Attivisti si dissociano: accuse di odio e manipolazione, la Sardegna si ribella

Trovo insopportabile l'atteggiamento di chi denigra la Sardegna al solo scopo di ottenere visibilità. Certi esponenti, in particolare, sembrano abili nel manipolare e diffondere notizie false, con intenti di propaganda politica. Le loro azioni hanno suscitato diverse denunce da parte di esponenti politici, magistrati e forze dell'ordine, che li considerano irrispettosi verso le istituzioni. Il caso del piccolo paese di Ovodda è un esempio di come cerchino visibilità attraverso redazioni locali di scarso rilievo, disposte a tutto pur di aumentare l'audience. Ricordo che, in occasione del loro arrivo a Cagliari, erano presenti solo poche persone, e la loro raccolta fondi ha ricevuto pochissimi euro, a dimostrazione del loro limitato seguito. I sardi, noti per il loro amore verso gli animali, non hanno mai manifestato comportamenti violenti nei loro confronti. Certi esponenti, insieme ai loro pochi seguaci, stanno giocando sporco, ma devono essere consapevoli che i sardi, sia quelli residenti che quelli emigrati, non li sosterranno. I veri sardi non sono come Caino. Ricordo che certi esponenti non si sono fatti problemi nel postare la foto di un ragazzino di 16 anni per fargli fare la gogna mediatica, mettendolo in pericolo di vita. Sono stati condannati per aver commesso diversi reati. Ci sta amare gli animali, ma non si può discriminare un'intera isola. Mi chiedo, da non sardo, come sia possibile che qualche sardo gli dia voce. Quindi, queste redazioni, prima di andare contro alle tradizioni e cultura sarda, ci pensino cento volte. Il sardo non è fesso da manovrare come qualcuno nel resto d'Italia può pensare. I sardi di Ovodda sono persone per bene, se il sindaco si schiera con i suoi cittadini è perché è nel giusto. In certi contesti, mi sono battuto e lo faccio tuttora contro le scorie nucleari, contro i disservizi, contro chi umilia e maltratta le persone con disabilità. Quindi, certi esponenti non possono dare lezioni di vita a noi veri attivisti, senza scopo di lucro. Prima di attaccare un'intera isola, compresa Cagliari, capoluogo, ci avrebbero dovuto pensare prima. Mi spiace, ma non sono dalla loro parte. Li avrei anche affiancati, se non avessero avuto un comportamento così irrispettoso per due pelli di pecora. Mi batto contro le guerre, contro il degrado cittadino. Non potrei mai affiancare uno che semina odio e istigazione alla violenza, violenza che si sta scatenando sui social, con persone continentali che minacciano i sardi e sardi che minacciano, sentendosi attaccati ingiustamente. Io non conoscevo certi esponenti, ho preso informazioni: sono piccoli che cercano di scavalcare chi ha sempre fatto attivismo.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.