Gli Stati Uniti e la crisi dell'egemonia: Un'analisi profonda della depressione americana

  Nel tentativo di decifrare le dinamiche di un mondo in rapida trasformazione, è imprescindibile volgere lo sguardo agli Stati Uniti d'America. Non solo per le elezioni da poco svoltesi, ma soprattutto perché gli USA rappresentano il nostro cardine strategico, l'epicentro dell'influenza occidentale. 

  Eppure, l'America che abbiamo di fronte appare intrappolata in una fase complessa, caratterizzata da un profondo malessere collettivo. Gli Stati Uniti stanno vivendo una stagione di profonda depressione sociale e culturale. I dati sono allarmanti: un terzo degli americani ha ricevuto una diagnosi clinica di depressione almeno una volta nella vita. Il tasso di suicidi è il più alto tra i paesi occidentali, doppio rispetto alla Germania e triplo rispetto all'Italia. Inoltre, oltre 100.000 persone sono morte nell'ultimo anno a causa di overdose da fentanyl, un oppioide sintetico che ha innescato una vera e propria epidemia. Questi indicatori non possono essere ignorati, specialmente considerando il ruolo centrale degli Stati Uniti nella configurazione geopolitica globale. 

  Ma quali sono le radici di questo malessere? Si possono individuare quattro fattori principali: una profonda delusione, un'estenuante fatica, una schizofrenia geopolitica e la percezione di essere minacciati sul proprio territorio. La prima causa risiede in una profonda delusione nei confronti del mondo e di se stessi. All'indomani della caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, gli Stati Uniti si sono ritrovati come unica superpotenza, credendo fermamente che il resto dell'umanità aspirasse ad americanizzarsi. Il mito della "città sulla collina", simbolo dell'eccezionalismo americano, alimentava la convinzione di essere il fine ultimo della storia umana. Tuttavia, gli eventi successivi hanno svelato una realtà ben diversa. Le guerre in Afghanistan e Iraq hanno mostrato che molti popoli non solo non aspiravano a diventare americani, ma respingevano attivamente l'influenza statunitense. L'invasione dell'Iraq nel 2003 ne è un esempio emblematico: gli Stati Uniti si aspettavano di essere accolti come liberatori, ma si sono trovati di fronte a una resistenza che ha smascherato l'illusorietà delle loro aspettative. Questo scontro con la realtà ha generato un contraccolpo psicologico significativo. La presa di coscienza che l'americanizzazione non è un destino universale ha minato profondamente l'autostima nazionale e ha alimentato un sentimento diffuso di disillusione. Il secondo fattore è la fatica intrinseca nel mantenere un ordine mondiale egemonico. Governare un pianeta con quasi otto miliardi di abitanti è un'impresa titanica, forse impossibile. Gli imperi del passato operavano in contesti demografici e geografici molto meno complessi. La superpotenza americana si trova a dover gestire conflitti e tensioni su scala globale, con un dispendio di risorse umane ed economiche che alimenta un senso di esaurimento collettivo. La perenne necessità di essere coinvolti in conflitti armati, interventi militari e operazioni di sicurezza internazionale ha logorato il tessuto sociale interno. La guerra al terrorismo, priva di obiettivi tattici e strategici chiari, ha esacerbato questo senso di stanchezza, evidenziando l'impossibilità di sconfiggere un nemico sfuggente e alimentando ulteriormente il sentimento di frustrazione nazionale. Il terzo elemento è una sorta di schizofrenia geopolitica. Gli Stati Uniti oscillano tra il desiderio di ritirarsi dalla scena internazionale e la volontà di riaffermare la propria supremazia. Questa ambivalenza genera incertezza sia all'interno che all'esterno del paese, creando una dissonanza cognitiva che alimenta il disagio collettivo. Infine, la percezione di essere insidiati in casa propria contribuisce ad acuire la depressione nazionale.

