Ennesima stangata per le famiglie sarde: +200euro di rincari sui beni di prima necessità

  L'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità continua a rappresentare una sfida significativa per le famiglie sarde e non solo, nonostante i tentativi del Governo di contenere il fenomeno. Come evidenziato, anche nel 2025 la situazione non accenna a migliorare, con un aumento stimato di oltre 200 euro nelle spese annuali delle famiglie per alimentari, carburanti e bollette. Questo scenario è particolarmente preoccupante considerando che le crisi globali, come quella del Covid-19 e il conflitto in Ucraina, sembrano essere state superate, ma i loro effetti economici persistono. Eliana Cara, presidente regionale di Federconsumatori, sottolinea la frustrazione e l'impotenza delle autorità nel controllare l'andamento dei prezzi, lasciando le famiglie in difficoltà nel far fronte alle spese quotidiane e mensili. 

  Questo contesto di incertezza e di pressione economica continua a generare malcontento tra i consumatori, che si sentono sempre più schiacciati dal carovita senza vedere soluzioni efficaci all'orizzonte. Per affrontare questa situazione, sarebbe necessario un approccio più coordinato e incisivo a livello europeo e nazionale, che includa non solo misure temporanee di sostegno al reddito, ma anche strategie a lungo termine per stabilizzare i mercati e promuovere una maggiore concorrenza, soprattutto nei settori chiave come l'energia e l'agricoltura. Inoltre, è cruciale migliorare la trasparenza nella formazione dei prezzi e rafforzare i meccanismi di vigilanza per proteggere i consumatori da pratiche speculative e ingiustificate.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...