Torna l'ora legale: lancette avanti nella notte tra il 29 e il 30 marzo

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, l'Italia saluterà l'ora solare per accogliere nuovamente l'ora legale. Alle 2 di notte le lancette andranno spostate un'ora avanti, sacrificando un'ora di sonno ma guadagnando più luce nelle serate primaverili ed estive. L'ora legale resterà in vigore fino all'ultimo fine settimana di ottobre, quando, nella notte tra sabato 25 e domenica 26, si tornerà all'ora solare.

Da anni il tema del cambio d'orario divide l'opinione pubblica e le istituzioni europee. Già nel 2015 la Commissione Europea fu sollecitata a valutare gli effetti del passaggio dall'ora solare a quella legale, in particolare in termini di risparmio energetico e impatti sulla salute. Nel 2018 il Parlamento Europeo si espresse a favore dell'abolizione del cambio d'ora, lasciando però ai singoli Stati membri la libertà di decidere quale sistema adottare. Il risultato? Un nulla di fatto. Nel 2023, la questione è stata nuovamente rimandata in attesa di un accordo tra i Paesi membri, mentre il dibattito resta aperto tra sostenitori e detrattori di questa consuetudine.

Chi difende l'ora legale sottolinea i benefici legati alla riduzione dei consumi energetici e alla maggiore esposizione alla luce naturale, che inciderebbe positivamente sul benessere psicofisico. Gli oppositori, invece, lamentano gli effetti negativi sui ritmi biologici e sulla produttività, specialmente nei primi giorni successivi al cambio d'orario.

Per il momento, dunque, la tradizione resta invariata: nella notte tra il 29 e il 30 marzo, gli italiani dovranno ricordarsi di spostare le lancette avanti di un'ora, con buona pace dei dormiglioni e con la promessa di serate più luminose per i mesi a venire.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...