Prosegue l’impegno della Costituente per Sassari nel promuovere momenti di confronto e approfondimento sui temi di interesse collettivo. Nella sede di Viale Umberto 122, sono in programma tre importanti appuntamenti consecutivi, aperti al pubblico e a ingresso libero, che abbracciano ambiti fondamentali della vita sociale: la salute, la memoria storica e le sfide etiche della tecnologia.
Si parte mercoledì 21 maggio alle ore 18, con l’incontro dedicato a “L’osteoporosi: prevenzione e cura”, tenuto dal dott. Mario Palermo, già primario di Endocrinologia. Il convegno, pensato per informare e sensibilizzare su una delle patologie più diffuse e sottovalutate, affronterà i temi legati all’incidenza, alle conseguenze, alle complicanze dell’osteoporosi e ai possibili percorsi di prevenzione e cura. Un’occasione utile per conoscere le buone pratiche e i riferimenti specialistici da contattare.
Giovedì 22 maggio, sempre alle 18, si entra nel vivo della storia e del mito con il dibattito dal titolo “Ipotesi Sardegna: Atlantide e altri miti”. A moderare l’incontro sarà Francesco Masia, autore del libro “Scrittura Nuragica?”. Con lui, due ospiti di rilievo: Gaetano Ranieri, già docente di Geofisica Applicata all’Università di Cagliari, e Giorgio Saba, già presidente dell’Ordine degli Architetti di Cagliari, autore di “Scusi dov’è l’Ade?” e “Sardegna dimora antica degli dei”. Il confronto cercherà di approfondire l’ipotesi che collega la Sardegna al mito di Atlantide, ponendo interrogativi sul legame tra la nostra isola e le grandi narrazioni antiche.
Venerdì 23 maggio, alle ore 18, chiusura con un tema di stringente attualità: “L’intelligenza artificiale come questione etica”. Il sesto incontro del corso di bioetica sarà tenuto dal dott. Mario Oppes, medico e bioeticista, e si inserisce nel solco della lezione precedente dedicata ai rischi e vantaggi dell’IA. Il relatore affronterà le implicazioni morali e sociali delle nuove tecnologie intelligenti, approfondendo le frontiere dell’algor-etica, ovvero l’etica degli algoritmi. Un tema che interroga il presente ma soprattutto il futuro della società umana.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso la Sala Convegni della Costituente per Sassari e sono aperti alla cittadinanza. La partecipazione è libera e gratuita.
La Costituente invita a partecipare numerosi: «Un’occasione gratuita di approfondimento di altissimo livello, aperta a tutti».