Il groviglio degli impianti rinnovabili in Sardegna: luci e ombre

  In Sardegna si consuma l'ennesima battaglia politica, questa volta sulle energie rinnovabili. Alessandra Todde, presidente della Regione, non ci gira intorno e mette subito i piedi nel piatto su un post su facebook: la Legge regionale n. 5 del maggio 2023, ha detto, blocca l’avvio dei lavori per gli impianti autorizzati ma non ancora iniziati. Chiaro? Nemmeno per sogno. Impossibile, aggiunge, fermare gli impianti già in costruzione: troppi risarcimenti in ballo, troppi contratti da rispettare. Qui la logica è ferrea, da manuale del buon amministratore: interrompere lavori già avviati significa infilarsi in una palude legale con conseguenze disastrose per le casse pubbliche. 

  Ma il diavolo si nasconde nei dettagli, e qui il dettaglio cruciale è cosa si intende per “effettivo inizio dei lavori”. Non basta spianare il terreno e piantare qualche palo. Bisogna dimostrare l’intenzione concreta di completare il progetto. Un cavillo tecnico, direte voi, ma di quelli che separano il detto dal fatto e tengono a bada le polemiche.

  Todde non è tenera con chi la accusa di incompetenza. Parla di disinformazione orchestrata, di campagne mirate a distorcere la realtà e seminare dubbi. Propaganda, forse, ma non del tutto infondata. La politica è anche questo, giochi sporchi e colpi bassi. Interessante la precisazione che l’attuale Giunta non ha deliberato nuove autorizzazioni. Il loro compito, dice Todde, è mappare le aree idonee per futuri impianti, garantendo che rispettino criteri rigorosi di sostenibilità. Suona bene, ma bisogna vedere come e quando passeranno dalla teoria alla pratica. Nel frattempo, Todde rivendica con orgoglio il lavoro svolto.

  I progetti in corso? Eredità delle amministrazioni precedenti, non della sua Giunta. La realtà, però, resta intricata. La gestione degli impianti di energia rinnovabile è una sfida complessa, fatta di leggi da rispettare, interessi da bilanciare e un territorio da proteggere. Una matassa che richiede una guida ferma e trasparente. Le dichiarazioni di Todde mostrano determinazione, ma il cammino è lungo e pieno di insidie. La Sardegna ha bisogno di un approccio equilibrato e lungimirante, che metta al centro l’interesse della comunità e la salvaguardia del suo prezioso patrimonio naturale. Solo il tempo dirà se la strada intrapresa sarà quella giusta. Così va il mondo, o almeno così va in Sardegna, dove ogni decisione sembra una mossa in una partita a scacchi, con un occhio al futuro e l’altro ai capricci del presente. E nel mezzo, come sempre, ci sono i cittadini, che aspettano di vedere se alle parole seguiranno i fatti.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...