Alghero, commissariato allo stremo: il SIULP scrive al Viminale

 Al commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero gli agenti sono poco più di trenta. Non bastano, nemmeno a dirlo, per un territorio che ospita un aeroporto internazionale, un porto turistico-commerciale e un milione e mezzo di turisti ogni anno.

Il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (SIULP) ha deciso di mettere nero su bianco e spedire al Ministero dell’Interno una lettera che non lascia margini di interpretazione: “La situazione estremamente critica in cui si trova da tempo il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero non può più essere ignorata”.

Il documento, indirizzato al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, parla chiaro: la carenza di personale non è più un problema ordinario, ma una “criticità strutturale”. Non bastano turni massacranti e buona volontà. Non bastano nemmeno i colleghi aggregati d’estate. L’organico è insufficiente, e il lavoro spazia dalla microcriminalità al controllo del territorio, dalle indagini al mantenimento dell’ordine pubblico.

Il SIULP chiede che nel piano di potenziamenti e trasferimenti previsti a dicembre si tenga finalmente conto di Alghero e del suo commissariato, ma anche dell’Ufficio di Polizia di Frontiera di Fertilia, anch’esso ridotto all’osso.

Gli agenti fanno il possibile, ma non possono inventarsi. Lo Stato sì: e a quanto pare, per il momento, si è dimenticato di farlo.

Cronaca

Cagliari ospita il Festival Treccani della Lingua Italiana
Arriva a Cagliari per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana. Tre giorni – il 12, 13 e 14 settembre – di incontri, confronti, riflessioni e musica sul tema della responsabilità: è questa la parola chiave scelta per il 2025, nell'anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e per l'ottava edizione del festival che...

Suni, il Corpo Forestale sardo insegna il fuoco prescritto agli sloveni
Suni, 8 settembre 2025 – In Planargia non si parla solo di pecorino e vigne. Da oggi, a Suni, si insegna a domare il fuoco. È partito il campo di addestramento internazionale organizzato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) nell’ambito del progetto europeo FIRESAFENET, finanziato dal programma Inte...

“Cromazia. Il potere del colore”, alla Mem la nuova mostra di Andrea Ferrero Sette
La Mem ospita la mostra pittorica "Cromazia. Il potere del colore" di Andrea Ferrero Sette. L'esposizione, allestita nello Spazio Mostre al primo piano Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli 164, sarà visitabile sino al 28 settembre La mostra è frutto delle opere scaturite durante il mese di giugno, dopo l’annuale frequentazione della scuola ...

Alghero, la campagna del Comune per risparmiare acqua
“Tieni aperto il rubinetto solo il tempo necessario, preferisci la doccia al bagno, riutilizza l’acqua per innaffiare l’orto, non scongelare il cibo sotto l’acqua corrente”. Sono alcuni dei suggerimenti lanciati dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero per invitare cittadini e famiglie a un uso più cons...

Cabras, sequestrati 122 chili di carne fuori legge
Controlli dei Carabinieri del NAS a Cabras. Nel mirino diversi locali di ristorazione, nell’ambito della campagna “Giubileo 2025” voluta dal Comando per la Tutela della Salute. Il bilancio parla chiaro: 122 chili di carne bovina adulti sequestrati perché scaduti da oltre tre...