  L'aumento delle disuguaglianze sociali, le tensioni razziali e politiche, e la crescente polarizzazione ideologica hanno eroso il senso di sicurezza e coesione interna. Gli eventi del 6 gennaio 2021, con l'assalto al Campidoglio, rappresentano una manifestazione concreta di queste tensioni latenti. La depressione collettiva ha portato alla formazione di due Americhe contrapposte, ciascuna reagendo in maniera opposta allo stesso malessere. Da un lato, una parte del paese sostiene la necessità di abbandonare l'impero e di chiedere scusa al mondo per gli errori commessi, abbracciando ideologie come il movimento "woke" e la cultura della cancellazione. 

  Dall'altro, una fazione resiste a questa autoanalisi critica, cercando di riaffermare i valori tradizionali e l'eccezionalismo americano. Questo scontro interno rischia di condurre a un collasso sociale, con ripercussioni non solo per gli Stati Uniti ma per l'intero equilibrio mondiale. La frammentazione dell'identità nazionale e la polarizzazione estrema minacciano di destabilizzare il paese, con effetti imprevedibili sulla scena geopolitica globale. Comprendere la crisi che attraversa gli Stati Uniti è fondamentale per decifrare le dinamiche future del mondo. La depressione americana non è un fenomeno isolato, ma un segnale di cambiamenti profondi nell'ordine internazionale. La sfida consiste nel capire se gli Stati Uniti riusciranno a superare questa fase di malessere interno e a ridefinire il proprio ruolo nel mondo, o se assisteremo a una ristrutturazione dell'equilibrio globale con nuove potenze emergenti. In un contesto così complesso, è essenziale adottare uno sguardo multidisciplinare, che integri la geopolitica con la storia, la psicologia collettiva e l'antropologia. Solo attraverso un'analisi profonda e strutturale potremo cogliere le sfumature di una realtà in continua evoluzione e preparare strategie adeguate per affrontare le sfide future.

Attualità

Don Mario Farci è il nuovo Vescovo di Iglesias
  Sabato 30 novembre 2024, Papa Francesco ha nominato don Mario Farci nuovo Vescovo della Diocesi di Iglesias. A darne congiuntamente l’annuncio, alle ore 12, l’arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, e il cardinale Arrigo Miglio, amministratore apostolico della diocesi sulcitana. Nato il 9 maggio 1967 a Quartu Sant’Elena, in provincia di...

L'osservatorio di Guerrini: Il potere della Chiesa in Sardegna
  Il potere della Chiesa. In Sardegna. Enorme. Non c'è provvedimento finanziario della Regione che non conceda una lunga lista di finanziamenti alle istituzioni vaticane. È consuetudine antica. Che passa attraverso i patti lateranensi mussoliniani e vari concordati. Chiese, chiesette, parrocchie, oratori trovano sempre i rubinetti aperti dei ...

Malattie sessualmente trasmesse in aumento: Sardegna, un’isola sotto assedio
  Un bollettino che lascia poco spazio all’immaginazione e molto alla preoccupazione: 48 nuovi casi di HIV rilevati in Sardegna nel 2023. E non si tratta di un numero isolato, ma di un segnale di una realtà più vasta e inquietante, che vede la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili crescere senza sosta. Giovani e over 50 sono le ...

La Todde cala la maschera: sintonia con il governo, a modo suo
  Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, sembra aver trovato un'inaspettata sintonia con Giorgia Meloni e il governo centrale. A sentire le sue dichiarazioni in occasione della firma dell’accordo per il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/27, si percepisce quasi un’aria di alleanza. Non che la Todde si sia iscritta a Fratell...

Populismi, il grido del nostro tempo - Figlio della crisi economica
  In un’epoca di disorientamento sociale, economico e politico, il populismo si è imposto come il fenomeno più dirompente degli ultimi decenni. Non è un caso, né una semplice moda: è il risultato di una crisi di rappresentanza che attraversa tutte le democrazie moderne.  I populismi, tanto a destra quanto a sinistra, s...