Notizie da mondo: L'impennata dell'assenteismo scolastico negli USA Post-Pandemia

Problema anche italiano?

  Dal ritorno in classe dopo la pandemia, le scuole americane si sono confrontate con diverse sfide: perdite di apprendimento, calo delle iscrizioni, problemi comportamentali degli studenti. Ma uno dei problemi più persistenti e diffusi è l'aumento marcato dell'assenteismo studentesco, un fenomeno che attraversa tutte le demografiche e continua a persistere ben oltre la riapertura delle scuole. Secondo i dati più recenti compilati dall'American Enterprise Institute e analizzati dal New York Times, circa il 26% degli studenti delle scuole pubbliche statunitensi è stato considerato cronicamente assente nell'ultimo anno scolastico, un netto aumento rispetto al 15% pre-pandemia. L'assenteismo cronico è definito come la mancata partecipazione di almeno il 10% dell'anno scolastico, equivalente a circa 18 giorni di assenza. L'aumento dell'assenteismo non distingue tra distretti scolastici per ricchezza o dimensione, colpendo tanto le aree più agiate quanto quelle più povere. In particolare, le comunità più povere, che già partivano da tassi più elevati di assenteismo, sono di fronte a una crisi ancora maggiore: circa il 32% degli studenti nei distretti più poveri era cronicamente assente nell'anno scolastico 2022-23, rispetto al 19% pre-pandemia. 

  La pandemia ha trasformato profondamente la cultura della scuola e l'infanzia americana, rendendo ciò che una volta era un'abitudine radicata - svegliarsi, prendere l'autobus, presentarsi in classe - ora molto più precario. "Il nostro rapporto con la scuola è diventato facoltativo," osserva Katie Rosanbalm, psicologa e professoressa associata presso il Center of Child and Family Policy della Duke University. La frattura dell'abitudine alla presenza quotidiana e della fiducia di molte famiglie è stata innescata dalla chiusura delle scuole nella primavera del 2020. Anche dopo la riapertura, le scuole hanno offerto opzioni remote, imposto quarantene per il Covid-19 e allentato le politiche relative alla presenza e alla valutazione. 

  Oggi, l'assenteismo studentesco è un fattore primario che ostacola la ripresa nazionale dalle perdite di apprendimento dovute alla pandemia. Gli studenti non possono imparare se non sono a scuola e l'assenza di compagni di classe può influenzare negativamente anche il rendimento degli studenti presenti, costringendo gli insegnanti a rallentare e adattare il loro approccio per mantenere tutti sulla stessa lunghezza d'onda. Gli sforzi per migliorare la frequenza scolastica si scontrano con una nuova realtà familiare complessa e sfaccettata. Da un lato, famiglie in zone benestanti approfittano delle opzioni di viaggio fuori stagione per lunghi periodi, dall'altro, studenti di estrazione più modesta rimangono a casa per occuparsi di fratelli minori o perché i genitori non possono accompagnarli a scuola. Inoltre, la diffusione dell'apprendimento online e l'aumento dei problemi di salute mentale tra gli studenti sottolineano la necessità di un approccio più pragmatico e flessibile all'istruzione. Le scuole si stanno adoperando per rendere l'ambiente scolastico più accogliente e per stabilire relazioni significative con gli studenti, elementi cruciali per contrastare l'assenteismo. 

  Di fronte a questa nuova normalità, è tempo che le scuole, le famiglie e la società riflettano su come adattare le pratiche educative per assicurare che tutti gli studenti possano accedere all'istruzione di cui hanno bisogno, nonostante le sfide post-pandemiche. La pandemia ha cambiato il mondo, e ora è il momento di cambiare il modo in cui pensiamo all'educazione e all'assistenza scolastica. Le strategie per combattere l'assenteismo devono tenere conto della complessità delle sue cause. Alcune iniziative, come le visite a domicilio e i programmi di coaching individuale, stanno mostrando risultati promettenti nel rafforzare i legami tra studenti, famiglie e scuole. Questi approcci personalizzati possono aiutare a risolvere le cause radicate dell'assenteismo, dalle difficoltà di trasporto alla salute mentale. 

  Tuttavia, il successo di queste iniziative richiede un impegno profondo e sostenuto da parte di tutti gli stakeholder. Educatori, genitori, e i policymaker devono collaborare per creare ambienti scolastici che accolgono, supportano e stimolano tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro circostanze. Allo stesso tempo, è necessario esplorare soluzioni innovative che tengano conto della realtà post-pandemica. L'adozione di modelli educativi più flessibili, come l'istruzione ibrida o le opzioni online d'emergenza, potrebbe offrire agli studenti le risorse necessarie per continuare l'apprendimento in situazioni impreviste, riducendo così gli ostacoli all'istruzione. La sfida dell'assenteismo non è solo un problema educativo; è un indicatore di problemi sociali e economici più ampi che richiedono un'azione coordinata a livello di comunità, stato e nazione. 

  Investire nella salute mentale degli studenti, migliorare l'accessibilità dei trasporti scolastici e garantire che tutte le famiglie abbiano accesso a risorse educative di qualità sono passi fondamentali per affrontare le cause profonde dell'assenteismo. In definitiva, la lotta contro l'assenteismo richiede una visione olistica dell'educazione, che consideri le esigenze accademiche, emotive e sociali degli studenti. Questo è il momento per le scuole di reimpegnarsi nella missione di educare ogni studente, costruendo sistemi che siano resilienti, inclusivi e adattabili ai cambiamenti della società. Solo così possiamo sperare di superare l'eredità dell'assenteismo post-pandemico e garantire un futuro luminoso per tutti gli studenti.

Photogallery:

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...