L'accordo di Doha: un effimero respiro nella tempesta mediorientale

  Nella complessa e tortuosa trama del conflitto mediorientale, la sigla di un accordo tra Israele e Hamas, avvenuta nella mattinata del 17 gennaio 2025 sotto l'egida di Doha, rappresenta un momentaneo esorcismo delle Furie che da tempo affliggono la regione. Quest'armistizio, frutto di negoziati condotti con la mediazione del Qatar, dell'Egitto e degli Stati Uniti, potrebbe essere percepito come un'efemeride nella lunga notte della discordia, ma senza dubbio costituisce un passaggio significativo nel vasto e intricato arazzo della geopolitica.

  Le clausole dell'accordo: La prima fase di tale patto contempla uno scambio di prigionieri che appare quasi dantesco nella sua simmetria: 33 ostaggi israeliani, tra cui donne, fanciulli, anziani e feriti, saranno restituiti in cambio di un migliaio di detenuti palestinesi. Questo esordio, che avrà inizio nella domenica seguente, rappresenta non solo un test di fiducia ma anche un compromesso che il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha accettato sotto la pressione di un'arena internazionale che richiede tregue e sotto il peso di una società stanca di spargimenti di sangue.

  Le dinamiche interne alle corti: Netanyahu, in un'ardua posizione politica, ha dovuto navigare tra Scilla e Cariddi. L'accordo è stato visto come un atto di resa da parte dell'ala più intransigente del suo governo, mettendo a rischio la sua stessa posizione. Tuttavia, egli ha scelto il pragmatismo politico, preferendo un compromesso che potrebbe garantire una stabilità effimera, piuttosto che un conflitto senza fine che rischierebbe di minare il suo potere. 

  Hamas e la gestione post-bellica di Gaza: Per Hamas, questo patto è una vittoria tattica, una dimostrazione di resilienza e capacità negoziale. La vera prova, tuttavia, risiede nella gestione della fase successiva: il ritiro graduale delle truppe israeliane e la ricostruzione della Striscia di Gaza. Qui si apre un capitolo di potere e di autorità, dove Hamas potrebbe consolidare ulteriormente il suo dominio, sfidando il ruolo dell'Autorità Nazionale Palestinese.

  La diplomazia internazionale come artefice: L'influenza degli Stati Uniti, sotto la nuova amministrazione, è stata cruciale, ma non meno importante è stato il ruolo del Qatar e dell'Egitto. Doha ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di essere un nodo cruciale nella rete diplomatica del mondo arabo, mentre l'Egitto ha agito per la propria sicurezza, temendo l'instabilità alle sue frontiere. 

  Prospettive e speculazioni: L'accordo non rappresenta la fine del conflitto ma una sua sospensione, un intermezzo nel dramma perenne della regione. Le questioni fondamentali rimangono irrisolte, e la pace, se mai verrà, sarà il risultato di un lungo e tortuoso cammino. L'eventuale ritorno alla violenza è un'ombra che si allunga su ogni passo avanti, specialmente se si dovesse percepire una violazione del patto. Questo accordo potrebbe anche influenzare le relazioni tra Israele e i suoi vicini, in un contesto dove ogni progresso verso la pace è anche una danza sul filo del rasoio geopolitico. L'accordo del 17 gennaio 2025 è un mosaico di speranze, compromessi e realpolitik. È un momento di respiro in un conflitto che ha segnato generazioni, ma la vera sfida sarà mantenere questo respiro, trasformando un armistizio in un percorso verso una pace duratura, un'utopia che ancora sfugge alla realtà mediorientale.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...