Accadde oggi: il 24 maggio 1963 nasce l'ex pilota di F1 Ivan Capelli

Auguri a Ivan Capelli, che oggi compie 62 anni. Nato a Milano, da giovane è stato anche un promettente calciatore: ha militato nelle giovanili della Pro Sesto fino all’età di 15 anni.

Nel 1978 decise di abbandonare il calcio per intraprendere la carriera automobilistica. Prima dell’esordio in Formula 1, che avvenne nel 1985 e durò fino al 1993, Capelli vinse tre titoli in categorie diverse: nel 1983 il campionato italiano di Formula 3, nel 1984 quello europeo e nel 1986 il titolo in Formula 3000.

Il debutto in F1 avvenne nel 1985 con la Tyrrell, nelle ultime due gare della stagione: al Gran Premio d’Europa, disputato a Brands Hatch, fu costretto al ritiro per un incidente; sorprendente invece il quarto posto conquistato ad Adelaide, in Australia.

Nel 1986 fu ingaggiato dalla scuderia francese AGS (Automobiles Gonfaronnaises Sportives), ma non completò nessuna delle due gare a cui prese parte, sempre per ritiro.

Dal 1987 al 1989 guidò per il team March: nel primo anno conquistò un punto a Montecarlo. Nel 1988 la monoposto fu progettata da un giovane Adrian Newey. Sebbene inizialmente poco competitiva – anche per problemi di spazio nell’abitacolo – la vettura si rivelò poi all’altezza, permettendo a Capelli di andare più volte a punti e di ottenere un eccellente secondo posto in Portogallo. Chiuse il Mondiale al settimo posto con 17 punti, il miglior risultato in carriera.

Nella penultima gara del campionato, in Giappone – quella che consegnò il titolo ad Ayrton Senna per la prima volta – Capelli si ritrovò addirittura in lotta per la vittoria contro Alain Prost, rimanendo al comando per alcune centinaia di metri, prima di ritirarsi per un guasto elettrico. La March concluse quell’anno al settimo posto tra i costruttori.

Nel 1989, invece, la vettura risultò difficile da guidare e assettare, complice un’aerodinamica poco efficace. Capelli concluse soltanto due Gran Premi, sempre fuori dalla zona punti.

Nel 1990 e nel 1991 corse per la Leyton House: al primo anno ottenne un secondo posto in Francia, mentre nel secondo raccolse un solo punto, in Ungheria.

Nel 1992 arrivò la chiamata dalla Ferrari, ma la stagione fu deludente. La monoposto era poco competitiva e Capelli raccolse soltanto tre punti. Per gli ultimi due Gran Premi fu sostituito dal collaudatore Nicola Larini.

Nel 1993 chiuse la sua carriera in F1 con la Jordan: in Sudafrica si ritirò nelle fasi iniziali della gara, mentre in Brasile non riuscì a qualificarsi. In accordo con il team, rescisse il contratto.

Dal 1998 al 2017 ha commentato i Gran Premi di Formula 1 sulle reti Rai, al fianco di Gianfranco Mazzoni. Nel 2018 è approdato su TV8 come opinionista, e dal 2023 è entrato ufficialmente nella squadra di Sky Sport F1, mantenendo il ruolo di commentatore tecnico.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Troppe ombre sulla politica sarda
Troppe ombre. Sulla politica sarda. Intanto, non si è ancora sciolto il nodo cruciale della ipotesi di decadenza della Governatrice. E si attende la sentenza del Tribunale. Che potrebbe tardare. Mentre nel Campo Largo, inutile nasconderlo, c'è chi spera nel ridimensionamento della Todde. Non certo nella decadenza. Perché il "tutti a casa" non piace...

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...