Pasqua in Sardegna: Tra dolci artigianali e crisi del settore dolciario

  La Pasqua si avvicina e, come per magia, l'Isola si trasforma in un'enorme pasticceria a cielo aperto. La crisi? Gli aumenti dei prezzi? Sembra che i sardi abbiano deciso di affrontarli nel modo più dolce possibile: non rinunciando ai dolci artigianali. 

  Sulle tavole di Pasqua, tra Casadinas e Ricottine, si celebra una resistenza zuccherina che farebbe impallidire qualsiasi economista. Fabio Mereu e Daniele Serra, alla guida di Confartigianato Sardegna, ci raccontano di un'isola che, nonostante le avversità economiche, non vuole rinunciare al gusto della tradizione. E così, tra una Pardula e una colomba artigianale, i sardi si preparano a festeggiare una Pasqua all'insegna del "made in Sardegna", con 243 specialità tradizionali che sfidano i palati più esigenti. 

  Eppure, in questo idillio di zucchero e farina, emerge un dato inquietante: mancano all'appello ben 560 artigiani del dolce. Una vera e propria diaspora zuccherina che lascia l'amaro in bocca, mentre il settore dolciario si trova a navigare in acque turbolente, tra prezzi delle materie prime alle stelle e una pasticceria fresca che, nonostante tutto, continua a crescere, sfidando le leggi di mercato. Ma non è tutto oro ciò che luccica, o meglio, non è tutto burro ciò che è morbido. La vera star della Pasqua, la colomba, si trova sotto i riflettori di una critica che non perdona: non tutte le colombe sono create uguali. Mereu e Serra ci guidano in un viaggio alla scoperta di cosa rende speciale la vera colomba artigianale, svelandoci le sette regole d'oro per non cadere nel tranello delle imitazioni. 

  Dalla forma classica all'elenco degli ingredienti sacri, passando per la glassa di mandorle (e non solo), ci viene offerta una vera e propria guida per distinguere l'artigianale dallo industriale, in un settore dove la qualità si misura anche (e soprattutto) dalla presenza di burro e uova fresche. E così, mentre i sardi si preparano a celebrare una Pasqua tra dolci tradizionali e colombe artigianali, emerge un quadro complesso, dove la passione per il buono si scontra con le sfide di un mercato sempre più globale e competitivo. La domanda che resta è: riuscirà il palato sardo a difendere la sua identità dolciaria in un mondo dove la colomba "falsa" minaccia di soppiantare quella vera? Solo il tempo (e forse il gusto) potrà dircelo.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...