Ritorna anche quest’anno, con la sua 14ª edizione, la rassegna “Letture d’estate a Villa Edera”, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale algherese. A partire da domenica 10 agosto, alle ore 20:00, nel giardino di via G. Biasi 21, prenderanno il via gli incontri con autori e autrici della Nemapress Edizioni, accompagnati da interventi musicali e letture poetiche. La direzione artistica è affidata, come sempre, a Neria De Giovanni.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Salpare, con la collaborazione della FIDAPA sezione di Alghero, La Rete delle Donne di Alghero, E.S.I. Editori Sardi Indipendenti e dell’Associazione Orion. Gli incontri saranno arricchiti dall’accompagnamento musicale di Elisa Ceravola al flauto traverso e Dante Tangianu alle launeddas. Come da tradizione, al termine di ogni appuntamento, è previsto un brindisi con l’autore offerto da Villa Edera.
«Come ogni anno saranno protagonisti i libri di autrici e autori della Sardegna e non solo – spiega Neria De Giovanni, direttrice editoriale della Nemapress –. La nostra casa editrice è nata ad Alghero, ma da tempo opera anche nella sede di Roma Trastevere, raggiungendo autori di tutta Italia».
La serata inaugurale del 10 agosto sarà dedicata alla memoria di Sergio Bolgeri, artista e poeta scomparso cinque anni fa. Intitolato La notte coi poeti, l’evento vedrà la lettura di alcune sue poesie inedite a cura di Giovanni Corbia e Maria Filomena Mura, alla presenza dei figli. Parteciperanno, con una lettura corale, numerosi poeti e poetesse, tra cui Adriana Mannias Barabino, Sabrina Bellu, Rita Nappi, Maria Antonietta Manca, Antonio Maria Masia, e molti altri. L’accompagnamento musicale sarà affidato ad Antonello Colledanchise all’ukulele e Susanna Carboni al clarinetto.
Il secondo appuntamento si terrà lunedì 18 agosto con Teresa Anna Coni, autrice della raccolta poetica Alchimie, e Viviana Bonello Visconti, che presenterà i racconti di Le ali del vento. La serata sarà impreziosita dalla musica di Elisa Ceravola.
Lunedì 25 agosto sarà la volta del romanzo Peccato morire di Bernardo Brau, ambientato a Orotelli, e di Un reportage di Salvatore Cambosu nella Bosa del 1951, curato da Massimiliano Fois. La colonna sonora sarà affidata alle launeddas di Dante Tangianu.
La rassegna si concluderà lunedì 1° settembre con L’amore non si ferma, raccolta poetica di Raffaele Ciminelli, e con Grazia Deledda, un Nobel in cucina, l’ultimo libro di Neria De Giovanni. Anche in quest’ultima serata, la musica sarà affidata al flauto di Elisa Ceravola.
Tutti gli incontri si terranno dalle 20:00 alle 21:00, con ingresso libero. I posti sono non numerati e viene suggerita la prenotazione al numero 320 3462657 o via email all’indirizzo 3neria@gmail.com.