Gli Stati Uniti e la crisi dell'egemonia: Un'analisi profonda della depressione americana

  Nel tentativo di decifrare le dinamiche di un mondo in rapida trasformazione, è imprescindibile volgere lo sguardo agli Stati Uniti d'America. Non solo per le elezioni da poco svoltesi, ma soprattutto perché gli USA rappresentano il nostro cardine strategico, l'epicentro dell'influenza occidentale. 

  Eppure, l'America che abbiamo di fronte appare intrappolata in una fase complessa, caratterizzata da un profondo malessere collettivo. Gli Stati Uniti stanno vivendo una stagione di profonda depressione sociale e culturale. I dati sono allarmanti: un terzo degli americani ha ricevuto una diagnosi clinica di depressione almeno una volta nella vita. Il tasso di suicidi è il più alto tra i paesi occidentali, doppio rispetto alla Germania e triplo rispetto all'Italia. Inoltre, oltre 100.000 persone sono morte nell'ultimo anno a causa di overdose da fentanyl, un oppioide sintetico che ha innescato una vera e propria epidemia. Questi indicatori non possono essere ignorati, specialmente considerando il ruolo centrale degli Stati Uniti nella configurazione geopolitica globale. 

  Ma quali sono le radici di questo malessere? Si possono individuare quattro fattori principali: una profonda delusione, un'estenuante fatica, una schizofrenia geopolitica e la percezione di essere minacciati sul proprio territorio. La prima causa risiede in una profonda delusione nei confronti del mondo e di se stessi. All'indomani della caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, gli Stati Uniti si sono ritrovati come unica superpotenza, credendo fermamente che il resto dell'umanità aspirasse ad americanizzarsi. Il mito della "città sulla collina", simbolo dell'eccezionalismo americano, alimentava la convinzione di essere il fine ultimo della storia umana. Tuttavia, gli eventi successivi hanno svelato una realtà ben diversa. Le guerre in Afghanistan e Iraq hanno mostrato che molti popoli non solo non aspiravano a diventare americani, ma respingevano attivamente l'influenza statunitense. L'invasione dell'Iraq nel 2003 ne è un esempio emblematico: gli Stati Uniti si aspettavano di essere accolti come liberatori, ma si sono trovati di fronte a una resistenza che ha smascherato l'illusorietà delle loro aspettative. Questo scontro con la realtà ha generato un contraccolpo psicologico significativo. La presa di coscienza che l'americanizzazione non è un destino universale ha minato profondamente l'autostima nazionale e ha alimentato un sentimento diffuso di disillusione. Il secondo fattore è la fatica intrinseca nel mantenere un ordine mondiale egemonico. Governare un pianeta con quasi otto miliardi di abitanti è un'impresa titanica, forse impossibile. Gli imperi del passato operavano in contesti demografici e geografici molto meno complessi. La superpotenza americana si trova a dover gestire conflitti e tensioni su scala globale, con un dispendio di risorse umane ed economiche che alimenta un senso di esaurimento collettivo. La perenne necessità di essere coinvolti in conflitti armati, interventi militari e operazioni di sicurezza internazionale ha logorato il tessuto sociale interno. La guerra al terrorismo, priva di obiettivi tattici e strategici chiari, ha esacerbato questo senso di stanchezza, evidenziando l'impossibilità di sconfiggere un nemico sfuggente e alimentando ulteriormente il sentimento di frustrazione nazionale. Il terzo elemento è una sorta di schizofrenia geopolitica. Gli Stati Uniti oscillano tra il desiderio di ritirarsi dalla scena internazionale e la volontà di riaffermare la propria supremazia. Questa ambivalenza genera incertezza sia all'interno che all'esterno del paese, creando una dissonanza cognitiva che alimenta il disagio collettivo. Infine, la percezione di essere insidiati in casa propria contribuisce ad acuire la depressione nazionale.

  L'aumento delle disuguaglianze sociali, le tensioni razziali e politiche, e la crescente polarizzazione ideologica hanno eroso il senso di sicurezza e coesione interna. Gli eventi del 6 gennaio 2021, con l'assalto al Campidoglio, rappresentano una manifestazione concreta di queste tensioni latenti. La depressione collettiva ha portato alla formazione di due Americhe contrapposte, ciascuna reagendo in maniera opposta allo stesso malessere. Da un lato, una parte del paese sostiene la necessità di abbandonare l'impero e di chiedere scusa al mondo per gli errori commessi, abbracciando ideologie come il movimento "woke" e la cultura della cancellazione. 

  Dall'altro, una fazione resiste a questa autoanalisi critica, cercando di riaffermare i valori tradizionali e l'eccezionalismo americano. Questo scontro interno rischia di condurre a un collasso sociale, con ripercussioni non solo per gli Stati Uniti ma per l'intero equilibrio mondiale. La frammentazione dell'identità nazionale e la polarizzazione estrema minacciano di destabilizzare il paese, con effetti imprevedibili sulla scena geopolitica globale. Comprendere la crisi che attraversa gli Stati Uniti è fondamentale per decifrare le dinamiche future del mondo. La depressione americana non è un fenomeno isolato, ma un segnale di cambiamenti profondi nell'ordine internazionale. La sfida consiste nel capire se gli Stati Uniti riusciranno a superare questa fase di malessere interno e a ridefinire il proprio ruolo nel mondo, o se assisteremo a una ristrutturazione dell'equilibrio globale con nuove potenze emergenti. In un contesto così complesso, è essenziale adottare uno sguardo multidisciplinare, che integri la geopolitica con la storia, la psicologia collettiva e l'antropologia. Solo attraverso un'analisi profonda e strutturale potremo cogliere le sfumature di una realtà in continua evoluzione e preparare strategie adeguate per affrontare le sfide future.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...