L'osservatorio di Guerrini: Oltre l'eolico, gli altri problemi della Sardegna

Oltre l'eolico. Gli altri problemi. Della Sardegna. Finalmente trovano risalto, almeno stamane, nell'Unione Sarda. Che, almeno per una volta, ha abbandonato il credo ossessivo del martellamento sulle pale. Dando il titolo principale, in prima, allo stato comatoso del sistema salute. Dopo che per lunghissimi mesi, in un gioco politico strumentale, le altre grandi emergenze dell'Isola sono apparse eventi sfocati. A cominciare appunto dalla Sanità, che ho definito mille volte, con voce solitaria, "la madre di tutte le battaglie". 

  Nell'interesse degli stessi operatori sanitari, dei sardi e della Sardegna. E finalmente il quotidiano si ricorda oggi che c'è il collasso del sistema salute e (mentre siamo a fine luglio) la terrificante piaga degli incendi. Un forestale, Franco Casula, sorpreso stremato ed esausto per la fatica contro il fuoco, al cronista ha lanciato un appello: più uomini per la lotta contro il nemico mortale del fuoco. Come ho ripetutamente invocato nelle scorse settimane con il Mio Osservatorio. Ricordando il grande esodo in pensione di centinaia di forestali. La cui età media è comunque altissima. E solo in pochi sono per questo giustamente abilitati a combattere contro l'immane flagello. L'Isola non ha una sola emergenza (eolico). Ha anche altri problemi sociali. Devastanti. Che i cittadini di questa terra soffrono quotidianamente sulla loro pelle. Ma relegati in seconda e terza battuta. Per la crociata, evidentemente imposta, come in un delirio, contro le nefaste pale eoliche. A dispetto di una popolazione assediata, purtroppo, anche da altre gravissime emergenze.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...