Torna l'ora legale: lancette avanti nella notte tra il 29 e il 30 marzo

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, l'Italia saluterà l'ora solare per accogliere nuovamente l'ora legale. Alle 2 di notte le lancette andranno spostate un'ora avanti, sacrificando un'ora di sonno ma guadagnando più luce nelle serate primaverili ed estive. L'ora legale resterà in vigore fino all'ultimo fine settimana di ottobre, quando, nella notte tra sabato 25 e domenica 26, si tornerà all'ora solare.

Da anni il tema del cambio d'orario divide l'opinione pubblica e le istituzioni europee. Già nel 2015 la Commissione Europea fu sollecitata a valutare gli effetti del passaggio dall'ora solare a quella legale, in particolare in termini di risparmio energetico e impatti sulla salute. Nel 2018 il Parlamento Europeo si espresse a favore dell'abolizione del cambio d'ora, lasciando però ai singoli Stati membri la libertà di decidere quale sistema adottare. Il risultato? Un nulla di fatto. Nel 2023, la questione è stata nuovamente rimandata in attesa di un accordo tra i Paesi membri, mentre il dibattito resta aperto tra sostenitori e detrattori di questa consuetudine.

Chi difende l'ora legale sottolinea i benefici legati alla riduzione dei consumi energetici e alla maggiore esposizione alla luce naturale, che inciderebbe positivamente sul benessere psicofisico. Gli oppositori, invece, lamentano gli effetti negativi sui ritmi biologici e sulla produttività, specialmente nei primi giorni successivi al cambio d'orario.

Per il momento, dunque, la tradizione resta invariata: nella notte tra il 29 e il 30 marzo, gli italiani dovranno ricordarsi di spostare le lancette avanti di un'ora, con buona pace dei dormiglioni e con la promessa di serate più luminose per i mesi a venire.

Attualità

Il Caso Manuela Murgia: Riaperte le Indagini sulla Morte della Sedicenne di Tuvixeddu
A trent'anni dalla tragica morte di Manuela Murgia, la Procura di Cagliari ha riaperto le indagini sul caso che ha scosso la comunità sarda nel 1995. La sedicenne, trovata senza vita nel canyon di Tuvixeddu il 5 febbraio di quell'anno, potrebbe non essersi suicidata come inizialmente ipotizzato, ma essere stata investita intenzionalmente da un'auto...

Attivisti si dissociano: accuse di odio e manipolazione, la Sardegna si ribella
Trovo insopportabile l'atteggiamento di chi denigra la Sardegna al solo scopo di ottenere visibilità. Certi esponenti, in particolare, sembrano abili nel manipolare e diffondere notizie false, con intenti di propaganda politica. Le loro azioni hanno suscitato diverse denunce da parte di esponenti politici, magistrati e forze dell'ordine, che li con...

Sardegna, quando la politica si trasforma in una gara a chi cade più in basso
  La Sardegna torna al centro di polemiche giudiziarie e politiche che sembrano condannare l’isola a un eterno ring di accuse reciproche. Da un lato, Christian Solinas – ex presidente della Regione – è stato rinviato a giudizio con l’accusa di corruzione. Secondo la Procura di Cagliari, avrebbe gonfiato il prezzo di vendita di un’ex abbazia, m...

I fratelli coltelli hanno trovato un nuovo obiettivo: il partito di A' Logu
La gente è strana, prima si odia e poi si ama cantava Mia Martini a Sanremo. Ad Alghero si dice il contrario, la gente è strana prima si ama e poi si odia. I fratelli coltelli hanno trovato un nuovo giocattolo per i loro scazzi quotidiani, dopo aver attaccato il pifferaio anche su come suonava il piffero hanno iniziato ad attaccare i cavalieri dell...