Italia, crisi abitativa: Giovani lavoratori senza speranza di una casa propria

  Facciamo un giro in Italia, un Paese dove il sogno di possedere una casa è diventato un incubo che si protrae fino a notte fonda. Sì, perché a 30 anni, gli italiani sono ancora a casa con mamma e papà, e non certo per il desiderio di farsi coccolare o di avere la lasagna fatta in casa ogni domenica. No, la realtà è ben più cruda e tagliente. Immaginatevi a 35 anni, con un lavoro precario, magari pure tre, perché uno non basta mai, e con un reddito che, seppur dignitoso, viene schiacciato da un sistema bancario che, anziché dare una mano, ti chiude la porta in faccia. “Vuoi fare un mutuo da sola? Sei impazzita? Ma i tuoi genitori non possono darti una mano?” Questa la risposta tipica quando un giovane osa chiedere un mutuo. Perché in Italia non basta essere un adulto responsabile, devi anche essere supportato dai tuoi, come se fosse un diritto di nascita. Ma mettiamo che i genitori decidano di fare da garanti, firmare moduli su moduli e vendersi pure l’anima al diavolo. Alla fine, se hai fortuna, la banca ti concede, con un “forse” che sa più di minaccia che di promessa, un mutuo da 70-80 mila euro per una casa fatiscente, dove i buchi di proiettile della Seconda Guerra Mondiale sono diventati parte dell’arredamento. 

 E non finisce qui, perché dovrai anche sborsare una bella somma per la ristrutturazione, a meno che non ti piaccia vivere in una capsula del tempo. Le alternative? Prendere in affitto un monolocale di 30 metri quadrati a 850 euro al mese, o dividere una stanza con uno studente che non sa nemmeno cosa sia una bolletta. Certo, perché in Italia, l’indipendenza ha un prezzo salato e, se non lo puoi pagare, te ne stai a casa, dove puoi essere sicuro che mamma non ti farà mai mancare un pasto caldo. E la società non fa altro che alimentare questa farsa. “Un figlio quando lo fai? Guarda che ormai è tardi...” Ma come fa uno a mettere su famiglia se per avere un tetto sopra la testa devi venderti pure il primogenito? E se finalmente riesci ad uscire dal nido, lo fai con un debito che ti peserà sul collo fino alla vecchiaia, senza contare il costo della vita che ti succhia ogni centesimo. Questa è l'Italia di oggi, un Paese che ha abbandonato i suoi giovani, lasciandoli a sognare un futuro che non arriverà mai. E poi ci stupiamo se i Millennials sono la generazione con più sogni infranti e con più soldi spesi in terapia. Forse perché, invece di costruire il futuro, devono lottare per sopravvivere in un presente che li soffoca. E la colpa non è loro, ma di un sistema che li ha condannati a vivere in un limbo, eterni bamboccioni non per scelta, ma per necessità.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...

L'osservatorio di Guerrini: Gli scandali
Cagliari. Gli scandali. Il colore politico non conta. Sono scandali e basta. L'esempio più classico arriva dallo spreco dei soldi pubblici. Cioè dei denari che la politica ha a disposizione dal nostro lavoro, dalle nostre pensioni. La Giunta sardista-salviniana di Christian Solinas ha espresso nel suo quinquennio un trionfo di ignobili regalie. Con...

L'osservatorio di Guerrini: La fondazione Gimbe
Cagliari. La Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basato sulle Evidenze). L'ultimissimo suo rapporto di queste ore dice che in Sardegna più di 270 mila sardi nel 2024 hanno dovuto rinunciare alle cure mediche. È la testimonianza diretta che il Servizio Sanitario Pubblico non è adeguatamente operativo. Il dato è peggiore rispetto al 202...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, ormai è il caos
CAGLIARI. Ormai è il caos. La città è divisa in due. Per la errata riscrittura urbanistica di Via Roma e per le conseguenze del ritorno del tram. Di cui nessuno aveva sentito l'esigenza. Per farlo digerire è stato soprannominato "metro di superficie" ma è identico al passato. Il malumore dei cagliaritani per quella che viene definita l'opera più fo...