La verità sul caso di Imane Khelif alle Olimpiadi di Parigi 2024 - Anche Trump difende la Carini

 Durante un comizio ad Atlanta, l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha scatenato polemiche con dichiarazioni infondate sulla pugile algerina Imane Khelif. Trump ha affermato che Angela Carini, pugile italiana, si è ritirata dal match contro Khelif perché quest'ultima sarebbe in realtà un uomo. Queste affermazioni sono state smentite dalle autorità competenti. Imane Khelif è stata autorizzata a competere alle Olimpiadi di Parigi dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC), nonostante fosse stata squalificata dai Campionati Mondiali di Boxe del 2023 per non aver superato un test di eleggibilità di genere imposto dall'Associazione Internazionale di Boxe (IBA). 

  Il test ha rilevato che Khelif possiede cromosomi XY, tipici del sesso maschile. Tuttavia, Khelif è stata registrata e ha vissuto come donna per tutta la sua vita, ed è stata riconosciuta come tale nei documenti ufficiali e nel suo passaporto. Il Comitato Olimpico Internazionale ha confermato che la partecipazione di Khelif alle Olimpiadi è conforme alle regole di eleggibilità basate sulle informazioni del passaporto, che indicano che Khelif è stata riconosciuta e ha vissuto come donna. L'IOC ha condannato le informazioni fuorvianti e il discorso di odio diffuso sui social media e da alcuni media, sottolineando che Khelif ha sempre competuto nelle competizioni femminili ed è stata riconosciuta come donna. Angela Carini si è ritirata dal match contro Khelif dopo aver ricevuto un colpo particolarmente duro, esprimendo dolore e dispiacere per la controversia. 

  Carini ha rispettato la decisione dell'IOC di permettere a Khelif di competere e ha espresso rammarico per le conseguenze della disputa. Le dichiarazioni di Trump, intrise di disinformazione e sfruttate per fini politici, mostrano un completo disprezzo per la complessità delle questioni di genere nello sport. Imane Khelif non è nata con le caratteristiche biologiche tipiche del sesso femminile, ma è stata riconosciuta e ha vissuto come donna per tutta la sua vita. Le autorità olimpiche hanno seguito procedure rigorose per garantire l'equità delle competizioni, confermando l'idoneità di Khelif a competere. Le affermazioni di Trump e di altri critici non sono supportate dai fatti e rappresentano un tentativo maldestro di politicizzare una questione che dovrebbe essere trattata con rispetto e rigore.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...