La verità sul caso di Imane Khelif alle Olimpiadi di Parigi 2024 - Anche Trump difende la Carini

 Durante un comizio ad Atlanta, l'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha scatenato polemiche con dichiarazioni infondate sulla pugile algerina Imane Khelif. Trump ha affermato che Angela Carini, pugile italiana, si è ritirata dal match contro Khelif perché quest'ultima sarebbe in realtà un uomo. Queste affermazioni sono state smentite dalle autorità competenti. Imane Khelif è stata autorizzata a competere alle Olimpiadi di Parigi dal Comitato Olimpico Internazionale (IOC), nonostante fosse stata squalificata dai Campionati Mondiali di Boxe del 2023 per non aver superato un test di eleggibilità di genere imposto dall'Associazione Internazionale di Boxe (IBA). 

  Il test ha rilevato che Khelif possiede cromosomi XY, tipici del sesso maschile. Tuttavia, Khelif è stata registrata e ha vissuto come donna per tutta la sua vita, ed è stata riconosciuta come tale nei documenti ufficiali e nel suo passaporto. Il Comitato Olimpico Internazionale ha confermato che la partecipazione di Khelif alle Olimpiadi è conforme alle regole di eleggibilità basate sulle informazioni del passaporto, che indicano che Khelif è stata riconosciuta e ha vissuto come donna. L'IOC ha condannato le informazioni fuorvianti e il discorso di odio diffuso sui social media e da alcuni media, sottolineando che Khelif ha sempre competuto nelle competizioni femminili ed è stata riconosciuta come donna. Angela Carini si è ritirata dal match contro Khelif dopo aver ricevuto un colpo particolarmente duro, esprimendo dolore e dispiacere per la controversia. 

  Carini ha rispettato la decisione dell'IOC di permettere a Khelif di competere e ha espresso rammarico per le conseguenze della disputa. Le dichiarazioni di Trump, intrise di disinformazione e sfruttate per fini politici, mostrano un completo disprezzo per la complessità delle questioni di genere nello sport. Imane Khelif non è nata con le caratteristiche biologiche tipiche del sesso femminile, ma è stata riconosciuta e ha vissuto come donna per tutta la sua vita. Le autorità olimpiche hanno seguito procedure rigorose per garantire l'equità delle competizioni, confermando l'idoneità di Khelif a competere. Le affermazioni di Trump e di altri critici non sono supportate dai fatti e rappresentano un tentativo maldestro di politicizzare una questione che dovrebbe essere trattata con rispetto e rigore.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...

L'osservatorio di Guerrini: Altra tegola corruzione sul cdx sardo?
Altra tegola corruzione sul cdx sardo? Pare proprio di sì. La lancia il Fatto Quotidiano. Sono gli sviluppi dell'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratis sui traghetti Moby (ex Tirrenia). Nel mirino ci sono circa 34 mila biglietti gratis concessi dagli armatori Onorato ad una serie di Vip dai quali - secondo l'ipotesi dei Pm liguri - in ...