Trump sferza Zelensky e l’Europa: “Un dittatore mai eletto, l’UE ha fallito”

Trump scarica Zelensky: “Un dittatore senza elezioni che ha spillato 350 miliardi agli USA”

Mentre Washington e Mosca trattano in Arabia Saudita per trovare una via d’uscita al conflitto ucraino, Donald Trump ha lanciato un attacco frontale a Volodymyr Zelensky, mettendo in dubbio la legittimità della sua leadership e accusandolo di aver trascinato gli Stati Uniti in una guerra inutile e dispendiosa.

L’affondo, pubblicato su Truth Social, non è un semplice sfogo. È un messaggio chiaro: Zelensky è fuori dal nuovo assetto che Trump vuole costruire.

"Un comico di modesto successo che ha convinto gli Stati Uniti a spendere 350 miliardi di dollari per una guerra che non avrebbe mai potuto vincere", ha scritto l’ex presidente, attaccando il leader ucraino con una retorica brutale. Ma non si è fermato lì. "Un dittatore senza elezioni", ha rincarato, ricordando che Zelensky ha sospeso le consultazioni elettorali con la legge marziale e che oggi sarebbe impopolare persino in Ucraina.

Trump ha accusato Joe Biden e l’Europa di aver fallito nel trovare una via diplomatica per fermare la guerra, aggiungendo che sotto la sua amministrazione gli Stati Uniti stanno negoziando direttamente con la Russia, senza Zelensky al tavolo. "Biden non ci ha mai provato. L’Europa ha fallito nel portare la pace. Zelensky probabilmente vuole solo continuare a far scorrere il ‘gravy train’", ha scritto, usando un’espressione che rimanda all’idea di un flusso continuo di denaro senza reali risultati sul campo.

E qui emerge il punto centrale: Trump sta preparando un accordo con Putin che potrebbe escludere Kiev? La sua dichiarazione secondo cui solo lui e la sua amministrazione possono chiudere la guerra è un segnale di quanto Washington stia cambiando linea rispetto agli anni passati. Se da un lato l’Europa continua a sostenere l’Ucraina, Trump punta a una soluzione pragmatica che, con ogni probabilità, prevedrà pesanti concessioni territoriali a Mosca.

Le parole di Trump sono un colpo durissimo per Zelensky, che si trova sempre più isolato. Se davvero gli Stati Uniti stanno trattando con la Russia senza coinvolgere Kiev, il destino dell’Ucraina potrebbe essere già segnato. Un ridimensionamento forzato? Un accordo a condizioni imposte? È presto per dirlo, ma la direzione sembra chiara: Washington non ha più intenzione di investire risorse illimitate in una guerra che non può vincere.

Per l’Europa, invece, il rischio è quello di trovarsi con il cerino in mano: se gli USA mollano l’Ucraina, saranno le capitali europee a dover decidere se continuare da sole o cedere alle pressioni per un negoziato.

Il messaggio è chiaro. Trump non vuole più sentire parlare di Zelensky. E se Washington è disposta a chiudere la guerra a modo suo, Kiev potrebbe non avere più voce in capitolo.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...