Chi saranno i prossimi trombati?

Alghero e la "pressa" di sapere: San Marco o il Neo Monsignore, questo è il problema!

Powerbank elettorale inserito

  Ad Alghero tutti ormai gridavano "alla prassa libera". Tutti si erano rotti le balle della marea di politici e politicanti venuti a mettere pressa ai "prassanti". Tutti lì a cercare un voto per Alghero. Per quattro settimane, ogni mercoledì.

  Oggi sapremo se avrà vinto il vecchio che resta o il nuovo che avanza. San Marco contro Neo Monsignore, fino alla fine. Durante lo spoglio dell'europee sono apparsi vari illustri candidati: "andate a lavorare", siete tutti uguali", "ladri" e l'enigmatico voto a "culo bianco"? Sarà un erede dei Carlo V dell'Alguer. 

Sabato e domenica erano tutti fuori dai seggi. A cercare voti last minute e a parlare, parlare, parlare. Ma non si stancano mai? Per le elezioni avranno comprato un powerbank. Chissà dove andrà messo. L'affluenza è stata bassa. Sui social molti insorgono con un "eh, poi non lamentatevi" essendo i primi a farlo. Fini segugi della politica con evidenti problemi d'olfatto. C'erano proprio tutti a chiedere delle affluenze per sapere quanto poco avessero influito sull'influenza politica cittadina. Dati i risultati diremmo ben poco.

  Ma come, ora che tornava San Marco a salvarci tutti perché non lo avete votato in massa, fedeli? E anche per il Neo monsignore con la sua flotta sgangherata e il progetto Alghero che sa di esperimento genetico. Detto anche salto della quaglia o del pennuto che preferite, poco importa, perché non siete andati a sceglierlo? Boh, e poi vi lamentate mentre vi lamentate di lamentarvi.

  Dalle 14 potrete mettere exit pool, sedute spiritiche, dialoghi con medium, ispirazioni dall'alto o dal basso da parte. Saprete il risultato dell'urna. Così potrete andare in pace per cinque anni e tornare a molestare i prassanti del mercoledì, commissario permettendo, altrimenti, per la sfiga dei frequentatori dei mercatini, anche prima. 

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...