Attivisti si dissociano: accuse di odio e manipolazione, la Sardegna si ribella

Trovo insopportabile l'atteggiamento di chi denigra la Sardegna al solo scopo di ottenere visibilità. Certi esponenti, in particolare, sembrano abili nel manipolare e diffondere notizie false, con intenti di propaganda politica. Le loro azioni hanno suscitato diverse denunce da parte di esponenti politici, magistrati e forze dell'ordine, che li considerano irrispettosi verso le istituzioni. Il caso del piccolo paese di Ovodda è un esempio di come cerchino visibilità attraverso redazioni locali di scarso rilievo, disposte a tutto pur di aumentare l'audience. Ricordo che, in occasione del loro arrivo a Cagliari, erano presenti solo poche persone, e la loro raccolta fondi ha ricevuto pochissimi euro, a dimostrazione del loro limitato seguito. I sardi, noti per il loro amore verso gli animali, non hanno mai manifestato comportamenti violenti nei loro confronti. Certi esponenti, insieme ai loro pochi seguaci, stanno giocando sporco, ma devono essere consapevoli che i sardi, sia quelli residenti che quelli emigrati, non li sosterranno. I veri sardi non sono come Caino. Ricordo che certi esponenti non si sono fatti problemi nel postare la foto di un ragazzino di 16 anni per fargli fare la gogna mediatica, mettendolo in pericolo di vita. Sono stati condannati per aver commesso diversi reati. Ci sta amare gli animali, ma non si può discriminare un'intera isola. Mi chiedo, da non sardo, come sia possibile che qualche sardo gli dia voce. Quindi, queste redazioni, prima di andare contro alle tradizioni e cultura sarda, ci pensino cento volte. Il sardo non è fesso da manovrare come qualcuno nel resto d'Italia può pensare. I sardi di Ovodda sono persone per bene, se il sindaco si schiera con i suoi cittadini è perché è nel giusto. In certi contesti, mi sono battuto e lo faccio tuttora contro le scorie nucleari, contro i disservizi, contro chi umilia e maltratta le persone con disabilità. Quindi, certi esponenti non possono dare lezioni di vita a noi veri attivisti, senza scopo di lucro. Prima di attaccare un'intera isola, compresa Cagliari, capoluogo, ci avrebbero dovuto pensare prima. Mi spiace, ma non sono dalla loro parte. Li avrei anche affiancati, se non avessero avuto un comportamento così irrispettoso per due pelli di pecora. Mi batto contro le guerre, contro il degrado cittadino. Non potrei mai affiancare uno che semina odio e istigazione alla violenza, violenza che si sta scatenando sui social, con persone continentali che minacciano i sardi e sardi che minacciano, sentendosi attaccati ingiustamente. Io non conoscevo certi esponenti, ho preso informazioni: sono piccoli che cercano di scavalcare chi ha sempre fatto attivismo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...