La verità sul caso di Imane Khelif alle Olimpiadi di Parigi 2024 - Anche Trump difende la Carini

 Durante un comizio ad Atlanta, l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha scatenato polemiche con dichiarazioni infondate sulla pugile algerina Imane Khelif. Trump ha affermato che Angela Carini, pugile italiana, si è ritirata dal match contro Khelif perché quest'ultima sarebbe in realtà un uomo. Queste affermazioni sono state smentite dalle autorità competenti. Imane Khelif è stata autorizzata a competere alle Olimpiadi di Parigi dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC), nonostante fosse stata squalificata dai Campionati Mondiali di Boxe del 2023 per non aver superato un test di eleggibilità di genere imposto dall'Associazione Internazionale di Boxe (IBA). 

  Il test ha rilevato che Khelif possiede cromosomi XY, tipici del sesso maschile. Tuttavia, Khelif è stata registrata e ha vissuto come donna per tutta la sua vita, ed è stata riconosciuta come tale nei documenti ufficiali e nel suo passaporto. Il Comitato Olimpico Internazionale ha confermato che la partecipazione di Khelif alle Olimpiadi è conforme alle regole di eleggibilità basate sulle informazioni del passaporto, che indicano che Khelif è stata riconosciuta e ha vissuto come donna. L'IOC ha condannato le informazioni fuorvianti e il discorso di odio diffuso sui social media e da alcuni media, sottolineando che Khelif ha sempre competuto nelle competizioni femminili ed è stata riconosciuta come donna. Angela Carini si è ritirata dal match contro Khelif dopo aver ricevuto un colpo particolarmente duro, esprimendo dolore e dispiacere per la controversia. 

  Carini ha rispettato la decisione dell'IOC di permettere a Khelif di competere e ha espresso rammarico per le conseguenze della disputa. Le dichiarazioni di Trump, intrise di disinformazione e sfruttate per fini politici, mostrano un completo disprezzo per la complessità delle questioni di genere nello sport. Imane Khelif non è nata con le caratteristiche biologiche tipiche del sesso femminile, ma è stata riconosciuta e ha vissuto come donna per tutta la sua vita. Le autorità olimpiche hanno seguito procedure rigorose per garantire l'equità delle competizioni, confermando l'idoneità di Khelif a competere. Le affermazioni di Trump e di altri critici non sono supportate dai fatti e rappresentano un tentativo maldestro di politicizzare una questione che dovrebbe essere trattata con rispetto e rigore.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari:

Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti
La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idri...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale è oggi dedicato ad una favola che diventa incubo. Ha per tema la transizione energetica. Definita "green". Cioè verde. Basta energia dal carbone, dal petrolio, dal gas. Il sole e il vento ci daranno forza pulita per l'ambiente e per i nostri polmoni. Evviva! Ma è solo, purtroppo, un racconto onirico. Un sogno co...

L'osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde, una donna sola al comando
Cagliari. Alessandra Todde. Una donna sola al comando. Vizi e virtù. Ha le idee chiare sulla guida politica. Il Pd, il più importante alleato, ne ha soggezione. Perché nella sua filosofia non c'è spazio per gli "affari". E per le trame che hanno portato i vertici del quinquennio sardista-salviniano e una genia di dirigenti e funzionari della Ras ne...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda e l'assessore
Cagliari. La Sanità sarda e l'assessore Armando Bartolazzi. Ogni giorno, più che notizie negative, dagli ospedali dell'isola arriva il fumus di un report che esprime il collasso del sistema salute. In audizione davanti alle Commissioni Sanità della Camera e del Senato, persino il presidente dell'ISTAT, Francesco Maria Chelli, denuncia che (Unione ...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultima vergogna della sanità sarda
L'ultima vergogna della sanità sarda. Una donna di 82 anni è morta all'ospedale Sirai di Carbonia dopo 13 giorni trascorsi in una barella del Pronto Soccorso. Aveva una frattura del femore, ma non è mai stata neanche ricoverata in un reparto. Il caso lo ha denunciato una consigliera comunale di Fratelli d'Italia, Daniela Garau. Che afferma, tra l'a...