Chi saranno i prossimi trombati?

Alghero e la "pressa" di sapere: San Marco o il Neo Monsignore, questo è il problema!

Powerbank elettorale inserito

  Ad Alghero tutti ormai gridavano "alla prassa libera". Tutti si erano rotti le balle della marea di politici e politicanti venuti a mettere pressa ai "prassanti". Tutti lì a cercare un voto per Alghero. Per quattro settimane, ogni mercoledì.

  Oggi sapremo se avrà vinto il vecchio che resta o il nuovo che avanza. San Marco contro Neo Monsignore, fino alla fine. Durante lo spoglio dell'europee sono apparsi vari illustri candidati: "andate a lavorare", siete tutti uguali", "ladri" e l'enigmatico voto a "culo bianco"? Sarà un erede dei Carlo V dell'Alguer. 

Sabato e domenica erano tutti fuori dai seggi. A cercare voti last minute e a parlare, parlare, parlare. Ma non si stancano mai? Per le elezioni avranno comprato un powerbank. Chissà dove andrà messo. L'affluenza è stata bassa. Sui social molti insorgono con un "eh, poi non lamentatevi" essendo i primi a farlo. Fini segugi della politica con evidenti problemi d'olfatto. C'erano proprio tutti a chiedere delle affluenze per sapere quanto poco avessero influito sull'influenza politica cittadina. Dati i risultati diremmo ben poco.

  Ma come, ora che tornava San Marco a salvarci tutti perché non lo avete votato in massa, fedeli? E anche per il Neo monsignore con la sua flotta sgangherata e il progetto Alghero che sa di esperimento genetico. Detto anche salto della quaglia o del pennuto che preferite, poco importa, perché non siete andati a sceglierlo? Boh, e poi vi lamentate mentre vi lamentate di lamentarvi.

  Dalle 14 potrete mettere exit pool, sedute spiritiche, dialoghi con medium, ispirazioni dall'alto o dal basso da parte. Saprete il risultato dell'urna. Così potrete andare in pace per cinque anni e tornare a molestare i prassanti del mercoledì, commissario permettendo, altrimenti, per la sfiga dei frequentatori dei mercatini, anche prima. 

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...