Il momento presente: come sfruttare la mente a proprio vantaggio

  “Abbiate fede.” Questa frase, spesso ripetuta da Papa Giovanni XXIII, può essere interpretata in molti modi. Si può associare alla religione, ma anche a quelle attese quotidiane che affrontiamo: un colloquio di lavoro, una gara sportiva, o una risposta importante. In ogni caso, è un invito a sfruttare al meglio uno strumento straordinario che tutti possediamo: la mente. La nostra mente, però, non è sempre una guida affidabile. È normale desiderare qualcosa e pensare: “Io voglio questo.” Eppure, spesso la mente ci racconta delle vere e proprie bugie. Il cervello giudica ed etichetta ogni cosa in tempo reale, risvegliando l’ego e trascinandoci in uno stato di trance inconsapevole. Questo processo, se non gestito, può generare sensazioni spiacevoli e un senso di smarrimento. 

  Tempo fa, qualcuno mi chiese: “Riesci a non pensare a niente?” Risposi di sì, sicuro di me. Ma quando provai, mi resi conto che, dopo pochi secondi, i pensieri tornavano inevitabilmente. Questo semplice esercizio mi insegnò che non pensare è molto più difficile di quanto sembri. Eppure, con il tempo, può diventare un’abitudine sana. Fateci caso: quando le cose vanno bene, il merito è sempre nostro. Quando vanno male, è colpa degli altri. Questo accade perché inconsciamente filtriamo la realtà attraverso le nostre mappe mentali, che condizionano la percezione di ciò che ci circonda. Provate a cambiare approccio. Dedicate cinque minuti al giorno a non pensare. Sì, avete capito bene. Guardate ciò che vi circonda senza etichettarlo o giudicarlo: un vaso, un tavolo, un albero. Concentratevi sui dettagli. Acquistate una consapevolezza che vi immerge nel momento presente. Se potete, recatevi in un parco. Osservate un cane che corre, un bambino che ride, il fruscio delle foglie al vento. Guardate e ascoltate senza filtri. Stimolerete i vostri sensi in modo nuovo e potente. 

  Ma attenzione: la mente non accetta facilmente il silenzio. Appena cala la concentrazione, il chiacchiericcio mentale potrebbe riprendere. Questo è normale. Un trucco utile? Quando arriva un pensiero negativo, immaginatelo come una nuvola che attraversa il cielo e si allontana. Non trattenetelo, non giudicatelo. Lasciatelo andare. Questo è solo l’inizio. La mente, se usata con consapevolezza, può diventare il nostro più grande alleato. Su questo argomento torneremo presto, ma intanto ricordate: il presente è il nostro più grande dono. Impariamo a viverlo.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.