Piano pandemico 2024-2028: vaccini prioritari e lockdown contenuti

  In dirittura d'arrivo il nuovo Piano Pandemico 2024-2028: Vaccini prioritari e lockdown limitati Dopo la pubblicazione della bozza a gennaio, il documento ufficiale del Piano Pandemico 2024-2028 è ora nelle fasi finali di revisione da parte del Ministero della Salute. Questo nuovo piano rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle versioni precedenti, con un'attenzione particolare alla prevenzione e alla gestione delle malattie infettive emergenti, seguendo le linee guida internazionali dell'OMS e dell'ECDC. Vaccini come Misura Principale: Il piano sottolinea che i vaccini sono la misura preventiva più efficace contro le pandemie, evidenziando un rapporto rischio-beneficio altamente favorevole. L'accesso ai vaccini sarà prioritario, ma senza obblighi stringenti, rispettando la libertà individuale. 

  Si prevede inoltre una comunicazione chiara e trasparente sui benefici e i limiti della vaccinazione per contrastare la disinformazione. Estensione a Tutti i Patogeni Respiratori: A differenza dei piani precedenti focalizzati principalmente sull'influenza pandemica, il nuovo piano copre tutti i patogeni a trasmissione respiratoria con potenziale pandemico. Questo approccio più ampio e flessibile è stato sviluppato in collaborazione con istituti scientifici e rappresentanti delle Regioni e delle Province Autonome, tenendo conto delle esperienze passate e delle raccomandazioni internazionali. Lockdown come Ultima Risorsa: Le misure restrittive come i lockdown saranno utilizzate solo in casi di emergenza e per periodi limitati, bilanciando i rischi e i benefici per la salute pubblica e l'economia. Il piano propone una modulazione delle restrizioni in base alla situazione epidemiologica, cercando di minimizzare l'impatto sulle attività sociali essenziali, come la scuola in presenza.

  Potenziamento delle Strutture Sanitarie: Il piano include il rafforzamento dei Dipartimenti di Prevenzione, l'ampliamento della rete di laboratori di microbiologia e virologia e il potenziamento della ricerca. Queste misure sono fondamentali per garantire una risposta tempestiva ed efficace a future emergenze sanitarie. Coinvolgimento della Comunità: Un altro aspetto innovativo è l'importanza data alle iniziative di informazione e responsabilizzazione della comunità. Coinvolgere la popolazione nelle misure di prevenzione e risposta è essenziale per contenere l'impatto di potenziali future pandemie. Sfide e Critiche Il nuovo piano ha suscitato diverse reazioni. Mentre molti esperti del settore, come la Società Italiana di Igiene (SItI) e la Società Italiana delle Malattie Infettive e Tropicali (Simit), hanno espresso pareri favorevoli, sottolineando l'adeguatezza scientifica del documento, alcuni critici lo accusano di riproporre misure già viste durante la pandemia di COVID-19. Nonostante queste polemiche, il piano rappresenta un passo avanti nella preparazione e gestione delle pandemie, con l'obiettivo di proteggere la salute pubblica e garantire la continuità dei servizi essenziali. In sintesi, il Piano Pandemico 2024-2028 mira a ridurre gli effetti delle pandemie, garantire interventi tempestivi, minimizzare l'impatto sui servizi sanitari, proteggere gli operatori sanitari e informare la comunità, rendendo il sistema sanitario italiano più resiliente e preparato per affrontare future emergenze.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...