa di importante a livello cestistico, in linea con quelle che sono le aspettative e le esigenze di una città che vuol progredire in tanti altri settori.

L'Intervista

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...

Nel ricordo di Fortunato Manca allo “Spazio Sirio” di Monserrato. Mario Guerrini: “Uno sportivo ed un educatore. Sempre vivo nei pensieri di tutti”.
  Una serata magica quella in memoria di Fortunato Manca, pugile di livello. Peso welter e superwelter a cavallo degli anni sessanta fu soprannominato “il toro di Monserrato”, la cittadina dove nacque nel 1934 e dove ci lasciò nel 2008. Complessivamente, da professionista, Manca vinse 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (ness...

Intervista a Stefano Salvatici a cura di Paula Pitzalis
  Dottore come, quando e perché lei ha iniziato ad interessarsi verso discipline legate allo spirito e all’essenza dell’uomo, come gli antichi saperi degli Indiani d’America e delle civiltà antiche che l’occidente ha voluto vedere come civiltà perdenti per dare maggior minor credito alle loro conoscenze spirituali? Ognuno di noi nas...

INTERVISTA ESCLUSIVA: A Paulilatino “boom” del Convegno “La passione che unisce”. Andrea Lucchetta: “La mia sfida personale è far conoscere al giovani il valore dello sport”.
  Un “boom” facilmente preventivabile per Sardegna Grandi Eventi che a Paulilatino ha organizzato il convegno dal titolo “La passione che unisce”, nell’ambito della “Giornata dello Sport”, manifestazione giunta alla terza edizione. Grazie alla regia di Giovanni Ardu, direttore artistico, che ha detto: “Siamo stati contattati dal Comune di Paul...