Giovanni Storti critica l'eolico in Sardegna: "Uno sfregio al paesaggio"

  Giovanni Storti, noto membro del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, prende posizione contro lo sviluppo eccessivo dell'energia eolica in Sardegna. Con un intervento critico, l'attore esprime preoccupazione per il futuro del paesaggio isolano, in risposta ai numerosi progetti eolici previsti, soprattutto in Gallura. 

  "L’Europa ha decretato che entro il 2030 l’Italia debba produrre 70 Gigawatt di energia da fonti rinnovabili", sottolinea Storti, evidenziando come questa direttiva si traduca in una distribuzione disomogenea degli impianti sul territorio nazionale. "Purtroppo, in Gallura si stanno progettando impianti per 56 Gigawatt, mentre la Sardegna produce quasi il 40% in più di quello che consuma", aggiunge l'attore, mettendo in luce la sproporzione tra la capacità produttiva e il reale fabbisogno energetico dell'isola. 

  La questione sollevata da Storti riguarda non solo l'aspetto produttivo ma anche quello ambientale e paesaggistico. "Vogliono fare impianti eolico con torri alte 200 metri, che non verranno mai rimosse", denuncia, evidenziando il rischio che tali strutture, una volta giunte a fine vita, possano rimanere come cicatrici indelebili sul paesaggio sardo. La critica dell'attore si focalizza sull'approccio alla produzione di energia rinnovabile, che a suo avviso dovrebbe seguire le linee guida europee favorendo "impianti più piccoli, meno impattanti, al servizio delle comunità che usufruiscono di quella energia". Una visione che punta a un equilibrio tra necessità energetiche e rispetto dell'ambiente, promuovendo soluzioni che non solo rispondano alle esigenze di produzione ma che siano anche sostenibili nel lungo termine. 

  Il dibattito sull'energia eolica in Sardegna, riacceso dalle parole di Giovanni Storti, pone l'accento sull'importanza di pianificare lo sviluppo delle energie rinnovabili in modo responsabile, considerando gli impatti ambientali, sociali ed economici. Una sfida che l'Italia e la Sardegna sono chiamate ad affrontare nel cammino verso la transizione energetica.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...