Progetto ferroviario Alghero-Aeroporto e impianto a idrogeno: CNA chiede il blocco e un tavolo di concertazione

  In Sardegna, il progetto del collegamento ferroviario Alghero Centro – Alghero Aeroporto, alimentato a idrogeno, sta suscitando un acceso dibattito. Secondo ARST, l’iniziativa prevede l’utilizzo di treni a trazione elettrica alimentati da idrogeno, che partiranno dalla linea esistente Sassari-Alghero, con una deviazione nei pressi della stazione di Mamuntanas. Il progetto comprende la costruzione di un deposito per la manutenzione dei treni e un impianto di produzione di idrogeno supportato da un campo fotovoltaico. Questa infrastruttura produrrà 1.500 kg di idrogeno al giorno tramite elettrolisi, alimentando sia i treni sia gli autobus per il trasporto pubblico locale. La CNA Territoriale di Sassari, attraverso il presidente provinciale Gianni Sale, esprime però forti preoccupazioni in merito all’impatto ambientale e alla reale efficacia di questa soluzione per il territorio. 

  “Riteniamo questo progetto estremamente impattante dal punto di vista ambientale e non risolutivo dei bisogni di mobilità delle nostre imprese, dei lavoratori e dei cittadini dell’intero territorio,” dichiara Sale, rappresentando le piccole e medie imprese della zona. La CNA contesta l’idea di investire in progetti sperimentali di idrogeno verde, ritenuti non economicamente sostenibili in altre parti d’Europa. Il vicepresidente regionale di CNA, Angelo Angius, sottolinea anche la necessità di un progetto serio di rilancio per l'Aeroporto di Alghero, cruciale per garantire il diritto alla mobilità dei sardi e sostenere il flusso turistico. Per Angius, è essenziale pensare a una pianificazione che consideri anche il fragile tessuto produttivo locale, in particolare il settore agroalimentare. Mamuntanas, una delle aree agricole più fertili del territorio, rischia di essere trasformata in un'area per campi fotovoltaici e depositi, sottraendo terreni destinati alla produzione alimentare. 

  CNA chiede alla Regione Sardegna di fermare il progetto e avviare un tavolo di concertazione, che coinvolga le amministrazioni locali di Sassari e Alghero, la Città Metropolitana, le associazioni di categoria, i comitati di cittadini e i rappresentanti degli interessi economici locali. "Non è più tempo di investire in progetti calati dall'alto. Serve una concertazione che rispetti i bisogni reali del territorio e che possa rilanciare l’economia locale senza distruggere le sue risorse," conclude Sale.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...