Una poltrona per...tutti

Botta e risposta tra Lega e 5 Stelle in salsa sarda

Gazebo, rancori e milioni svaniti, solita trama

  Permettetemi un sorriso amaro, cari lettori, perché quando sento la Lega invocare “le regole che valgono per tutti” e subito dopo il Movimento 5 Stelle che risponde ricordando i famosi 49 milioni, mi viene in mente l’immagine del bue che dà del cornuto all’asino, e viceversa. Per non parlare, poi, dei gazebo, dei volantini e degli hashtag che rimbalzano da una piazza all’altra dell’isola come coriandoli a Carnevale. 

  Da un lato, abbiamo il Carroccio che tuona – con piglio da moralizzatore dell’ultima ora – contro la “presidente Todde”, rea di inadempienze procedurali, di mancato rispetto delle regole, di una presunta “decadenza conclamata” che richiederebbe le sue dimissioni immediate. E l’argomento cardine? “Le regole valgono per tutti.” Già, esattamente come la famosa barzelletta sui rimborsi da 49 milioni, che pare non passare mai di moda: di quei soldi s’è perso il conto, e magari pure la memoria. 

  Dall’altro lato, invece, troviamo gli esponenti del Movimento 5 Stelle, saltati su come grilli (“cinque” per l’appunto) appena hanno fiutato l’occasione di rinfocolare la questione dei fondi leghisti, dell’ex governatore inquisito, dei polveroni giudiziari che avrebbero dovuto condurre a dimissioni immediate e irrevocabili. In sintesi: “Ma come, proprio voi che predicavate bene e razzolavate maluccio, ora venite a darci lezioni di moralità?” E così, sulla poltrona di Todde – ex presidente, presidente in bilico o presidente ‘dimissionaria a metà’, a seconda dei punti di vista – si riversa un fiume di parole, accuse e contraccuse. Nel mezzo, i sardi, che forse vorrebbero solo un po’ di pace e una politica che si occupi di risolvere i loro problemi, invece di rimbalzare fra accuse di scandali e hashtag minacciosi. Le scene che si consumano nelle piazze sarde sembrano più la versione isolana di una Commedia dell’Arte politica, con il solito canovaccio: uno strilla allo scandalo, l’altro replica con la scomunica, ma alla fine restano seduti sugli stessi scranni. Chi ha rubato, chi no, chi finge di non sapere, chi invece fa la morale… e forse il pubblico è stufo di tutti. Chiudo con un caustico: “Cari signori, la coerenza è un lusso di pochi. Ma, a quanto pare, non di questi politici.”

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...