Il nuovo percorso di Massimo Zedda alla guida di Cagliari

Lunedì 8 luglio 2024, nella storica cornice di Palazzo Bacaredda, Massimo Zedda ha presieduto il primo consiglio comunale del suo nuovo mandato come sindaco di Cagliari. Un ritorno alla guida della città che non è privo di sfide, in particolare a causa delle controversie sorte attorno alla formazione della nuova giunta e alle criticità segnalate dalla sua principale avversaria, Alessandra Zedda. Durante il consiglio, Zedda ha presentato la sua squadra, composta da nove assessori con un significativo equilibrio di genere: cinque donne e quattro uomini. Tra i nomi spiccano Maria Cristina Mancini per l'innovazione e i servizi digitali, Luisa Giua Marassi per l'ambiente e il verde, e Maria Francesca Chiappe per cultura e turismo. A Massimo Zedda restano invece le deleghe al bilancio, sicurezza, personale e polizia municipale??. Non sono mancate le critiche, soprattutto da parte di Alessandra Zedda, la quale ha espresso il suo rammarico per la sconfitta elettorale. Pur dichiarandosi serena e fiduciosa del lavoro svolto, ha accusato alcune frange della politica cagliaritana di non amare la competizione leale e di aver combattuto contro calunnie e azioni scorrette. Il suo maggiore dispiacere, tuttavia, resta il mancato riconoscimento di una leadership femminile per la città?. Le sfide che attendono la nuova amministrazione sono molteplici. Tra le priorità annunciate dal sindaco vi sono l'aumento della tassa sui rifiuti (TARI) del 15%, dovuto alla gestione finanziaria ereditata, e la necessità di eliminare spese superflue per evitare ulteriori aggravi fiscali sui cittadini. Zedda ha anche annunciato una serie di misure per migliorare la vivibilità urbana, tra cui la presenza di polizia municipale in borghese per prevenire l'abbandono dei rifiuti sulle spiagge e nei centri storici??. Questo nuovo inizio per Massimo Zedda non sarà privo di ostacoli, ma la determinazione a rinnovare Cagliari con una visione moderna e sostenibile è chiara. Sarà fondamentale, per lui e la sua giunta, riuscire a coniugare le esigenze di sviluppo con il rispetto per l'identità e le esigenze dei cittadini sardi.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...