L'osservatorio di Guerrini: Teste che cadono nel centrodestra in Sardegna

Teste che cadono. Nel cdx. In Sardegna. La senatrice Antonella Zedda (FdI) non è più la coordinatrice regionale del partito. Giorgia Meloni l'ha sostituita con il deputato quarantenne Francesco Mura, oristanese di Nughedu Santa Vittoria. La Zedda paga la clamorosa sconfitta del cdx alle ultime regionali. Ed il suo sconfinato sostegno al sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu. Battuto sul filo di lana da Alessandra Todde (5Stelle), leader del Campo Largo. Nonostante il csx si presentasse spaccato. Per la velleitaria scissione di Renato Soru. Truzzu ha perso una competizione da vincere a mani basse. Battuto dal mancato consenso dei cagliaritani. Che la Zedda non ha voluto vedere. Convinta che le divisioni del csx fossero garanzia di successo. Non è stato così. E Truzzu ha fatto un buco nell'acqua. La Zedda ha fatto il bello e il cattivo tempo per alcuni anni. Centrando il seggio da senatrice. Ma è stata l'unica mossa vincente. Solo di carattere personale. Perché poi è arrivata anche la sconfitta alle comunali di Cagliari. Il suo accantonamento riempie di gioia, amara peraltro, l'ex governatore salviniano, Christian Solinas. Che proprio dalla Zedda fu bocciato ad una seconda candidatura alla Presidenza. Verosimilmente funesta per la Sardegna. L'avvento di Mura segue quello di Pittalis, alla guida di Forza Italia. Dopo i lunghi anni non esaltanti dell'ex Governatore Ugo Cappellacci. Il cdx deve ritrovare vigore. Visto che ha perso non solo la Regione ma anche le città più importanti della Sardegna. Se ne riparlerà ai prossimi appuntamenti con le urne. Mario Guerrini.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...