Olanda: istruttori di guida possono scambiare lezioni per sesso

  L'Olanda, terra di tulipani e liberalismo, ci sorprende ancora una volta con una normativa che sembra uscita da un romanzo satirico. È infatti legale per gli istruttori di guida offrire lezioni in cambio di sesso, purché l'iniziativa parta dall'istruttore e non dall'allievo. Insomma, una sorta di "baratto moderno" che fa alzare più di un sopracciglio. Nel 2015, il governo olandese ha confermato la legalità di questa pratica, sottolineando che non si tratta di prostituzione se l'istruttore propone l'accordo. Il ministro dell'Infrastruttura e dell'Ambiente, Melanie Schultz van Haegen, e il ministro della Sicurezza e della Giustizia, Ard van der Steur, hanno chiarito che questa "transazione" è lecita, purché entrambe le parti siano maggiorenni e consenzienti.

  La bizzarria di questa legge non ha mancato di sollevare dibattiti e preoccupazioni, soprattutto per quanto riguarda l'equilibrio di potere tra istruttore e allievo e la vulnerabilità degli adolescenti che possono iniziare le lezioni di guida già a 16 anni e mezzo. Organizzazioni di settore, come la BOVAG, hanno richiesto misure di sicurezza aggiuntive, come il certificato di buona condotta per gli istruttori, per evitare abusi di questo tipo di "baratto".

  Nonostante le perplessità, l'Olanda continua a dimostrarsi un laboratorio sociale unico, dove anche le idee più inusuali trovano spazio per essere sperimentate. E così, mentre altrove si discute di tariffe orarie e pacchetti di lezioni, nei Paesi Bassi c'è chi potrebbe ritrovarsi a contrattare... sotto tutt'altro punto di vista. Un vero e proprio esempio di "modernità" che lascia a bocca aperta. La prossima volta che penserete alle innovazioni legislative, ricordate che l'Olanda ha sempre un asso nella manica. O, in questo caso, una proposta indecente per strada.

Attualità

Crisi abitativa in Sardegna: il caso Alghero - Case sempre più care (terza parte)
  La crisi abitativa che colpisce Alghero e la Sardegna non è un caso isolato. Situazioni simili si riscontrano in altre parti d’Italia e d’Europa, offrendo spunti di paragone e possibili lezioni. In altre regioni italiane, soprattutto nel Sud, molti borghi stanno vivendo l’abbandono dei giovani e il calo demografico. Paesi dell’entroterra ca...

Italo si aggrappa alle boe
Che due boe. Tutti all'Alguer parlano di boe. Le stanno già piazzando. Italo era lì tipo condor. Ramon dice che è tutta colpa della banda di Mario Knowi. Il progetto va rimodulato. Ma quando c’era il Cunctator, lui dov’era? Anche Palmirisi ha sentenziato: "Adesso sa d’aspeltan". Sembra che tutti parlino di cose di cui so...

Farmacie in crisi: stipendi bassi, pochi giovani e rischio chiusura
La professione del farmacista sta attraversando una crisi senza precedenti. Undici anni senza un rinnovo contrattuale, stipendi bloccati e condizioni di lavoro sempre più precarie stanno portando a una fuga silenziosa di professionisti, con conseguenze dirette sulla tenuta del servizio farmaceutico in tutto il paes...