Il momento presente: come sfruttare la mente a proprio vantaggio

  “Abbiate fede.” Questa frase, spesso ripetuta da Papa Giovanni XXIII, può essere interpretata in molti modi. Si può associare alla religione, ma anche a quelle attese quotidiane che affrontiamo: un colloquio di lavoro, una gara sportiva, o una risposta importante. In ogni caso, è un invito a sfruttare al meglio uno strumento straordinario che tutti possediamo: la mente. La nostra mente, però, non è sempre una guida affidabile. È normale desiderare qualcosa e pensare: “Io voglio questo.” Eppure, spesso la mente ci racconta delle vere e proprie bugie. Il cervello giudica ed etichetta ogni cosa in tempo reale, risvegliando l’ego e trascinandoci in uno stato di trance inconsapevole. Questo processo, se non gestito, può generare sensazioni spiacevoli e un senso di smarrimento. 

  Tempo fa, qualcuno mi chiese: “Riesci a non pensare a niente?” Risposi di sì, sicuro di me. Ma quando provai, mi resi conto che, dopo pochi secondi, i pensieri tornavano inevitabilmente. Questo semplice esercizio mi insegnò che non pensare è molto più difficile di quanto sembri. Eppure, con il tempo, può diventare un’abitudine sana. Fateci caso: quando le cose vanno bene, il merito è sempre nostro. Quando vanno male, è colpa degli altri. Questo accade perché inconsciamente filtriamo la realtà attraverso le nostre mappe mentali, che condizionano la percezione di ciò che ci circonda. Provate a cambiare approccio. Dedicate cinque minuti al giorno a non pensare. Sì, avete capito bene. Guardate ciò che vi circonda senza etichettarlo o giudicarlo: un vaso, un tavolo, un albero. Concentratevi sui dettagli. Acquistate una consapevolezza che vi immerge nel momento presente. Se potete, recatevi in un parco. Osservate un cane che corre, un bambino che ride, il fruscio delle foglie al vento. Guardate e ascoltate senza filtri. Stimolerete i vostri sensi in modo nuovo e potente. 

  Ma attenzione: la mente non accetta facilmente il silenzio. Appena cala la concentrazione, il chiacchiericcio mentale potrebbe riprendere. Questo è normale. Un trucco utile? Quando arriva un pensiero negativo, immaginatelo come una nuvola che attraversa il cielo e si allontana. Non trattenetelo, non giudicatelo. Lasciatelo andare. Questo è solo l’inizio. La mente, se usata con consapevolezza, può diventare il nostro più grande alleato. Su questo argomento torneremo presto, ma intanto ricordate: il presente è il nostro più grande dono. Impariamo a viverlo.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...