Sa Die de sa Sardigna: Un giorno di riflessione sull'identità sarda

  In Sardegna, il 28 aprile non è solo un giorno nel calendario, è un simbolo potente di identità, storia e aspirazione collettiva. In questa occasione di "Sa Die de sa Sardigna", mentre i sardi celebrano la loro cultura unica e la loro storia ricca e complessa, riflettiamo su quanto detto oggi dalla presidente della Regione, Alessandra Todde, durante le celebrazioni in Consiglio regionale. La presidente Todde ha sottolineato una verità fondamentale: noi Sardi abbiamo una storia degna di essere celebrata.

  Una storia che non è fatta solo di dominazioni esterne, ma anche di momenti in cui il popolo sardo ha lottato attivamente per la sua libertà e identità. "Ed è con emozione che prendo la parola per celebrare con voi 'Sa Die de sa Sardigna'", ha esordito la presidente, invitando tutti a una riflessione profonda sulla nostra identità collettiva. Il richiamo della presidente a non ridurre "Sa Die" a un'occasione di retorica vuota o autocelebrazione isolata è particolarmente significativo. L'invito è a vedere questa giornata come un punto di partenza per un impegno quotidiano verso la comprensione, l'unità e l'autodeterminazione della nostra comunità. "Sa Die non è e non deve essere una sbornia di fierezza o di rivalsa che ci esime dal fare i conti con la nostra coscienza e la nostra azione politica ogni giorno dell’anno," ha affermato. 

  La presidente ha parlato direttamente ai giovani, incoraggiandoli a vedere oltre la narrazione tradizionale, spesso limitata, della storia sarda, per costruire un futuro in cui la Sardegna possa svolgere un ruolo attivo e consapevole non solo nel Mediterraneo, ma nell'intero contesto europeo e globale. Ha richiamato i grandi pensatori sardi del passato, come Domenico Alberto Azuni e Giovanni Maria Angioy, le cui visioni illuministiche potrebbero ancora oggi ispirare riforme e idee innovative. L'argomentazione centrale del discorso della presidente Todde è stata la necessità di riscoprire e rivalutare il nostro patrimonio storico e culturale non solo come un ricordo, ma come una bussola per il futuro. "Il nostro patto generazionale si è rotto e possiamo ricostruirlo attraverso la conoscenza della nostra storia che ci aiuti a creare una nuova comune coscienza collettiva," ha detto, sottolineando l'importanza di un dialogo intergenerazionale rinnovato e vigoroso. 

  In questo 28 aprile, mentre la Sardegna si riflette nello specchio della sua storia, è opportuno chiedersi come possiamo, individualmente e collettivamente, contribuire a una narrazione che sia inclusiva, produttiva e anticipatrice di un futuro più prospero e giusto per tutti i Sardi. Sa Die de Sa Sardigna ci ricorda che abbiamo non solo il diritto, ma il dovere di festeggiare noi stessi e la nostra storia, non con una nostalgia paralizzante, ma come un impegno attivo verso il miglioramento e la crescita continua. In questo spirito, la giornata di oggi non è solo una celebrazione, ma anche un rinnovato impegno civico e culturale che invita ogni sardo a contribuire con coraggio e determinazione alla costruzione del futuro della nostra amata isola.

Attualità

Petrodollaro: l’arma silenziosa di Washington
Dietro i cliché dei meme sull’America che “esporta democrazia” non c’è tanto il petrolio, quanto il meccanismo economico che lo governa. Il petrodollaro non è una valuta fisica, ma un sistema. Il principio è semplice: il greggio, ovunque estratto, si paga in dollari. Arabia Saudita, Kuwait, Emirati, fino a ieri tu...

Spiagge vuote? In Sardegna è un’altra estate
Mentre in molte località italiane il litorale fa la conta degli ombrelloni chiusi, la Sardegna sembra vivere in un’altra stagione. Qui, la crisi del settore balneare non si vede. Anzi. Dalla Costa Smeralda a Chia e Villasimius, le spiagge sono piene come sempre. I prezzi non...

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...