Al pifferaio si è rotto il piffero e non solo

Annunciazione: Monsignore cacciato dal maestrale di Togliattino - La defenestrazione da Villa Maria Pia a piaras

Colle del Tormento continua a bullizzare Italo

L’africano e l'assessore Mortadella, hanno toppato. Dopo un giorno e mezzo sono riusciti a produrre una nota sulla super commissione che non serve a niente. Non ce ne vogliano i comitati laici e non. Cuoricino, ex di destra, s'è offeso. Ormai è cosa certa: se non sei permaloso, non puoi fare politica. La prova? Il continuo scazzo tra lo scudiero Colle del Tormento e Italo Locale. "Lui mi ha offeso, posso rispondere." Specchio riflesso, se ti muovi sei un consigliere comunale.

Colle sta tirando fuori tutti i propri tormenti e si atteggia a bullo. Spaventa il consiglio come un parrerino su un Phantom, casco in mano, come nei tempi andati. Novello Tupamaros. O piccolo Lo Re, ah il grande Lo Re ora ha trovato casacca. Eh sì, è diventato un sardista dopo un'attesa di 10 anni. Attendista. Oggi più che di una casacca aveva bisogno di pantaloni più stretti. Ci ha sorriso più del solito.

Questa volta, per fortuna, niente caffè. Niente maratone, solo qualche schiaffetto qua e là. Certo però, mandare una nota sul treno che nessuno vuole ma tutti vogliono, a dieci minuti dal consiglio comunale, è da spinta da dietro, piacerà. Strano che Italo non ci abbia già scritto due comunicati e quattro post al grido di “vergogna, noi vogliamo le lettorine di una volta! Quelle che passavano al porto, ecologiche e sicure”. Nostalgico.

Poi il caos. Ma possibile che vogliate regalare al Monsignore il taglio del nastro della cattedrale? E glielo fate fare insieme a tanti altri esponenti di spicco della politica e della cialtronite regionale. Subito Togliattino ha chiamato a raccolta Ramon I:
"Oh, ma che figura ci facciamo? Mandiamo un comunicato leggermente ambiguo con scappellamento a destra, come se fosse antani."

Più o meno il succo era: pensavamo che il posto fosse ok, ma proprio ieri, quando il grande dei piccoli balilla ha depositato un’interrogazione urgente e il redivivo – oltre a fare la iena ridens – ha detto no, si sono resi conto che, forse, il luogo non era pronto.

Il potere della democrazia! Peccato che valga solo per le loro ciffute, le loro copatze e baruffe. Abbiamo visto, subito dopo la sentenza di defenestrazione del monsignore, un Pifferaio andarsene risentito. “E ora chi glielo dice al Monsignore che lo hanno scaraventato fuori a colpi di Maestrale?”

E adesso dove si riuniranno? Il Monsignore, rivolgendosi agli allievi, una volta ripresosi dalla defenestrazione ha sentenziato: “Anche questa è scuola.”

Eh sì. Scuola di piaras al cùl.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...