La verità sul caso di Imane Khelif alle Olimpiadi di Parigi 2024 - Anche Trump difende la Carini

 Durante un comizio ad Atlanta, l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha scatenato polemiche con dichiarazioni infondate sulla pugile algerina Imane Khelif. Trump ha affermato che Angela Carini, pugile italiana, si è ritirata dal match contro Khelif perché quest'ultima sarebbe in realtà un uomo. Queste affermazioni sono state smentite dalle autorità competenti. Imane Khelif è stata autorizzata a competere alle Olimpiadi di Parigi dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC), nonostante fosse stata squalificata dai Campionati Mondiali di Boxe del 2023 per non aver superato un test di eleggibilità di genere imposto dall'Associazione Internazionale di Boxe (IBA). 

  Il test ha rilevato che Khelif possiede cromosomi XY, tipici del sesso maschile. Tuttavia, Khelif è stata registrata e ha vissuto come donna per tutta la sua vita, ed è stata riconosciuta come tale nei documenti ufficiali e nel suo passaporto. Il Comitato Olimpico Internazionale ha confermato che la partecipazione di Khelif alle Olimpiadi è conforme alle regole di eleggibilità basate sulle informazioni del passaporto, che indicano che Khelif è stata riconosciuta e ha vissuto come donna. L'IOC ha condannato le informazioni fuorvianti e il discorso di odio diffuso sui social media e da alcuni media, sottolineando che Khelif ha sempre competuto nelle competizioni femminili ed è stata riconosciuta come donna. Angela Carini si è ritirata dal match contro Khelif dopo aver ricevuto un colpo particolarmente duro, esprimendo dolore e dispiacere per la controversia. 

  Carini ha rispettato la decisione dell'IOC di permettere a Khelif di competere e ha espresso rammarico per le conseguenze della disputa. Le dichiarazioni di Trump, intrise di disinformazione e sfruttate per fini politici, mostrano un completo disprezzo per la complessità delle questioni di genere nello sport. Imane Khelif non è nata con le caratteristiche biologiche tipiche del sesso femminile, ma è stata riconosciuta e ha vissuto come donna per tutta la sua vita. Le autorità olimpiche hanno seguito procedure rigorose per garantire l'equità delle competizioni, confermando l'idoneità di Khelif a competere. Le affermazioni di Trump e di altri critici non sono supportate dai fatti e rappresentano un tentativo maldestro di politicizzare una questione che dovrebbe essere trattata con rispetto e rigore.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...