Olanda: istruttori di guida possono scambiare lezioni per sesso

  L'Olanda, terra di tulipani e liberalismo, ci sorprende ancora una volta con una normativa che sembra uscita da un romanzo satirico. È infatti legale per gli istruttori di guida offrire lezioni in cambio di sesso, purché l'iniziativa parta dall'istruttore e non dall'allievo. Insomma, una sorta di "baratto moderno" che fa alzare più di un sopracciglio. Nel 2015, il governo olandese ha confermato la legalità di questa pratica, sottolineando che non si tratta di prostituzione se l'istruttore propone l'accordo. Il ministro dell'Infrastruttura e dell'Ambiente, Melanie Schultz van Haegen, e il ministro della Sicurezza e della Giustizia, Ard van der Steur, hanno chiarito che questa "transazione" è lecita, purché entrambe le parti siano maggiorenni e consenzienti.

  La bizzarria di questa legge non ha mancato di sollevare dibattiti e preoccupazioni, soprattutto per quanto riguarda l'equilibrio di potere tra istruttore e allievo e la vulnerabilità degli adolescenti che possono iniziare le lezioni di guida già a 16 anni e mezzo. Organizzazioni di settore, come la BOVAG, hanno richiesto misure di sicurezza aggiuntive, come il certificato di buona condotta per gli istruttori, per evitare abusi di questo tipo di "baratto".

  Nonostante le perplessità, l'Olanda continua a dimostrarsi un laboratorio sociale unico, dove anche le idee più inusuali trovano spazio per essere sperimentate. E così, mentre altrove si discute di tariffe orarie e pacchetti di lezioni, nei Paesi Bassi c'è chi potrebbe ritrovarsi a contrattare... sotto tutt'altro punto di vista. Un vero e proprio esempio di "modernità" che lascia a bocca aperta. La prossima volta che penserete alle innovazioni legislative, ricordate che l'Olanda ha sempre un asso nella manica. O, in questo caso, una proposta indecente per strada.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...