Le cozze sarde decimate dal caldo record e dall’invasione del granchio blu

  L'estate 2024 sarà ricordata in Sardegna come una delle più disastrose per l'acquacoltura. La moria delle cozze ha colpito duramente il settore, con perdite stimate che superano il 90% della produzione. Il caldo estremo ha portato le temperature marine ben oltre i limiti di tolleranza per i mitili, compromettendo irreversibilmente la loro sopravvivenza. A peggiorare ulteriormente la situazione è l’invasione del granchio blu. Proveniente dalle coste atlantiche, questo predatore è riuscito a proliferare rapidamente nelle lagune e nei mari sardi, devastando gli allevamenti di cozze, vongole e altri molluschi. Le zone più colpite, come quella dell’Oristanese, sono in ginocchio. 

  L'invasione ha avuto un impatto devastante non solo sulla biodiversità, ma anche sull’economia locale: migliaia di famiglie dipendono direttamente da queste produzioni per il loro sostentamento. Barbara Argiolas, esponente del settore, ha spiegato che il granchio blu ha approfittato delle temperature elevate per diffondersi rapidamente. I danni sono tali che le risorse promesse dalla Regione per sostenere le attività colpite ancora non bastano a garantire il rilancio del settore. La produzione di cozze e vongole, un tempo vanto della gastronomia sarda, ora rischia di essere compromessa per anni. Nel frattempo, si cerca una soluzione immediata: è stata proposta la creazione di una filiera per il consumo del granchio blu, nella speranza di controllare l’invasione trasformandola in un'opportunità commerciale. Tuttavia, gli allevatori e i pescatori sardi chiedono interventi più rapidi e incisivi da parte delle istituzioni. Il caldo record del 2024 e l'invasione del granchio blu non sono solo fenomeni isolati. Questi eventi sollevano interrogativi più ampi sui cambiamenti climatici e sull'adeguatezza delle misure di protezione dell'ambiente marino. La Sardegna sta pagando un prezzo altissimo, e se non si agisce in fretta, l’isola rischia di vedere cancellata una delle sue tradizioni economiche e culturali più importanti.

Attualità

Alghero, Gaza e le coscienze lavate a buon mercato
Ad Alghero si interdiscono tratti di mare. Non per un’emergenza ambientale, non per tutelare la pesca o il turismo, ma per i rilievi propedeutici al più discusso dei progetti: l’eolico off-shore davanti a Capo Caccia. Centinaia di metri di mare chiusi, la popolazione lasciata a domandarsi se dietro i divieti ci si...

L'incredibile storia dei borseggiatori a Venezia: denunciati... i cittadini.
Un'onda di indignazione e frustrazione sta travolgendo Venezia, dove i borseggiatori sembrano operare indisturbati, forti di una situazione paradossale. La città lagunare, famosa per il suo fascino unico, è diventata il teatro di un fenomeno sconcertante: i ladri denunciano i cittadini che cercano di fermarli o di riprenderli. Questo scenario bizza...

I tentacoli delle mafie in Sardegna: un allarme sottovalutato
  Un quadro preoccupante, seppur privo di clamorose rivelazioni, emerge dalle parole del Procuratore Generale di Cagliari, Luigi Patronaggio, che in un'intervista al quotidiano "La Nuova Sardegna" conferma una realtà a lungo sottovalutata: la presenza delle mafie nell'isola. Non si tratta di cosche radicate nel territorio, bensì di un'infiltra...

La flotta per Gaza: la Sardegna applaude, ma resta la retorica del nulla
La presidente Alessandra Todde ha voluto mettere la sua firma anche sul teatro della politica internazionale, salutando con un «buon vento» la Global Sumud Flotilla, la flottiglia che intende salpare per Gaza con il dichiarato obiettivo di rompere l’assedio israeliano e portare aiuti umanitari. «Una flotta di pac...

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...