Kursk: La carneficina nordcoreana e le manovre geopolitiche nella guerra d'attrito

  Nel vasto e complesso arazzo della guerra tra Russia e Ucraina, la regione di Kursk si presenta come un teatro di scontri dove il destino di nazioni e l'eco delle battaglie risuonano con una forza che trascende il mero conflitto territoriale. Il Ministero della Difesa di Mosca, con un bollettino che suona quasi come un proclama di vittoria, annuncia un'offensiva russa "in tutte le direzioni" volta a respingere l'avanzata ucraina, proclamando di aver liberato 800 chilometri quadrati, che rappresentano oltre il 60% del territorio precedentemente occupato.

  Le perdite e le vittorie: Si parla di un nemico ucraino che subisce perdite significative, costretto a ritirarsi malgrado l'arrivo di nuove riserve. Quattro villaggi - Aleksandriya, Leonidovo, Russkoye Porechnoye e Kruglenkoye - sono stati dichiarati liberati nelle prime due settimane di gennaio, segnando una mappa di conquiste e di sconfitte. Le perdite ucraine, secondo il bollettino, ammontano a 5.600 soldati dall'inizio dell'anno, portando il totale a oltre 52.000 dalla loro invasione dell'agosto scorso. L'ombra della Corea del Nord: 

  Qui si inserisce un capitolo oscuro e inquietante: la presenza di un contingente nordcoreano nell'Oblast di Kursk. L'Institute of War traccia un quadro desolante, dove si prevede che, continuando a subire perdite al ritmo attuale, l'intero contingente nordcoreano di circa 12.000 anime potrebbe essere annientato o ferito entro la metà di aprile 2025. Zelensky, in un discorso che risuona come un lamento funebre, ha già annunciato 3.800 vittime nordcoreane a inizio gennaio. Il ministro della Difesa ucraino, Rustem Umerov, ha parlato di scontri su piccola scala, mentre i milblogger russi raccontano di un coinvolgimento più massiccio, con una media di 92 vittime al giorno dal dicembre 2024. Il National Intelligence Service sudcoreano fornisce numeri che confermano questa carneficina, con 300 morti e 2.700 feriti. 

  La danza della guerra: La guerra procede con un ritmo cadenzato, dove ogni avanzata e ritirata è una nota in una sinfonia di distruzione. Le forze ucraine, mostrando una resistenza che si potrebbe dire stoica, hanno recentemente avanzato nel loro saliente principale, come confermano i filmati geolocalizzati. Tuttavia, le affermazioni russe di avanzate a Makhnovka restano senza conferma. La presenza di diverse unità russe, tra cui la 155a brigata di fanteria navale, il gruppo ceceno Akhmat "Pressa", e varie unità di droni, dipinge un quadro di una guerra che non conosce sosta, dove ogni villaggio, ogni strada, diventa un campo di battaglia. 

  Una guerra di ombre e numeri: Le forze nordcoreane, usate come carne da cannone, mostrano il lato più oscuro dell'alleanza tra Russia e Corea del Nord, mentre l'Ucraina cerca di mantenere il suo saliente, consapevole che ogni giorno, ogni ora, può cambiare il corso della storia in questa regione martoriata. La geopolitica qui si manifesta con la crudeltà della guerra, dove ogni avanzamento, ogni ritiro, è un capitolo di una tragedia che sembra non avere fine.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale
Cagliari. Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale. Nella speranza di ottenere la stabilizzazione nella Sanità sarda. Sono gli OSS, Operatori Socio Sanitari. Erano anche loro al fronte, negli ospedali, quando c'era lo spettro del Covid. Che stava mettendo in ginocchio la Sardegna e l'Italia intera. Eppure, nonostante quei sacrifici e quella d...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scialo con i soldi pubblici
Cagliari. Lo scialo. Con i soldi pubblici. Quelli che ogni anno la Regione Sardegna dovrebbe spendere per far marciare l'apparato regionale e provvedere alle esigenze dell'economia dell'Isola. Tra i provvedimenti finanziari c'è sempre una riprovevole caterva di finanziamenti senza capo né coda destinati al puro clientelismo. Questa filosofia ha c...

L'osservatorio di Guerrini: il caso Desiré Manca
Cagliari. Il caso Desiré Manca. E l'assessore ombra alla Sanità, Armando Bartolazzi. È la radiografia del sistema salute in Sardegna. Desiré è consigliere regionale 5Stelle alla seconda legislatura. È la portavoce dei pentastellati. Alle ultime elezioni ha sfondato il muro delle 8 mila preferenze. Nessuno meglio di lei. Si è sempre battuta per la S...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere dell'osservatorio
ULTIM'ORA. Cagliari. Ieri, garbatamente (credo), nel mio "racconto domenicale", ho umilmente cercato di rappresentare le difficoltà dei medici ospedalieri sardi. Turni stressanti, condizioni di lavoro logoranti, trattamento economico tra i peggiori d'Italia. Ho cercato, sulla base queste realtà, di far comprendere ai miei lettori perché i nostri me...

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...