L’America colpisce ancora: Trump minaccia il Canada e i social virano a destra

  La geopolitica non è mai stata amica della linearità. Chi credeva che la storia fosse finita, archiviata con l’implosione sovietica, si trova oggi a osservare un mondo che non smette di complicarsi. La storia, nella sua crudezza, è antileaderistica: i leader, al massimo, narrano e comunicano, ma dietro di loro ci sono gli apparati, quelli che muovono davvero le pedine. Apparati che potrebbero, in questa nuova presidenza Trump, offrirgli un appoggio più convinto rispetto al 2016. Non per amore del tycoon, ma per un calcolo cinico e inevitabile: l’America è stanca. 

  Non lo è solo chi ha perso il lavoro nella Rust Belt, l’intero Midwest, la “catena arrugginita” delle fabbriche dismesse, simbolo di un impero in declino. Trump, lo si capisca bene, non è la causa di questa stanchezza. È la risposta a una depressione collettiva, un’ansia che ora si manifesta sotto forma di nevrosi geopolitica. La depressione è pericolosa, però, quanto lo sono le parole di Trump. Non per quello che dice, ma per il contesto in cui agisce. 

  Quando minaccia il Canada – ventilando l’idea che Ottawa diventi il “51esimo Stato” – non sta solo provocando. Sta dando voce a una pulsione imperiale che si riaffaccia nel momento di maggiore fragilità dell’America. Lo fa con i suoi mezzi: una mappa postata su Truth Social in cui il Canada è coperto dalla bandiera a stelle e strisce, e dichiarazioni che invocano “forza economica” per piegare Ottawa. Il Canada reagisce con fermezza, ma è più interessante capire cosa significhi questa narrativa per gli Stati Uniti. Trump, nei suoi toni iperbolici, esprime una verità: l’impero è logorato, e il Midwest – un tempo il cuore pulsante dell’industria americana – ne è la cartina di tornasole. 

  E poi ci sono Panama e Groenlandia. Trump parla di riprendere il controllo del Canale di Panama, evocando trattative fumose, e di annessione per l’isola artica. Dichiarazioni che, se prese sul serio, sembrano assurde, ma che riflettono un bisogno di riaffermazione: l’America, ferita, cerca nuovi simboli di potenza. In questo scenario, la svolta a destra di Mark Zuckerberg non è che un altro segnale. Meta, come il resto del settore digitale, si allinea a un nuovo ordine, rinunciando al mito dell’indipendenza. I giganti tecnologici, che molti considerano i veri padroni del mondo, in realtà si piegano quando il potere glielo impone. Il “banchetto” del capitale ha regole ferree: chi non si adegua, ne resta fuori. Ma il problema dei social va oltre la politica. Zuckerberg ammette che “la libertà di espressione è in pericolo”, ma dietro le sue parole c’è una realtà più semplice: i social non funzionano più. 

  I bambini non si pubblicano, l’ostentazione di lusso è diventata un boomerang, e gli influencer – poveretti – arrancano nel cercare qualcosa da dire. Quello che vivremo, probabilmente, sarà l’ultimo spettacolo di questa società digitale. Come un “Hunger Games” dell’umiliazione online, dove gli influencer faranno di tutto per non sparire. Eppure, spariranno. Lentamente, ma inesorabilmente. I social non moriranno, ma diventeranno una televisione ancora più malvagia, fatta per spettatori passivi e creatori di contenuti senza anima. La grande ironia, però, è che il business del futuro sarà proprio la rieducazione alla vita reale. E forse anche Trump, a suo modo, non fa che riproporre lo stesso concetto: riportare l’America al “vero sé”, in una battaglia contro la globalizzazione che, però, rischia di farle perdere anche ciò che resta della sua anima.

Attualità

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...

Grave ritardo delle regioni sulle liste di attesa
  È un quadro desolante quello che emerge dal monitoraggio annuale condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni per quanto riguarda l’attività dedicata alle liste di attesa. Un Ente su 5 non ha ancora una sezione ad hoc, mentre il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino. “Sono dati sconfortant...

Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni
  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 an...

La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna
  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammat...

America First: il ritorno trionfale di Trump alla Casa Bianca
Donald J. Trump è pronto a fare di nuovo la storia. Domani, 20 gennaio 2025, giurerà come 47° presidente degli Stati Uniti, a quattro anni di distanza dalla fine del suo primo mandato. Un ritorno che non è solo un evento politico, ma una narrazione epica, un trionfo che sembrava impossibile e che, invece, si è trasformato in realtà. La sua asces...

Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale
  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiut...