Oggi è la giornata internazionale del caffè

L’amara dolcezza del caffè: un viaggio tra storia, costi e abitudini italiane

  Oggi, 1° ottobre, è la Giornata Mondiale del Caffè, e vien quasi da sorridere pensando a questa celebrazione di un rito che, per noi italiani, è sacro ogni giorno. Non c’è sveglia che tenga senza quel gorgoglio della moka sul fornello, e non c’è pausa che abbia un senso senza quel momento di raccoglimento davanti a una tazzina fumante. Ma il caffè, in realtà, è molto più di una semplice bevanda. È un pezzo della nostra storia, un riflesso delle nostre abitudini e, in un certo senso, una lente attraverso cui osservare le contraddizioni della società. Iniziamo dai numeri, che parlano sempre chiaro: l’Italia è uno dei maggiori consumatori di caffè al mondo, con una media di circa 6 kg pro capite all'anno. In Sardegna, terra di tradizioni e genuinità, la media non è da meno: c'è chi giura che senza almeno due tazzine al giorno non ci sia modo di affrontare la giornata. Eppure, dietro quel semplice gesto di versare il caffè nella tazza, si nasconde un universo di processi, costi e storie. La produzione del caffè, infatti, è tutt’altro che semplice. 

  Dalla piantagione alle nostre case, il chicco fa un viaggio che attraversa continenti, climi e mani laboriose. Viene raccolto a mano, selezionato, tostato e infine macinato. E qui sta la prima contraddizione: un prodotto che richiede tanto sudore e attenzione, spesso finisce per essere svenduto a pochi centesimi all’origine, sfruttando chi lavora nelle piantagioni. Poi arriva da noi, e il miracolo dell’economia italiana trasforma quel chicco in una tazzina che paghiamo a volte anche 1,20 euro al bar, nonostante il costo reale di produzione sia di pochi centesimi. Un piccolo lusso quotidiano, sì, ma a che prezzo? Ma non basta. La corsa al ribasso del prezzo del caffè ha i suoi riflessi anche sui produttori locali. Basta pensare a quanto costa una confezione al supermercato e domandarsi: chi guadagna davvero da tutto questo? Non certo il contadino del Sud America o dell’Africa che l'ha raccolto. 

  Siamo tutti contenti di pagare il nostro euro e più al bar, ma ignoriamo che dietro quella tazzina c'è spesso una catena di sfruttamento e disuguaglianza che sembra non avere fine. Eppure, nonostante tutto, il caffè è anche un collante sociale. Quante chiacchiere, confessioni, affari e persino amori sono nati davanti a una tazzina? È il modo in cui noi italiani ci riconosciamo, da nord a sud, nelle piazze, negli uffici e nelle case. È il "Caffè sospeso" di Napoli, quella vecchia tradizione che invita a lasciare un caffè pagato per chi non può permetterselo. Un gesto di solidarietà che ci ricorda che, tra tante amarezze, esiste ancora un po’ di dolcezza umana. Forse oggi, nella Giornata Mondiale del Caffè, potremmo fermarci un attimo e riflettere su tutto questo. Sì, il caffè è buono, ci sveglia, ci riscalda, ma dietro quel gusto amaro c’è un mondo da conoscere e rispettare. E chissà, magari la prossima volta che ci versiamo una tazzina, potremmo ricordarci che, oltre al piacere personale, esiste un universo di storie e persone che rendono possibile quel piccolo momento di felicità.

Attualità

La libertà di espressione ai tempi del web: Chi ha paura di parlare?
  Esprimere un'opinione sul web, oggi, è diventato quasi un atto di coraggio. Non importa quanto pacato, educato e ragionato sia il pensiero che si vuole condividere: ci sarà sempre qualcuno pronto a rispondere con aggressività. E così, quella che doveva essere una piattaforma di dialogo e confronto, si trasforma sempre più spesso in un'arena ...

Edizione straordinaria: Ad Alghero piove
  Non sappiamo quali danni porterà questo ennesimo acquazzone autunnale, ma sappiamo che la pioggia farà notizia, come al solito. Ad Alghero, soprattutto. Da anni si ripetono le solite lamentele: disagi, casini, strade allagate. Sembra che qui la pioggia sia un cataclisma irrisolvibile.   Si pensava che, con i sup...

Cittadinanza Attiva 2024 ad Alghero: successo e criticità sugli sgravi TARI
  Il progetto Cittadinanza Attiva di Alghero, avviato nel 2016, ha dato la possibilità ai cittadini di prendersi cura del verde pubblico e della manutenzione ordinaria del proprio quartiere, ricevendo in cambio sconti sulla TARI. Tuttavia, nel corso degli anni, si sono verificati alcuni problemi legati all'applicazione degli sgravi fiscali pro...

Ad Alghero arriva la Gioconda - Ormai siamo tutti nel Matrix latino
  Ad Alghero, dopo il roboante ma mai avvenuto concerto dei Pink Floyd di qualche campagna elettorale fa, abbiamo un'altra "sparata" degna di nota. Una sparata fatta nemmeno in campagna elettorale, il che la rende doppia. Alghero da qualche giorno non ha solo un tesoro, uno qualunque. No, ad Alghero è arrivata la Gioconda. Lo sappiamo, qualcun...

L'osservatorio di Guerrini: La Sardegna e l'Iran
  L'Iran. Repubblica islamica degli Ayatollah. È l'unico Paese al mondo in cui la pena di morte è prevista persino per i minorenni. È il Paese della negazione dei diritti civili. Per donne e uomini. Ma per le donne la legge, che si richiama alla sharia, è sempre a favore dell'uomo sulle donne. Nell'ambito della Giustizia e dei diritti umani l...

Sanità in Sardegna: un sistema allo sbando, tra incapacità e arroganza
  Il Brotzu di Cagliari, il più grande e importante ospedale della Sardegna, rappresenta ormai il simbolo di un sistema sanitario regionale che sta collassando sotto il peso delle proprie inefficienze. Qualche settimana fa, i primari e capi dipartimento hanno firmato un documento di dissenso nei confronti della direzione sanitaria, denunciando...

Punta Giglio: il primo passo di un lungo iter, ma sapremo davvero gestirlo?
  Ad Alghero si muove finalmente qualcosa: l’acquisizione di 197 ettari tra Punta Giglio e Capo Caccia è stata approvata in Commissione. Si parla di terreni di straordinario pregio naturale, un autentico gioiello che la nostra comunità potrebbe fare suo. Ma attenzione, siamo solo al primo passo di un lungo iter, e la domanda che dobbiamo porci...

L'illusione della cittadinanza facile
 C’è una cosa che proprio non riesco a digerire: questa insistenza sul diritto di cittadinanza come se fosse una tessera del tram da distribuire a chiunque passi. E se vi dicessi che la cittadinanza non è un premio? La realtà è che, come ogni altro diritto, comporta doveri, e chi non è disposto ad assumerli dovrebbe pensarci due volte prima di...