Nuoro, successo per la terza edizione del “Terreni d’Incontro Festival”: teatro, musica e impegno civile tra gli applausi del pubblico

Prosegue con ottimo riscontro la terza edizione del “Terreni d’Incontro Festival”, la rassegna teatrale in corso a Nuoro dal 28 luglio al 6 agosto. A metà percorso, circa la metà degli spettacoli previsti è già andata in scena, riscuotendo apprezzamenti da parte del pubblico e della critica.

Anche quest’anno, il festival – organizzato dalla Compagnia Teatrale García Lorca con il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna – si svolge all’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Maccioni-Deledda, in viale Costituzione 11/1, con inizio degli spettacoli alle 20:30 e ingresso gratuito.

«Il Terreni d'Incontro Festival presenta quest'anno un cartellone estremamente ricco dedicato a una fascia ampia di pubblico, dai più piccoli ai più grandi, spaziando tra generi comici, drammatici e di impegno civile», ha spiegato la direttrice artistica Patrizia Viglino, sottolineando l’importanza dell’iniziativa “non solo per la qualità degli eventi, ma anche per la scelta della location, che può contribuire a valorizzare una zona lontana dal centro cittadino e offrire nuovi spazi di aggregazione”.

Nei primi giorni di rassegna sono andati in scena, tra gli altri, “Patapumfete” di S’Arza Teatro, il reading musicale “Diario di una maestrina” di Maria Giacobbe con la Compagnia García Lorca, e lo spettacolo per bambini “Draghi, Topi e cianfrusaglie”, sempre di S’Arza Teatro. La Compagnia García Lorca ha poi presentato “Blast. Solitudini e Migrazioni”, incentrato sulle paure dell’Europa nei confronti dei fenomeni migratori.

Il programma prosegue oggi, 1° agosto, con “Parola di Cocorito”, proposto da S’Arza Teatro, rivolto a un pubblico dagli 11 anni in su. Il 2 agosto sarà la volta della Coop. Sociale L’Aquilone di Viviana con “Unghie & Crisi”, spettacolo che unisce teatro di genere e video mapping. Il 3 agosto salirà sul palco Tragodia Teatro con “Le corna sono come i tacchi, slanciano!!”, libera e comica rivisitazione della Mandragola di Machiavelli.

Il 4 agosto toccherà alla Compagnia García Lorca con “Moby Dick”, spettacolo di teatro per ragazzi ispirato all’omonimo personaggio di Melville, rivisitato con taglio ambientalista e antispecista. Il 5 agosto la stessa compagnia proporrà “Noi, c’eravamo... Le donne nella Grande Guerra”, lavoro di impronta storica e antieroica.

Il 6 agosto la giornata conclusiva sarà articolata in due momenti: dalle 18.00 in poi, spazio a cinque Performance per la pace e contro la guerra, con Shardana Queen (La Barbaregina), Patrizia Viglino, Antonella Chironi, Annalisa Mingioni e Silvia Fronteddu, in un alternarsi di teatro, musica, danza, cabaret, letture e video. La sera, la Compagnia García Lorca proporrà il reading musicale “Memorie di vento”, tratto da un testo di Patrizia Viglino ispirato al romanzo La Madre di Grazia Deledda, ambientato a Lollove in epoca contemporanea.

La rassegna teatrale sarà seguita, sempre sotto il marchio Terreni d’Incontro, da una tre giorni musicale nel Giardino di Casa Buscarini: il 12 settembre si esibiranno gli Arkon (doom classico in lingua sarda), il 13 settembre Williboy Taxi feat. Vittorio Pitzalis (blues), e il 14 settembre gli Instinct & Pain, con sonorità darkwave contaminate da elementi folk. Tutte le informazioni sono disponibili su terrenidincontro.it.

Nata a Nuoro nel 2013 da un progetto di Patrizia Viglino, l’Associazione Compagnia Teatrale García Lorca promuove attività artistiche e culturali, con particolare attenzione al teatro sociale, all’integrazione e alla contaminazione culturale. Il “Terreni d’Incontro Festival” si pone come spazio creativo radicato in città, ma con vocazione itinerante: accanto alla rassegna nuorese, ospita eventi in varie località sarde, anche in contesti come musei, biblioteche e siti archeologici. Tra le iniziative, anche laboratori scolastici e attività teatrali all’interno delle carceri.

La direzione artistica del festival è affidata a Patrizia Viglino, quella tecnica ad Agostino Chironi.

Spettacolo

Da Alghero a Telti il tour del Silent Sardinia Festival
Alghero e Telti, 15 luglio 2025 – Dalle piazze dei piccoli centri dell’isola ai litorali più suggestivi ogni evento è fruibile in cuffia, per immergersi completamente nei suoni e nelle performance senza alterare l'equilibrio dell'ambiente e disturbare la fauna locale. La settima edizione del Silent Sardinia Festival prende il via il 18 luglio al...

Arriva in Sardegna, il 19 luglio a Nuoro, la tournée nazionale dei Drammadilli
WaterProof, la nuova produzione teatrale della compagnia friulana Drammadilli continua il suo tour nazionale. Dopo essere partito dal Friuli Venezia Giulia e aver fatto tappa in Veneto e Lazio, lo spettacolo si prepara ora a conquistare il pubblico della Sardegna, a Nuoro, il 19 luglio alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro A. Parodi. Lo spettacolo si...

Sabato a Carloforte al via la X edizione di L'Isola dei libri
Dieci edizioni, dieci estati di storie e incontri: l’Isola dei libri festeggia il suo primo decennio a Carloforte, confermandosi un appuntamento imprescindibile per lettori, curiosi e appassionati. La rassegna, ideata e organizzata dall’associazione culturale Saphyrina con la direzione artistica di Lorenza Garbari...

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...