Cagliari: in trent’anni persi migliaia di giovani, l’allarme demografico colpisce la città metropolitana

  La città metropolitana di Cagliari si trova al centro di un’emergenza demografica senza precedenti. Negli ultimi trent’anni, la popolazione giovane ha subito una contrazione drammatica, evidenziata dai dati Istat più recenti. La fascia di età tra 0 e 24 anni ha registrato un calo del 45,3% rispetto al 1993. Un’emorragia che rispecchia una fragilità demografica diffusa, ma che in Sardegna e in particolare nel capoluogo sardo assume contorni ancora più gravi. Oggi, la popolazione giovane rappresenta appena il 18,9% del totale nella città metropolitana di Cagliari, ovvero circa 80mila su oltre 420mila abitanti. Questi numeri non sono che un tassello di una crisi più ampia che coinvolge tutto il Mezzogiorno e le isole, dove la riduzione della natalità, il calo della fecondità e l’emigrazione giovanile si sommano, accentuando il declino. Le città metropolitane italiane hanno perso complessivamente un milione e mezzo di giovani dal 1993, una diminuzione del 24,5%, ma nel Sud Italia la situazione è ancora più preoccupante. 

  Qui la contrazione della popolazione giovane supera la media nazionale, con un -23,9% che a Cagliari raggiunge punte estreme. Il Comune di Cagliari registra numeri impressionanti: -27,7% per la popolazione giovanile complessiva e addirittura -39% per la fascia di età 15-24 anni. Il dato più allarmante riguarda il calo della popolazione giovane nei comuni capoluogo, con il centro di Cagliari che segna un -56,2%. Una riduzione che testimonia un fenomeno strutturale che va ben oltre le fluttuazioni naturali demografiche. Questa dinamica non si limita ai numeri, ma riflette un cambiamento profondo nel tessuto sociale ed economico del territorio. La mancanza di giovani implica un’erosione di energie vitali, innovazione e capacità di crescita. Un territorio che non trattiene i suoi giovani vede ridursi le proprie prospettive future, subendo un progressivo invecchiamento che mina la capacità di rigenerazione economica e culturale. Le cause di questo fenomeno sono molteplici e complesse: dalla diminuzione dei tassi di natalità all’emigrazione dei giovani verso altre regioni italiane o all’estero, in cerca di migliori opportunità. In parallelo, la Sardegna fatica a offrire alternative competitive in termini di occupazione e prospettive di vita. Invertire questa tendenza richiede interventi strategici che affrontino il problema su più livelli. 

  Incentivare la natalità con politiche familiari efficaci, creare opportunità lavorative per i giovani e investire nell’educazione sono solo alcune delle misure necessarie. Senza un’azione decisa, il rischio è che la città metropolitana di Cagliari, insieme ad altre realtà del Sud, continui a perdere il suo futuro, trasformandosi in un luogo dove i giovani sono una rarità anziché una forza trainante. La sfida è aperta, e la risposta sarà determinante per il destino di un territorio che, nonostante tutto, ha ancora molto da offrire. L’emorragia demografica non è solo una questione di numeri, ma di possibilità: quelle di una comunità che deve ritrovare la capacità di trattenere e valorizzare i suoi figli.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...