Metabolizzata la delusione per la tornata elettorale, Alessandra Zedda è pronta a farsi valere per una Cagliari più vivibile

  ?Con la sportività che la contraddistingue, Alessandra Zedda è stata una delle prime a congratularsi con il suo omonimo, Massimo, per la vittoria nella corsa al podio di primo cittadino di Cagliari. Un’affermazione, quella della sinistra, che ha il sapore di una rivalsa non tanto verso quella che sarebbe stata la prima donna-sindaco del capoluogo di Regione, quanto nei confronti di un’amministrazione precedente con tanti risvolti negativi. “Certo, la delusione è tanta.-ha detto Alessandra Zedda-Con i numeri che sono venuti fuori non c’è stata neppure possibilità di confronto. Evidentemente i cagliaritani si sono portati dietro delle scorie precedenti. Io comunque continuerò a lavorare per il bene della nostra città. Del resto il voto è l’unica certezza ed il popolo è sovrano ed accettiamo il verdetto espresso dai cittadini. Quello che posso dire è il fatto che noi abbiamo messo il massimo impegno ed il nostro progetto resta sempre vivo, soprattutto per il rispetto di coloro che hanno creduto in noi. 

  Ci saranno da fare delle riflessioni, ma ciò non ci esime dal profondere il massimo impegno”. Un tema che tiene banco è quello della nomina di Ilaria Salis, divenuta improvvisamente europarlamentare. Insegnante di scuola elementare, 39enne originaria di Monza, Ilaria Salis è una militante antifascista che, a febbraio 2023, sarebbe stata coinvolta in alcuni attacchi contro militanti di estrema destra in Ungheria. Dopo 15 mesi di detenzione a Budapest e dopo essersi sempre professata innocente, le vengono concessi i domiciliari e intanto, dopo essersi candidata alle Europee, è diventata europarlamentare tra le fila di Avs. 

  Alessandra Zedda è categorica: “A parte che non contesto assolutamente il risultato del voto, mi lasciano perplessa altri aspetti. Anzitutto mi chiede se per candidarsi le sia stato richiesto il casellario giudiziario, come a tutti noi. Se le fosse stato chiesto sarebbero venute fuori le quattro condanne che le sono state conferite. Ora, i casi sono due: o non esistono queste condanne, oppure non le è stato richiesto il casellario, come capita a tutti. Si fosse trattato di qualcuno di destra, sicuramente la condanna sarebbe stata immediatamente messa alla berlina. Saremo rappresentati al Parlamento europeo da chi è stata condannata. Per questa ragione posso dire che in Italia si vive in una situazione perlomeno confusa”. Per una Cagliari più vivibile, con mobilità e sicurezza al centro del progetto, Alessandra Zedda continuerà a battersi con l’aggressività e la voglia di fare che certo non gli manca nonostante la delusione patita nell’ultima tornata elettorale. Le idee non mancano e sicuramente la base per ripartire è già prestabilita.

L'Intervista

Claudia Camarda in prima linea con il PSd’Az. per il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro. “Le famiglie come priorità” ha detto
  Si va verso il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro e Claudia Camarda, del Partito Sardo d’Azione pone la sua autorevole candidatura. “Alleanza per Nuoro è un gruppo di partiti all’interno del quale ci siamo anche noi come PSd’Az.-ha detto-E siamo l’unico ad aver tenuto il simbolo che ci contraddistingue. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di ...

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...

Nel ricordo di Fortunato Manca allo “Spazio Sirio” di Monserrato. Mario Guerrini: “Uno sportivo ed un educatore. Sempre vivo nei pensieri di tutti”.
  Una serata magica quella in memoria di Fortunato Manca, pugile di livello. Peso welter e superwelter a cavallo degli anni sessanta fu soprannominato “il toro di Monserrato”, la cittadina dove nacque nel 1934 e dove ci lasciò nel 2008. Complessivamente, da professionista, Manca vinse 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (ness...

Intervista a Stefano Salvatici a cura di Paula Pitzalis
  Dottore come, quando e perché lei ha iniziato ad interessarsi verso discipline legate allo spirito e all’essenza dell’uomo, come gli antichi saperi degli Indiani d’America e delle civiltà antiche che l’occidente ha voluto vedere come civiltà perdenti per dare maggior minor credito alle loro conoscenze spirituali? Ognuno di noi nas...