L'osservatorio di Guerrini: 5 milioni o 15 milioni di metri cubi d'acqua? Quelli invasati nella diga di Maccheronis!

5 milioni o 15 milioni di metri cubi d'acqua? Quelli invasati nella diga di Maccheronis, nel cuore della Sardegna. Secondo una inchiesta giornalistica apparsa stamane (Unione Sarda), i metri cubi d'acqua disponibili sarebbero 15 milioni. Un tanto che consentirebbe la distribuzione non solo agli abitanti del territorio, la Baronia, ma anche alle attività agricole e pastorali. In ginocchio per la siccità e il caldo infernale di questo periodo. Nella zona l'inchiesta giornalistica ha creato profondo malumore e anche allarme. Per possibili incontrollabili conseguenze. Salvatore Ruiu, sindaco di Posada, smentisce categoricamente che siano disponibili 15 milioni di metri cubi. Altrettanto ha fatto poco fa l'assessore regionale ai Lavori Pubblici, Antonio Piu (Alleanza Verdi Sinistra). L'invaso, ribadiscono, contiene solo 4 milioni e 800 mila m. cubi di acqua. Chi ha ragione? Certo è che la situazione appare non priva di tensione. Quasi che si volesse nascondere una importante riserva d'acqua in un territorio colpito da una drammatica siccità. Per uomini, bestie e campi.

Attualità

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...

Pronto soccorso di Alghero, cronaca di una crisi annunciata
La crisi del Pronto Soccorso dell’ospedale civile non è un fulmine a ciel sereno. È, piuttosto, il frutto di anni di carenze strutturali e organiche, aggravatesi fino a generare un’emergenza che oggi mette a rischio la continuità di un servizio essenziale per l’intero territorio. Una crisi annunciata, doc...