Gli Stati Uniti e la crisi dell'egemonia: Un'analisi profonda della depressione americana

  Nel tentativo di decifrare le dinamiche di un mondo in rapida trasformazione, è imprescindibile volgere lo sguardo agli Stati Uniti d'America. Non solo per le elezioni da poco svoltesi, ma soprattutto perché gli USA rappresentano il nostro cardine strategico, l'epicentro dell'influenza occidentale. 

  Eppure, l'America che abbiamo di fronte appare intrappolata in una fase complessa, caratterizzata da un profondo malessere collettivo. Gli Stati Uniti stanno vivendo una stagione di profonda depressione sociale e culturale. I dati sono allarmanti: un terzo degli americani ha ricevuto una diagnosi clinica di depressione almeno una volta nella vita. Il tasso di suicidi è il più alto tra i paesi occidentali, doppio rispetto alla Germania e triplo rispetto all'Italia. Inoltre, oltre 100.000 persone sono morte nell'ultimo anno a causa di overdose da fentanyl, un oppioide sintetico che ha innescato una vera e propria epidemia. Questi indicatori non possono essere ignorati, specialmente considerando il ruolo centrale degli Stati Uniti nella configurazione geopolitica globale. 

  Ma quali sono le radici di questo malessere? Si possono individuare quattro fattori principali: una profonda delusione, un'estenuante fatica, una schizofrenia geopolitica e la percezione di essere minacciati sul proprio territorio. La prima causa risiede in una profonda delusione nei confronti del mondo e di se stessi. All'indomani della caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, gli Stati Uniti si sono ritrovati come unica superpotenza, credendo fermamente che il resto dell'umanità aspirasse ad americanizzarsi. Il mito della "città sulla collina", simbolo dell'eccezionalismo americano, alimentava la convinzione di essere il fine ultimo della storia umana. Tuttavia, gli eventi successivi hanno svelato una realtà ben diversa. Le guerre in Afghanistan e Iraq hanno mostrato che molti popoli non solo non aspiravano a diventare americani, ma respingevano attivamente l'influenza statunitense. L'invasione dell'Iraq nel 2003 ne è un esempio emblematico: gli Stati Uniti si aspettavano di essere accolti come liberatori, ma si sono trovati di fronte a una resistenza che ha smascherato l'illusorietà delle loro aspettative. Questo scontro con la realtà ha generato un contraccolpo psicologico significativo. La presa di coscienza che l'americanizzazione non è un destino universale ha minato profondamente l'autostima nazionale e ha alimentato un sentimento diffuso di disillusione. Il secondo fattore è la fatica intrinseca nel mantenere un ordine mondiale egemonico. Governare un pianeta con quasi otto miliardi di abitanti è un'impresa titanica, forse impossibile. Gli imperi del passato operavano in contesti demografici e geografici molto meno complessi. La superpotenza americana si trova a dover gestire conflitti e tensioni su scala globale, con un dispendio di risorse umane ed economiche che alimenta un senso di esaurimento collettivo. La perenne necessità di essere coinvolti in conflitti armati, interventi militari e operazioni di sicurezza internazionale ha logorato il tessuto sociale interno. La guerra al terrorismo, priva di obiettivi tattici e strategici chiari, ha esacerbato questo senso di stanchezza, evidenziando l'impossibilità di sconfiggere un nemico sfuggente e alimentando ulteriormente il sentimento di frustrazione nazionale. Il terzo elemento è una sorta di schizofrenia geopolitica. Gli Stati Uniti oscillano tra il desiderio di ritirarsi dalla scena internazionale e la volontà di riaffermare la propria supremazia. Questa ambivalenza genera incertezza sia all'interno che all'esterno del paese, creando una dissonanza cognitiva che alimenta il disagio collettivo. Infine, la percezione di essere insidiati in casa propria contribuisce ad acuire la depressione nazionale.

  L'aumento delle disuguaglianze sociali, le tensioni razziali e politiche, e la crescente polarizzazione ideologica hanno eroso il senso di sicurezza e coesione interna. Gli eventi del 6 gennaio 2021, con l'assalto al Campidoglio, rappresentano una manifestazione concreta di queste tensioni latenti. La depressione collettiva ha portato alla formazione di due Americhe contrapposte, ciascuna reagendo in maniera opposta allo stesso malessere. Da un lato, una parte del paese sostiene la necessità di abbandonare l'impero e di chiedere scusa al mondo per gli errori commessi, abbracciando ideologie come il movimento "woke" e la cultura della cancellazione. 

  Dall'altro, una fazione resiste a questa autoanalisi critica, cercando di riaffermare i valori tradizionali e l'eccezionalismo americano. Questo scontro interno rischia di condurre a un collasso sociale, con ripercussioni non solo per gli Stati Uniti ma per l'intero equilibrio mondiale. La frammentazione dell'identità nazionale e la polarizzazione estrema minacciano di destabilizzare il paese, con effetti imprevedibili sulla scena geopolitica globale. Comprendere la crisi che attraversa gli Stati Uniti è fondamentale per decifrare le dinamiche future del mondo. La depressione americana non è un fenomeno isolato, ma un segnale di cambiamenti profondi nell'ordine internazionale. La sfida consiste nel capire se gli Stati Uniti riusciranno a superare questa fase di malessere interno e a ridefinire il proprio ruolo nel mondo, o se assisteremo a una ristrutturazione dell'equilibrio globale con nuove potenze emergenti. In un contesto così complesso, è essenziale adottare uno sguardo multidisciplinare, che integri la geopolitica con la storia, la psicologia collettiva e l'antropologia. Solo attraverso un'analisi profonda e strutturale potremo cogliere le sfumature di una realtà in continua evoluzione e preparare strategie adeguate per affrontare le sfide future.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna degli aguzzini
Cagliari. La vergogna degli aguzzini. I banditi sequestratori che trovano megafono sui giornali dopo aver lasciato le carceri. Vengono intervistati come protagonisti eccellenti della cronaca, quando invece sono stati criminali senza umanità. Ne parlo perché ho appena letto una intervista di Alberto Pinna a Giuseppe Vinci, sul Corriere della Sera d...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, il mio caro, vecchio Caffè Torino
Cagliari. Il mio caro, vecchio Caffè Torino. Nella via Roma. Il centro pulsante della città. Generazioni di cagliaritani hanno conosciuto questo punto di ritrovo. Identitario. Oggi, purtroppo, ha chiuso i battenti. Era un pezzo di storia della città. Con infinita nostalgia gli dedico il mio racconto domenicale. Ha rappresentato una parte fondamenta...

L'osservatorio di Guerrini: La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. La ipotesi di decadenza di Alessandra Todde, Governatrice della Sardegna. La sentenza della Corte d'Appello arriverà il 27 febbraio. Nell'udienza di ieri un fatto importante: la Procura Generale si è espressa sulla linea dei giudici della Corte Costituzionale. Che hanno confermato che la ordinanza del Collegio di Garanzia elettorale era e...