Cagliari, Teodora ha trovato una famiglia: adottata la cagnolina di Monte Urpinu

Lieto fine per Teodora, la cagnolina che per tre anni aveva vissuto al Parco di Monte Urpinu e che nei mesi scorsi era stata trasferita al canile municipale. Dal 4 settembre, infatti, ha iniziato un nuovo percorso di vita: è stata adottata da una famiglia con casa e giardino, dove ha già trovato la compagnia di un altro cane con cui sta instaurando un buon rapporto.

«Le procedure standard sono state avviate e oggi Teodora ha finalmente una nuova casa – spiega l’assessora all’Ecologia urbana, Ambiente e Verde pubblico Luisa Giua Marassi –. Il proprietario è in costante contatto con gli esperti del canile, che ringraziamo, i quali stanno seguendo da vicino il suo inserimento».

L’assessora sottolinea come l’adozione sia il frutto di un impegno corale: «È il risultato del lavoro congiunto dell’amministrazione, con una campagna di comunicazione dedicata, e delle tante cittadine e cittadini che si sono mobilitati con un passaparola spontaneo e continuo. Ringraziamo il servizio di Gestione Faunistica, l’Ufficio del Garante degli animali e tutte le persone che, con la loro sensibilità, hanno reso possibile questo lieto fine».

Il Comune coglie l’occasione per rinnovare l’invito a visitare il canile municipale, che oggi ospita circa 130 cani in attesa di adozione, a fronte di una quarantina di affidi avvenuti nell’ultimo anno.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Una sentenza coraggiosa
Cagliari. Una sentenza coraggiosa. Contro le azioni temerarie dei politici. Arriva da Sassari. Ed ha per protagonista il parlamentare leghista Eugenio Zoffili, coordinatore del Carroccio nell'Isola durante il quinquennio sardista-salviniano. Zoffili aveva lanciato la sua querela per diffamazione contro l'avvocato sassarese Vittorio Delogu. Il quale...

L'osservatorio di Guerrini: Il mondo pare impazzito per la guerra
Cagliari. Il mondo pare impazzito per la guerra. La Presidente della Sardegna Alessandra Todde solleva il problema dei militari israeliani in vacanza in Costa Smeralda. E se la prende con il ministro dell'interno Piantedosi. In una intervista al Fatto Quotidiano. "Non capisce quello che accade a Gaza", dice. Sicuramente. Ma lo scenario è ben divers...

L'osservatorio di Guerrini: Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna
  Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna. Ebbene, confesso, è in buona parte anche colpa mia. Come di altri giornalisti. In Commissione Sanità, infatti, l'assessore regionale alla Sanità Bartolazzi (5Stelle) ha dichiarato che le carenze del sistema sanitario pubblico sono invenzioni giornalistiche. Nonostante i livelli essenziali di assist...

L'osservatorio di Guerrini: Lo specchio della politica sarda
Cagliari. Lo specchio della politica sarda. Lo troviamo stamani sulle liste pubblicate dai giornali sardi dei candidati consiglieri per le elezioni provinciali del 29 settembre. Ci trovate di tutto, come avevo preannunciato qualche giorno fa. Dai condannati in primo grado, agli esponenti dell'ex Circo Magico del quinquennio letale sardista-salvinia...

L'osservatorio di Guerrini: Maria Grazia Altana
Maria Grazia. Maria Grazia Altana. Una delle mie tante amiche di Bonaria, il quartiere cagliaritano in cui, con serenità, affronto gli ultimi sentieri della mia esistenza. Maria Grazia da poche ore non è più. Con mio profondo dolore. Ci siamo conosciuti per via dei nostri quattro zampe, molto diversi tra loro. Fritz, il mio possente ultimo pastor...

L'osservatorio di Guerrini: C'è una speranza di progresso per la Sardegna?
Cagliari. C'è una speranza di progresso per la Sardegna? No, allo stato attuale. I nodi strutturali dell'isola sono tutti irrisolti. Come i trasporti e i collegamenti aerei e marittimi. O come la Sanità. Tanto per fare sommariamente alcuni esempi. Le comunità rurali sono in preda ad uno spopolamento inarrestabile. Chiudono le scuole per mancanza d...

L'osservatorio di Guerrini: La nuova colonizzazione della Sardegna
Cagliari. La nuova colonizzazione della Sardegna. Di cui ho parlato nell'Osservatorio di stamane. Quella culturale. Che segue quella politica, attuata dalla Lega con la complicità strategica del Psd'Az. Questa volta la colonizzazione sembra passare attraverso il Premio Giornalistico Regione Sardegna. Finanziato inizialmente (Omnibus 2023) durante ...

L'osservatorio di Guerrini: Le grandi manovre
Le grandi manovre. Del quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. In mano al Gruppo editoriale dell'imprenditore abruzzese Leonardis, specialista nell'acquisizione di testate locali in grande sofferenza. Il gran regista è Luciano Tancredi. Abruzzese anche lui. Naturalmente. Promosso dopo due epici rovesci: sfiduciato da alcune testate del Gruppo e po...