L'Osservatorio di Guerrini: Badu e carros, carcere di massima sicurezza di Nuoro, anche per detenuti art.41 bis

Badu e carros. È il carcere di massima sicurezza di Nuoro. Anche per detenuti art. 41 bis. Badu e carros (guado dei carri) definito "stalla per maiali". Diventata verosimilmente un mattatoio. Lì, nel 1981,fu ammazzato (squartato) Francis Turatello, il capo della mala milanese. Mi scrive un amico, profondo conoscitore del mondo nuorese, dopo il post di stamane sulla "presunta" radicazione di cellule mafiose in Sardegna: "Mi risulta da tempo la presenza nel territorio dei parenti dei carcerati provenienti dalle varie organizzazioni criminali. Prima venivano in visita un giorno. E ripartivano. Poi hanno preso a fermarsi per più giorni. Dopo hanno acquistato case. Quindi hanno cominciato a comprare in costa. Molto più redditizio....". Stessa situazione è denunciata da un lettore dell'Osservatorio di Oristano, Gabriele Tola, che ha lavorato nel carcere di Massama: "Arrivano, verificano, creano una enclave e poi entrano in affari più o meno leciti. È l'Isola da 41 bis, cosa potevamo aspettarci?" Una situazione in apparenza ignorata. O comunque sinora non registrata. Una realtà che emerge dopo la recente ondata di attentati incendiari. Le prime testimonianze rompono un muro di silenzi. Omertoso. Mentre è confermato che le fiamme che hanno incenerito il noto cantiere navale Fundoni, di Olbia, sono dolose. Mario Guerrini.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...