Sesso: è vero che i sardi hanno il pene più lungo d'Italia?

  In tema di primati curiosi, l’Italia non si fa mancare nulla. Dalle migliori pizze alle peggiori strade, fino a discutere di… peni. Sì, avete letto bene. E, tra le varie classifiche regionali, ecco quella che assegna alla Sardegna un’ottima posizione: una lunghezza media del pene di ben 18.4 cm. Certo, non siamo i primi, ma decisamente non male, giusto? I veri campioni, però, sono i campani, che con i loro 20.8 cm di media dominano la classifica, seguiti a ruota dai siciliani e dai calabresi con 20.7 cm. Una meraviglia per il Sud Italia, che si conferma, almeno in questo campo, una terra di abbondanza. 

  Ma torniamo ai sardi: con i loro 18.4 cm, non saranno i re del podio, ma non se la cavano male. La posizione è comunque invidiabile, soprattutto considerando che altre regioni, come la Puglia (18.2 cm) e la Lombardia (17.4 cm), sono un po' più indietro. E il Nord? Beh, qui la situazione si ridimensiona ulteriormente: il Friuli Venezia Giulia è addirittura il fanalino di coda, ma, insomma, c’è chi fa grande altre cose! A livello mondiale, gli italiani non se la passano malissimo. Con una media tra i 14.88 e i 16.09 cm, siamo in una fascia dignitosa, anche se lontani dai record sudamericani e africani. I nostri amici giapponesi, coreani e indiani, purtroppo, chiudono la classifica con le misure più contenute, ma chi dice che le dimensioni contano davvero? 

  Parliamo seriamente: solo il 55% degli uomini è soddisfatto della lunghezza del proprio pene, e questa insoddisfazione, amplificata dall’industria pornografica, è spesso causa di ansia da prestazione. La verità è che le dimensioni estreme che si vedono sugli schermi non rappresentano la realtà. Infatti, solo il 5% degli uomini ha un pene che supera i 16 cm in erezione, mentre altrettanto pochi hanno un pene che misura meno di 10 cm. 

  Poi c’è l'ipoplasia peniana, dove la lunghezza in erezione non supera i 7 cm. Ma attenzione: anche un pene più corto svolge perfettamente tutte le funzioni di uno più lungo. E a variare non è solo la lunghezza: anche la circonferenza ha il suo ruolo, con una media di 9.14 cm a riposo e 11.8 cm in erezione. Per non parlare della curvatura: ben il 30% degli uomini ha un pene che curva, verso destra, sinistra, su o giù. Ma alla fine, conta davvero tutto questo? La verità è che la soddisfazione, sia per sé stessi che per il/la partner, non è una questione di centimetri. Quello che fa davvero la differenza è l’intesa, la passione e, perché no, un pizzico di fantasia. Quindi, sardi o campani, 18 o 20 centimetri: l'importante è saper usare al meglio ciò che si ha!

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...