Hub4Fin, dalla Camera di Commercio di Sassari un ponte tra imprese e finanza alternativa

L'isola lotta contro la crisi economica, dove l'accesso al credito tradizionale diventa sempre più difficile per le piccole e medie imprese, per questo nasce Hub4Fin - centro di accompagnamento alla finanza, il progetto strategico promosso dalla Camera di Commercio di Sassari. Un'iniziativa unica in Italia, ideata con la collaborazione di tutte le Camere di Commercio sarde, delle Università di Sassari e Cagliari, e del Banco di Sardegna, per costruire nuovi percorsi finanziari e accompagnare concretamente le imprese dell'isola verso l'innovazione. L'obiettivo di Hub4Fin non è semplicemente di fornire generiche linee guida o consulenze superficiali, ma di creare un vero e proprio ecosistema in cui le imprese possano finalmente avvicinarsi, con sicurezza e competenza, al mondo della finanza alternativa. È infatti proprio questa la chiave dell'intero progetto: guidare gli imprenditori locali verso canali di finanziamento che finora, per molti, erano considerati lontani e poco accessibili—come minibond, crowdfunding, private equity, venture capital, quotazioni in borsa, direct lending e invoice trading. Ma in cosa consiste, nel concreto, questa iniziativa?

Innanzitutto, Hub4Fin offre un percorso di accompagnamento gratuito e personalizzato per ciascuna impresa partecipante. Non si tratta di conferenze o di generiche consulenze, ma di un reale percorso di mentoring, coaching e assistenza tecnica. Le imprese, candidandosi, potranno avvalersi del supporto di professionisti qualificati: mentor, coach e advisor che affiancheranno gli imprenditori nell'analisi della propria situazione aziendale, nella strutturazione del proprio modello di business e nella definizione di strategie finanziarie su misura. Questo passaggio è cruciale: ogni azienda riceverà un piano di crescita personalizzato, dettagliato, costruito su dati reali e su obiettivi concreti, mirato non solo a sopravvivere, ma a competere e innovare. È proprio la componente formativa, insieme al supporto tecnico continuativo, che rende Hub4Fin particolarmente interessante e diversa dalle altre iniziative proposte finora sul territorio sardo. L'importanza strategica di questo progetto è stata già evidente negli incontri informativi svolti dalla Camera di Commercio di Sassari nelle scorse settimane. Eventi partecipati, che hanno visto il coinvolgimento diretto di imprenditori locali, istituzioni finanziarie e rappresentanti delle università. Uno dei momenti più significativi è stato certamente l'incontro digitale del 12 febbraio scorso, dedicato espressamente a illustrare come funzionano nella pratica le nuove forme di finanziamento alternativo. Le domande degli imprenditori hanno fatto emergere chiaramente una necessità diffusa: quella di conoscere e utilizzare concretamente strumenti finanziari più moderni, veloci e soprattutto alla portata delle imprese più piccole, spesso escluse dai finanziamenti tradizionali.

A questo link l'evento digitale del 12 febbraio: Guarda il video

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...