Attivisti si dissociano: accuse di odio e manipolazione, la Sardegna si ribella

Trovo insopportabile l'atteggiamento di chi denigra la Sardegna al solo scopo di ottenere visibilità. Certi esponenti, in particolare, sembrano abili nel manipolare e diffondere notizie false, con intenti di propaganda politica. Le loro azioni hanno suscitato diverse denunce da parte di esponenti politici, magistrati e forze dell'ordine, che li considerano irrispettosi verso le istituzioni. Il caso del piccolo paese di Ovodda è un esempio di come cerchino visibilità attraverso redazioni locali di scarso rilievo, disposte a tutto pur di aumentare l'audience. Ricordo che, in occasione del loro arrivo a Cagliari, erano presenti solo poche persone, e la loro raccolta fondi ha ricevuto pochissimi euro, a dimostrazione del loro limitato seguito. I sardi, noti per il loro amore verso gli animali, non hanno mai manifestato comportamenti violenti nei loro confronti. Certi esponenti, insieme ai loro pochi seguaci, stanno giocando sporco, ma devono essere consapevoli che i sardi, sia quelli residenti che quelli emigrati, non li sosterranno. I veri sardi non sono come Caino. Ricordo che certi esponenti non si sono fatti problemi nel postare la foto di un ragazzino di 16 anni per fargli fare la gogna mediatica, mettendolo in pericolo di vita. Sono stati condannati per aver commesso diversi reati. Ci sta amare gli animali, ma non si può discriminare un'intera isola. Mi chiedo, da non sardo, come sia possibile che qualche sardo gli dia voce. Quindi, queste redazioni, prima di andare contro alle tradizioni e cultura sarda, ci pensino cento volte. Il sardo non è fesso da manovrare come qualcuno nel resto d'Italia può pensare. I sardi di Ovodda sono persone per bene, se il sindaco si schiera con i suoi cittadini è perché è nel giusto. In certi contesti, mi sono battuto e lo faccio tuttora contro le scorie nucleari, contro i disservizi, contro chi umilia e maltratta le persone con disabilità. Quindi, certi esponenti non possono dare lezioni di vita a noi veri attivisti, senza scopo di lucro. Prima di attaccare un'intera isola, compresa Cagliari, capoluogo, ci avrebbero dovuto pensare prima. Mi spiace, ma non sono dalla loro parte. Li avrei anche affiancati, se non avessero avuto un comportamento così irrispettoso per due pelli di pecora. Mi batto contro le guerre, contro il degrado cittadino. Non potrei mai affiancare uno che semina odio e istigazione alla violenza, violenza che si sta scatenando sui social, con persone continentali che minacciano i sardi e sardi che minacciano, sentendosi attaccati ingiustamente. Io non conoscevo certi esponenti, ho preso informazioni: sono piccoli che cercano di scavalcare chi ha sempre fatto attivismo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari:

Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti
La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idri...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale è oggi dedicato ad una favola che diventa incubo. Ha per tema la transizione energetica. Definita "green". Cioè verde. Basta energia dal carbone, dal petrolio, dal gas. Il sole e il vento ci daranno forza pulita per l'ambiente e per i nostri polmoni. Evviva! Ma è solo, purtroppo, un racconto onirico. Un sogno co...