Kursk: La carneficina nordcoreana e le manovre geopolitiche nella guerra d'attrito

  Nel vasto e complesso arazzo della guerra tra Russia e Ucraina, la regione di Kursk si presenta come un teatro di scontri dove il destino di nazioni e l'eco delle battaglie risuonano con una forza che trascende il mero conflitto territoriale. Il Ministero della Difesa di Mosca, con un bollettino che suona quasi come un proclama di vittoria, annuncia un'offensiva russa "in tutte le direzioni" volta a respingere l'avanzata ucraina, proclamando di aver liberato 800 chilometri quadrati, che rappresentano oltre il 60% del territorio precedentemente occupato.

  Le perdite e le vittorie: Si parla di un nemico ucraino che subisce perdite significative, costretto a ritirarsi malgrado l'arrivo di nuove riserve. Quattro villaggi - Aleksandriya, Leonidovo, Russkoye Porechnoye e Kruglenkoye - sono stati dichiarati liberati nelle prime due settimane di gennaio, segnando una mappa di conquiste e di sconfitte. Le perdite ucraine, secondo il bollettino, ammontano a 5.600 soldati dall'inizio dell'anno, portando il totale a oltre 52.000 dalla loro invasione dell'agosto scorso. L'ombra della Corea del Nord: 

  Qui si inserisce un capitolo oscuro e inquietante: la presenza di un contingente nordcoreano nell'Oblast di Kursk. L'Institute of War traccia un quadro desolante, dove si prevede che, continuando a subire perdite al ritmo attuale, l'intero contingente nordcoreano di circa 12.000 anime potrebbe essere annientato o ferito entro la metà di aprile 2025. Zelensky, in un discorso che risuona come un lamento funebre, ha già annunciato 3.800 vittime nordcoreane a inizio gennaio. Il ministro della Difesa ucraino, Rustem Umerov, ha parlato di scontri su piccola scala, mentre i milblogger russi raccontano di un coinvolgimento più massiccio, con una media di 92 vittime al giorno dal dicembre 2024. Il National Intelligence Service sudcoreano fornisce numeri che confermano questa carneficina, con 300 morti e 2.700 feriti. 

  La danza della guerra: La guerra procede con un ritmo cadenzato, dove ogni avanzata e ritirata è una nota in una sinfonia di distruzione. Le forze ucraine, mostrando una resistenza che si potrebbe dire stoica, hanno recentemente avanzato nel loro saliente principale, come confermano i filmati geolocalizzati. Tuttavia, le affermazioni russe di avanzate a Makhnovka restano senza conferma. La presenza di diverse unità russe, tra cui la 155a brigata di fanteria navale, il gruppo ceceno Akhmat "Pressa", e varie unità di droni, dipinge un quadro di una guerra che non conosce sosta, dove ogni villaggio, ogni strada, diventa un campo di battaglia. 

  Una guerra di ombre e numeri: Le forze nordcoreane, usate come carne da cannone, mostrano il lato più oscuro dell'alleanza tra Russia e Corea del Nord, mentre l'Ucraina cerca di mantenere il suo saliente, consapevole che ogni giorno, ogni ora, può cambiare il corso della storia in questa regione martoriata. La geopolitica qui si manifesta con la crudeltà della guerra, dove ogni avanzamento, ogni ritiro, è un capitolo di una tragedia che sembra non avere fine.

Attualità

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...

L'osservatorio di Guerrini: Poteva andare peggio
Poteva andare peggio. Molto peggio. All'assessore all'Industria della Sardegna, Emanuele Cani. Ha inciampato mentre scendeva le scale di un Ministero a Roma. È caduto pesantemente con il corpo in avanti ed ha sfondato una vetrata storica del futurista Mario Sironi. Fortuna ha voluto che i vetri non gli abbiano provocato danni e soprattutto che non ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà, nuovo Presidente della Autorità Portuale della Sardegna. Nomina firmata dal ministro Salvini. Bagalà è calabrese di Gioia Tauro. Da diversi anni inserito in varie realtà occupative al Porto Canale di Cagliari e al vicino Forte Village di Santa Margherita. Ieri ho parlato della sua nomina ricordando, peraltro, che in un articolo il...

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...