L'osservatorio di Guerrini: La notizia è passata quasi in sordina...

Cagliari. La Notizia è passata quasi in sordina. La vice premier GB, Angela Rayner, si è dimessa perché il dirigente addetto al controllo dei comportamenti dei membri del Governo ha scoperto che ha "gabbato" sulle tasse. Cioè ha fatto passare come prima casa l'acquisto di un appartamento per le sue vacanze. Ma era già proprietaria di una residenza primaria. La furbizia smascherata le ha fatto illusoriamente risparmiare appena 40 mila sterline (poco meno di 40 mila euro) ma le ha di fatto rovinato una carriera politica luminosa. Pensate se lo stesso principio fosse rigorosamente applicato in Italia. La ministra Santanché sarebbe già da un pezzo fuori di scena. E con lei uno stuolo di parlamentari. E in Sardegna? Il Governatore Solinas avrebbe dovuto lasciare ai primi avvisi di garanzia. E con lui una poco onorevole schiera di consiglieri regionali. Alcuni, tra l'altro, finiti in galera e rientrati in aula come se niente fosse. E il rettore dell'Università di Sassari, Gavino Mariotti? È ancora al suo posto, nonostante le accuse dei Pm di essere un vertice mafioso. E tutti i funzionari e dirigenti della Regione Sardegna inquisiti? Sono tutti al loro posto. Anzi, qualcuno è stato promosso Direttore Generale. Ma perché in GB si dimettono ai primi segnali di possibile irregolarità, mentre in Italia gli inquisiti vanno avanti imperturbabili? Semplice, per un senso di rispetto verso le istituzioni e verso gli elettori. Sentimento sconosciuto alla nostra classe dirigente. Anche questa è una spiegazione della deplorevole qualità di chi gestisce la "res publica" nell'Isola. E svela il senso reale del concetto di militanza politica nella maggior parte dei casi. Non in tutti, ovviamente. Il potere per il potere, prima di tutto. Con privilegi, prebende e affari. Magari immobiliari. E il giornalista che svela queste porcherie, per di più, è inseguito, minacciato e intimidito con le querele per diffamazione. Un altro mondo. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Maria Grazia Altana
Maria Grazia. Maria Grazia Altana. Una delle mie tante amiche di Bonaria, il quartiere cagliaritano in cui, con serenità, affronto gli ultimi sentieri della mia esistenza. Maria Grazia da poche ore non è più. Con mio profondo dolore. Ci siamo conosciuti per via dei nostri quattro zampe, molto diversi tra loro. Fritz, il mio possente ultimo pastor...

L'osservatorio di Guerrini: C'è una speranza di progresso per la Sardegna?
Cagliari. C'è una speranza di progresso per la Sardegna? No, allo stato attuale. I nodi strutturali dell'isola sono tutti irrisolti. Come i trasporti e i collegamenti aerei e marittimi. O come la Sanità. Tanto per fare sommariamente alcuni esempi. Le comunità rurali sono in preda ad uno spopolamento inarrestabile. Chiudono le scuole per mancanza d...

L'osservatorio di Guerrini: La nuova colonizzazione della Sardegna
Cagliari. La nuova colonizzazione della Sardegna. Di cui ho parlato nell'Osservatorio di stamane. Quella culturale. Che segue quella politica, attuata dalla Lega con la complicità strategica del Psd'Az. Questa volta la colonizzazione sembra passare attraverso il Premio Giornalistico Regione Sardegna. Finanziato inizialmente (Omnibus 2023) durante ...

L'osservatorio di Guerrini: Le grandi manovre
Le grandi manovre. Del quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. In mano al Gruppo editoriale dell'imprenditore abruzzese Leonardis, specialista nell'acquisizione di testate locali in grande sofferenza. Il gran regista è Luciano Tancredi. Abruzzese anche lui. Naturalmente. Promosso dopo due epici rovesci: sfiduciato da alcune testate del Gruppo e po...

L'osservatorio di Guerrini: La bellezza dello sport!
La bellezza dello sport! Mi riferisco alla pallavolo femminile. Le azzurre, con una super prestazione corale, hanno battuto anche la formidabileTurchia. Comquistando lo scettro di campionesse del mondo. Sotto la guida dell'allenatore argentino, naturalizzato italiano, Julio Velasco. Il titolo mancava da 23 anni. È stata una cavalcata straordinari...

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale
Cagliari. Racconto domenicale. Il calciatore. La mia storia? È cominciata tutta da lui. Ilio Guerrini, terzino sinistro. Ceduto nel 1927 dal Livorno al Cagliari. Era il mio Papà. Ecco perché in casa sono cresciuto a pane e pallone. La foto lo ritrae appunto con la maglia del Cagliari, con lo scudetto dei 4 Mori. Ai bordi del mitico campo di via Po...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, i giochi di potere del PD
Cagliari. I giochi di potere del Pd. Praticamente bloccano tutta la politica sarda. Il nodo è la "pesante" segreteria regionale del Partito. Dal 9 aprile 2024, una volta eletto Presidente del Consiglio Regionale, il segretario Piero Comandini avrebbe dovuto lasciare la carica perché incompatibile, per statuto interno, con quella istituzionale. Ma...

Alghero, Gaza e le coscienze lavate a buon mercato
Ad Alghero si interdiscono tratti di mare. Non per un’emergenza ambientale, non per tutelare la pesca o il turismo, ma per i rilievi propedeutici al più discusso dei progetti: l’eolico off-shore davanti a Capo Caccia. Centinaia di metri di mare chiusi, la popolazione lasciata a domandarsi se dietro i divieti ci si...

L'incredibile storia dei borseggiatori a Venezia: denunciati... i cittadini.
Un'onda di indignazione e frustrazione sta travolgendo Venezia, dove i borseggiatori sembrano operare indisturbati, forti di una situazione paradossale. La città lagunare, famosa per il suo fascino unico, è diventata il teatro di un fenomeno sconcertante: i ladri denunciano i cittadini che cercano di fermarli o di riprenderli. Questo scenario bizza...