Oggi è la giornata internazionale del caffè

L’amara dolcezza del caffè: un viaggio tra storia, costi e abitudini italiane

  Oggi, 1° ottobre, è la Giornata Mondiale del Caffè, e vien quasi da sorridere pensando a questa celebrazione di un rito che, per noi italiani, è sacro ogni giorno. Non c’è sveglia che tenga senza quel gorgoglio della moka sul fornello, e non c’è pausa che abbia un senso senza quel momento di raccoglimento davanti a una tazzina fumante. Ma il caffè, in realtà, è molto più di una semplice bevanda. È un pezzo della nostra storia, un riflesso delle nostre abitudini e, in un certo senso, una lente attraverso cui osservare le contraddizioni della società. Iniziamo dai numeri, che parlano sempre chiaro: l’Italia è uno dei maggiori consumatori di caffè al mondo, con una media di circa 6 kg pro capite all'anno. In Sardegna, terra di tradizioni e genuinità, la media non è da meno: c'è chi giura che senza almeno due tazzine al giorno non ci sia modo di affrontare la giornata. Eppure, dietro quel semplice gesto di versare il caffè nella tazza, si nasconde un universo di processi, costi e storie. La produzione del caffè, infatti, è tutt’altro che semplice. 

  Dalla piantagione alle nostre case, il chicco fa un viaggio che attraversa continenti, climi e mani laboriose. Viene raccolto a mano, selezionato, tostato e infine macinato. E qui sta la prima contraddizione: un prodotto che richiede tanto sudore e attenzione, spesso finisce per essere svenduto a pochi centesimi all’origine, sfruttando chi lavora nelle piantagioni. Poi arriva da noi, e il miracolo dell’economia italiana trasforma quel chicco in una tazzina che paghiamo a volte anche 1,20 euro al bar, nonostante il costo reale di produzione sia di pochi centesimi. Un piccolo lusso quotidiano, sì, ma a che prezzo? Ma non basta. La corsa al ribasso del prezzo del caffè ha i suoi riflessi anche sui produttori locali. Basta pensare a quanto costa una confezione al supermercato e domandarsi: chi guadagna davvero da tutto questo? Non certo il contadino del Sud America o dell’Africa che l'ha raccolto. 

  Siamo tutti contenti di pagare il nostro euro e più al bar, ma ignoriamo che dietro quella tazzina c'è spesso una catena di sfruttamento e disuguaglianza che sembra non avere fine. Eppure, nonostante tutto, il caffè è anche un collante sociale. Quante chiacchiere, confessioni, affari e persino amori sono nati davanti a una tazzina? È il modo in cui noi italiani ci riconosciamo, da nord a sud, nelle piazze, negli uffici e nelle case. È il "Caffè sospeso" di Napoli, quella vecchia tradizione che invita a lasciare un caffè pagato per chi non può permetterselo. Un gesto di solidarietà che ci ricorda che, tra tante amarezze, esiste ancora un po’ di dolcezza umana. Forse oggi, nella Giornata Mondiale del Caffè, potremmo fermarci un attimo e riflettere su tutto questo. Sì, il caffè è buono, ci sveglia, ci riscalda, ma dietro quel gusto amaro c’è un mondo da conoscere e rispettare. E chissà, magari la prossima volta che ci versiamo una tazzina, potremmo ricordarci che, oltre al piacere personale, esiste un universo di storie e persone che rendono possibile quel piccolo momento di felicità.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...