Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario

  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030, sottoscritta all’unanimità nel settembre 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU con lo scopo di favorire lo sviluppo sostenibile, attraverso un programma d’azione volto a promuovere il benessere delle persone, la salvaguardia del pianeta e la prosperità per tutti, negli anni a venire. Una scelta di campo chiara e netta che Abaco Teatro continua a portare avanti con impegno e coerenza, portando in scena spettacoli di valore storico e sociale, promuovendo laboratori teatrali attraverso l’Abaco art Accademy, incontri letterari di autori emergenti della nostra regione e l’organizzazione di manifestazioni come i Giardini Aperti - Festival Internazionale della Sostenibilità, giunto quest’anno alla XVIII edizione, che a partire dal 26 giugno fino al 4 agosto, ha coinvolto i cittadini di Cagliari, Maracalagonis, Torre delle Stelle, Elmas, Decimoputzu, Monserrato, Siliqua, Villaspeciosa e Vallermosa coinvolgendo 17 diverse compagnie teatrali con ben 47 spettacoli itineranti.

  In tutto questo sforzo organizzativo i Diritti Umani hanno avuto uno spazio costante nella manifestazione e, in silenzio ma con la forza che gli deriva dalla Verità che emanano, sono passati nelle mani di molte centinaia di persone diffondendo un solo messaggio: “noi ci siamo, dovete solo metterci in pratica nella vostra vita. E tutto andrà meglio.” Una buona occasione per portare il tema dei Diritti Umani al centro dell’attenzione delle persone e che, unito al programma dell’Agenda 2030, sarebbero la soluzione ai problemi dell’umanità. Siamo orgogliosi di collaborare con la Fondazione Gioventù per i Diritti Umani – ha dichiarato Rosalba Piras, Art Director della Rassegna – mettiamo a disposizione del pubblico i vostri libretti e noto con piacere che in tanti li prendono e li apprezzano. L’Agenda 2023, alla quale abbiamo aderito – ha proseguito Rosalba Piras - è stata creata dalle Nazioni Unite per garantire pace e benessere a tutte le popolazioni del pianeta, per assicurare un futuro alle nuove generazioni, per salvare un pianeta malato dal punto di vista ambientale, sociale, economico e, soprattutto, umano. Con il nostro impegno comune vogliamo contribuire anche noi alla creazione di un mondo migliore”. Il filosofo e umanitario L. Ron Hubbard invitava tutti a far si che “I diritti umani siano resi una realtà e non un sogno idealistico”. Queste iniziative sono ciò che può contribuire a renderli una realtà, mirano a creare una cultura nuova sul tema dei Diritti Universali: fanno sì che Arte, Cultura, Libertà, Solidarietà, Giustizia, Pace, Dignità, Comunità solidale, Benessere, VITA, non restino sterili parole ma conquiste vere e perenni per tutti gli Esseri Umani.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...