Hub4Fin, dalla Camera di Commercio di Sassari un ponte tra imprese e finanza alternativa

L'isola lotta contro la crisi economica, dove l'accesso al credito tradizionale diventa sempre più difficile per le piccole e medie imprese, per questo nasce Hub4Fin - centro di accompagnamento alla finanza, il progetto strategico promosso dalla Camera di Commercio di Sassari. Un'iniziativa unica in Italia, ideata con la collaborazione di tutte le Camere di Commercio sarde, delle Università di Sassari e Cagliari, e del Banco di Sardegna, per costruire nuovi percorsi finanziari e accompagnare concretamente le imprese dell'isola verso l'innovazione. L'obiettivo di Hub4Fin non è semplicemente di fornire generiche linee guida o consulenze superficiali, ma di creare un vero e proprio ecosistema in cui le imprese possano finalmente avvicinarsi, con sicurezza e competenza, al mondo della finanza alternativa. È infatti proprio questa la chiave dell'intero progetto: guidare gli imprenditori locali verso canali di finanziamento che finora, per molti, erano considerati lontani e poco accessibili—come minibond, crowdfunding, private equity, venture capital, quotazioni in borsa, direct lending e invoice trading. Ma in cosa consiste, nel concreto, questa iniziativa?

Innanzitutto, Hub4Fin offre un percorso di accompagnamento gratuito e personalizzato per ciascuna impresa partecipante. Non si tratta di conferenze o di generiche consulenze, ma di un reale percorso di mentoring, coaching e assistenza tecnica. Le imprese, candidandosi, potranno avvalersi del supporto di professionisti qualificati: mentor, coach e advisor che affiancheranno gli imprenditori nell'analisi della propria situazione aziendale, nella strutturazione del proprio modello di business e nella definizione di strategie finanziarie su misura. Questo passaggio è cruciale: ogni azienda riceverà un piano di crescita personalizzato, dettagliato, costruito su dati reali e su obiettivi concreti, mirato non solo a sopravvivere, ma a competere e innovare. È proprio la componente formativa, insieme al supporto tecnico continuativo, che rende Hub4Fin particolarmente interessante e diversa dalle altre iniziative proposte finora sul territorio sardo. L'importanza strategica di questo progetto è stata già evidente negli incontri informativi svolti dalla Camera di Commercio di Sassari nelle scorse settimane. Eventi partecipati, che hanno visto il coinvolgimento diretto di imprenditori locali, istituzioni finanziarie e rappresentanti delle università. Uno dei momenti più significativi è stato certamente l'incontro digitale del 12 febbraio scorso, dedicato espressamente a illustrare come funzionano nella pratica le nuove forme di finanziamento alternativo. Le domande degli imprenditori hanno fatto emergere chiaramente una necessità diffusa: quella di conoscere e utilizzare concretamente strumenti finanziari più moderni, veloci e soprattutto alla portata delle imprese più piccole, spesso escluse dai finanziamenti tradizionali.

A questo link l'evento digitale del 12 febbraio: Guarda il video

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari: