Il momento presente: come sfruttare la mente a proprio vantaggio

  “Abbiate fede.” Questa frase, spesso ripetuta da Papa Giovanni XXIII, può essere interpretata in molti modi. Si può associare alla religione, ma anche a quelle attese quotidiane che affrontiamo: un colloquio di lavoro, una gara sportiva, o una risposta importante. In ogni caso, è un invito a sfruttare al meglio uno strumento straordinario che tutti possediamo: la mente. La nostra mente, però, non è sempre una guida affidabile. È normale desiderare qualcosa e pensare: “Io voglio questo.” Eppure, spesso la mente ci racconta delle vere e proprie bugie. Il cervello giudica ed etichetta ogni cosa in tempo reale, risvegliando l’ego e trascinandoci in uno stato di trance inconsapevole. Questo processo, se non gestito, può generare sensazioni spiacevoli e un senso di smarrimento. 

  Tempo fa, qualcuno mi chiese: “Riesci a non pensare a niente?” Risposi di sì, sicuro di me. Ma quando provai, mi resi conto che, dopo pochi secondi, i pensieri tornavano inevitabilmente. Questo semplice esercizio mi insegnò che non pensare è molto più difficile di quanto sembri. Eppure, con il tempo, può diventare un’abitudine sana. Fateci caso: quando le cose vanno bene, il merito è sempre nostro. Quando vanno male, è colpa degli altri. Questo accade perché inconsciamente filtriamo la realtà attraverso le nostre mappe mentali, che condizionano la percezione di ciò che ci circonda. Provate a cambiare approccio. Dedicate cinque minuti al giorno a non pensare. Sì, avete capito bene. Guardate ciò che vi circonda senza etichettarlo o giudicarlo: un vaso, un tavolo, un albero. Concentratevi sui dettagli. Acquistate una consapevolezza che vi immerge nel momento presente. Se potete, recatevi in un parco. Osservate un cane che corre, un bambino che ride, il fruscio delle foglie al vento. Guardate e ascoltate senza filtri. Stimolerete i vostri sensi in modo nuovo e potente. 

  Ma attenzione: la mente non accetta facilmente il silenzio. Appena cala la concentrazione, il chiacchiericcio mentale potrebbe riprendere. Questo è normale. Un trucco utile? Quando arriva un pensiero negativo, immaginatelo come una nuvola che attraversa il cielo e si allontana. Non trattenetelo, non giudicatelo. Lasciatelo andare. Questo è solo l’inizio. La mente, se usata con consapevolezza, può diventare il nostro più grande alleato. Su questo argomento torneremo presto, ma intanto ricordate: il presente è il nostro più grande dono. Impariamo a viverlo.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...