Il nuovo percorso di Massimo Zedda alla guida di Cagliari

Lunedì 8 luglio 2024, nella storica cornice di Palazzo Bacaredda, Massimo Zedda ha presieduto il primo consiglio comunale del suo nuovo mandato come sindaco di Cagliari. Un ritorno alla guida della città che non è privo di sfide, in particolare a causa delle controversie sorte attorno alla formazione della nuova giunta e alle criticità segnalate dalla sua principale avversaria, Alessandra Zedda. Durante il consiglio, Zedda ha presentato la sua squadra, composta da nove assessori con un significativo equilibrio di genere: cinque donne e quattro uomini. Tra i nomi spiccano Maria Cristina Mancini per l'innovazione e i servizi digitali, Luisa Giua Marassi per l'ambiente e il verde, e Maria Francesca Chiappe per cultura e turismo. A Massimo Zedda restano invece le deleghe al bilancio, sicurezza, personale e polizia municipale??. Non sono mancate le critiche, soprattutto da parte di Alessandra Zedda, la quale ha espresso il suo rammarico per la sconfitta elettorale. Pur dichiarandosi serena e fiduciosa del lavoro svolto, ha accusato alcune frange della politica cagliaritana di non amare la competizione leale e di aver combattuto contro calunnie e azioni scorrette. Il suo maggiore dispiacere, tuttavia, resta il mancato riconoscimento di una leadership femminile per la città?. Le sfide che attendono la nuova amministrazione sono molteplici. Tra le priorità annunciate dal sindaco vi sono l'aumento della tassa sui rifiuti (TARI) del 15%, dovuto alla gestione finanziaria ereditata, e la necessità di eliminare spese superflue per evitare ulteriori aggravi fiscali sui cittadini. Zedda ha anche annunciato una serie di misure per migliorare la vivibilità urbana, tra cui la presenza di polizia municipale in borghese per prevenire l'abbandono dei rifiuti sulle spiagge e nei centri storici??. Questo nuovo inizio per Massimo Zedda non sarà privo di ostacoli, ma la determinazione a rinnovare Cagliari con una visione moderna e sostenibile è chiara. Sarà fondamentale, per lui e la sua giunta, riuscire a coniugare le esigenze di sviluppo con il rispetto per l'identità e le esigenze dei cittadini sardi.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...