SATURNALIA (17-23 Dicembre): Cosa sono e perché i romani li festeggiavano

  I Saturnali erano un'antica festa pagana romana in onore del dio agricolo Saturno. Poiché la festa cadeva in prossimità del solstizio d'inverno, le celebrazioni dei Saturnali sono all'origine di molte delle tradizioni che oggi associamo al Natale, come ghirlande, candele, banchetti e doni. Era la festa più popolare dell'antico calendario romano, derivava da antichi rituali agricoli di metà inverno e del solstizio d'inverno, in particolare dalla pratica di offrire doni o sacrifici agli dei durante la stagione della semina invernale. La celebrazione pagana di Saturno, il dio romano dell'agricoltura e del tempo, iniziò come un singolo giorno, ma alla fine della Repubblica (133-31 a.C.) si espanse fino a diventare una festa di una settimana che iniziava il 17 dicembre. (Secondo il calendario giuliano, utilizzato dai romani all'epoca, il solstizio d'inverno cadeva il 25 dicembre.) Durante i Saturnali, il lavoro e gli affari si fermavano. 

  Le scuole e i tribunali chiudevano e i normali schemi sociali venivano sospesi. Le persone decoravano le loro case con ghirlande e altri elementi verdi e si toglievano le toghe tradizionali in favore di abiti colorati. Persino gli schiavi non dovevano lavorare durante ma potevano partecipare ai festeggiamenti; in alcuni casi, sedevano a capotavola mentre i loro padroni li servivano. Invece di lavorare, i romani trascorrevano il tempo giocando d'azzardo, cantando, suonando musica, banchettando, socializzando e scambiandosi regali. I Saturnali iniziavano con il rito del “lectisternium”: le statue di Giove e dei 12 Dei venivano stese sui letti in atteggiamento commensale, ovviamente avevano statue apposite per questo; gli si parlava, e con grande rispetto si chiedeva loro la protezione di Roma e dei cittadini, spiegando i problemi attuali; poi gli si offriva il cibo che veniva in seguito consumato pubblicamente dai partecipanti, in alcuni casi, quando c'era un pericolo incombente, il cibo veniva invece bruciato come offerta agli Dei. 

  C'era poi la celebrazione religiosa con processione fino al tempio di Saturno posto alle falde del Campidoglio e si facevano sacrifici di animali. Si accendevano le candele e vi era un grande banchetto di quartiere, con focacce, formaggi, olive e vino annacquato al quale tutti erano invitati; si facevano anche i brindisi e gli auguri. Il tutto a spese dello stato. Dal 17 iniziavano le feste in cui non si lavorava, si scambiavano doni e biglietti di auguri, spesso epigrammi, nonchè si regalavano i tre simboli dei saturnalia: il mirto, il lauro e l’edera (sacri a Venere, Apollo e Bacco). Si facevano grandi banchetti e veniva eletto il "Princeps Saturnalicius" che governava la festa. Anche le vesti cambiavano: si abbandonava la toga e s’indossava la synthesis (una veste da casa molto disinvolta), e come copricapo si usava il pileus (un berretto a forma di cappuccio). Settimo ed ultimo giorno delle feste in onore di Saturno. Si ringraziavano gli Dei con una nuova processione, le strade pullulavano di fiaccole e bracieri, e la giornata passava tra i banchetti e le terme addobbate a nastri e ghirlande per l'occasione. La chiusura avveniva al tramonto.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...