Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech

Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta Praga. Nel 2002 ha vinto l'europeo Under 21 con la sua nazionale prima di passare al Rennes,nel quale giocò fino al 2004. In nazionale ha disputato dal 2002 al 2016 124 partite (detiene ancora il record di presenze) ed è stato premiato per 9 volte come giocatore ceco dell'anno e per 10 volte il Pallone d'Oro della Repubblica Ceca. Dopodichè passò al Chelsea,allenato all'epoca da Josè Mourinho con Abramovic presidente. Quest'ultimo spese 13 mln di euro per portarlo a Londra. Da quel momento è arrivata la sua consacrazione come portiere perchè ha vinto numerosi trofei con i "Blues" ma,nel 2006,durante una partita di campionato con il Reading,subì dopo 16 secondi dall'inizio del match un bruttissimo infortunio al cranio cercando di recuperare un pallone in uscita riportando una frattura con successiva emorragia (questo è ciò che si scopre dopo gli esami in ospedale) dopo uno scontro con Stephen Hunt che,non fermando la sua corsa,lo colpì con il ginocchio. Il ceco è stato trasportato subito all'ospedale per sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico. Aveva rischiato di terminare anzitempo la carriera ma i medici poi dissero che potè tornare in campo a patto però che indossasse un casco protettivo come quelli da rugby (che proteggono le orecchie) con uno strato di gommapiuma cucita fino a fine carriera: indispensabile per poter svolgere regolarmente la sua attività da portiere. Ritornò in campo dopo 90 giorni da quel fatale infortunio, il 20 Gennaio del 2007 contro il Liverpool e tutti rimasero stupiti a vederlo con quel casco,che si rivelò utile per evitare altri infortuni gravi. L'anno dopo il brutto incidente (nel 2007/2008) torna a sfoderare prestazioni ad altissimi livelli e venne nominato miglior portiere della Champions League (persa in finale ai rigori contro i Red Devils). Nella stagione 2011/2012 vinse la Champions League con il Chelsea guidato da Roberto Di Matteo che ebbe la meglio sul Bayern Monaco di Jupp Heynckes e si rese protagonista parando 3 rigori: 1 a Robben,1 a Schweinsteiger e 1 a Olic dopo l'1-1 maturato fino ai tempi supplementari. L'anno dopo (nel 2012-2013) vinse anche l'Europa League con gli inglesi che si imposero per 2-1 contro il Benfica. Nel 2014/2015,Mourinho gli preferì per quasi tutto l'anno Courtois accettando così di fare la riserva. Con i "Blues" ha vinto complessivamente 3 Coppe di Lega,4 Premier League,2 Community Shield,4 Coppe D'Inghilterra,1 Champions League e 1 Europa League. Nel 2015 (a 33 anni) va all'Arsenal per 11 milioni di euro. Ha avuto come allenatori Arsène Wenger e Unai Emery. Con i "Gunners" ha vinto 2 Community Shield,1 Coppa D'Inghilterra e il premio di miglior portiere dell'Europa League nel 2018-2019. Tra i suoi hobby figurano l'hockey su ghiaccio (nel quale fa proprio il portiere) e la batteria musicale.

Curiosità

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...